• Albania
  • Tirana
  • Saranda
  • Durrës
  • Shkodër
  • Berat
  • Gjirokastër
  • Fier
  • Korçë
  • Krujë
  • Pogradec
  • Vlorë
  • Lezhë
  • Kavajë
Albania Turismo
  • Home
  • Network
    • Albania News
    • Albania Letteraria
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
  • Home
  • Network
    • Albania News
    • Albania Letteraria
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania Turismo su Google News! Iscriviti
Home Luoghi

Syri i Kaltër: una strabiliante oasi tropicale

L'Occhio Blu - Syri i Kaltër è una delle innumerevoli meraviglie naturali albanesi che aspetta solo di essere visitata.

Albania Turismo di Albania Turismo
05 Novembre 2018
in Luoghi
Syri i Kaltër - Occhio Azzurro, Saranda

Syri i Kaltër - Occhio Azzurro, Saranda

Pubblicità

Come sappiamo, ormai, l’Albania è la terra dell’imprevisto: nel paese è possibile osservare innumerevoli meraviglie naturali, come il piccolo paradiso tropicale ‘Syri i Kaltër’ – l’Occhio Blu. 

L’occhio blu: una straordinaria meraviglia naturale

Quest’ultimo è tra le bellezze più strabilianti dell’intera Albania e si trova a circa trenta minuti dalla città costiera di Saranda sulla strada per Gjirokastër (Argirocastro).Sicuramente il fattore sorpresa aggiunge bellezza a questo piccolo paradiso; trovare un’area che ricordi i tropici in Albania, infatti, non è un’impresa da poco.

Il paesaggio che porta al Syri i Kaltër è già di per sè un meraviglioso regalo della natura: palme, felci selvatiche, piante tropicali, querce e sicomori, tutti un’unica area. Un titolo di diciotto sorgenti sono distribuite lungo l’area, con la sorgente di acqua dolce proveniente dalla montagna Gjere (in italiano ‘largo’) che sfocia nell’Occhio Blu, creando una piscina naturale con una profondità di circa 50 metri.

Pubblicità

La profondità del Syri i Kaltër non è stata mai accertata ufficialmente. Molti sub hanno cercato di arrivare fino in fondo in passato, senza tuttavia mai riuscirci.

Syri i Kaltër, in italiano Occhio Blu, di un acqua blu che ricorda l’iride di un occhio, con ha una portata di sei metri…

Geplaatst door Turismo Albania op Zondag 29 juli 2018

Perché si chiama Occhio Blu?

Guardando al centro di questa piscina naturale si inizierà a capire il motivo del nome: le profonde acque blu del centro, infatti, formano una sorta di pupilla dell’occhio, e sono circondate da acque verde smeraldo e turchese che ricordano molto l’iride dell’occhio. A completare l’anatomia oculare c’è la fitta vegetazione circostante, che compone le ciglia.

L’acqua mantiene una temperatura che si aggira intorno ad una massima di 10 gradi, solo per i più coraggiosi che durante l’estate sfidano la temperatura tuffandosi nel centro dell’occhio.

Pubblicità

L’occhio blu è un’oasi di aria e clima fresco, un paradiso tropicale che può competere con qualsiasi altro in Venezuela o nelle Maldive. Durante l’estate, è un riparo eccezionale dalle alte temperature. Un’incredibile meraviglia naturale che aspetta soltanto di essere visitata.

Come raggiungere l’Occhio Blu: in auto a 30 minuti da Saranda fermandosi al villaggio di Muzine vicino alla strada nazionale Delvina-Gjirokaster. O, in alternativa, in autobus, anche se non ci sono linee dirette verso il sito.

Occhio Blu / The Blue Eye, Sarandë, Albania

Occhio Blu / The Blue Eye, Sarandë, Albania #SyriKaltërVideo di Arnel Bega

Geplaatst door Turismo Albania op Zondag 8 juli 2018

Pubblicità
Argomenti: SarandaSyri I Kalter

Articoli correlati

Albania Hotel Saranda

Albania, il turismo locale ha salvato la stagione estiva

07 Settembre 2020
Arsenale Vecchio Saranda Albania

Saranda, un turista rinviene un vecchio arsenale a pochi metri dalla costa

25 Agosto 2020
Ksamil, Foto di albania.al

Albania, anche gli americani preferiscono Ksamil

16 Maggio 2020
Golfo Di Grama, Dhermi, Albania

Albania, Saranda si prepara alla stagione turistica

06 Maggio 2020

Articoli recenti

Castello Di Berat dall'alto

Un castello vivente a Berat, dall’antichità ai giorni nostri

3 mesi fa
L'insegna "Benvenuti a Gjinar", villaggio turistico nei pressi di Elbasan, Albania

Elbasan, fantastico paesaggio di Gjinar coperto di neve

3 mesi fa

Albania News

Qerret Albania Elena Pagani

Il mondo è piccolo – e l’Albania ancora di più!

3 settimane fa
Voli Diretti Trasporto Aereo Albanese Aeroporto Di Tirana

Ingresso in Italia dall’Albania: le disposizioni dal 1 marzo al 31 marzo

3 mesi fa

Guide turistiche

Tirana e Albania

Tirana e Albania

Benko Gjata , Francesco Vietti
2018
Morellini Editore
9788862985659
Albania su Lonely Planet

Albania su Lonely Planet

Luigi Farrauto , Piero Pasini
2019
EDT/Lonely Planet
9788859256151
Scoprire i Balcani

Scoprire i Balcani

Eugenio Berra
2019
Cierre Edizioni
9788883149863

Ricette albanesi

Tavë kosi: agnello allo yogurt albanese (la ricetta)

Tavë kosi: agnello allo yogurt albanese (la ricetta)

Piatti unici
Il tasqebap fatto in casa. I sapori per eccellenza della tavola albanese

Il tasqebap fatto in casa. I sapori per eccellenza della tavola albanese

Piatti unici
Tullumba albanesi: un dolce che più dolce non si può

Tullumba albanesi: un dolce che più dolce non si può

Dolci
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Normative
[email protected]

Albania, la nuova meta turistica degli italiani

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Le città
  • Destinazioni
    • Tirana
      • I laghi
      • Shëngjergj
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
      • Syri i Kaltër
    • Durazzo
    • Scutari
    • Korça
      • Voskopoja
      • Dardhë
      • Vithkuq
    • Valona
      • Himara
      • Borsh
    • Berat
    • Kruja
    • Fier
      • Apollonia
      • Divjakë
    • Gjirokastër
    • Pogradec
    • Lezhë
    • Elbasan
      • Gramsh
      • Belsh
    • Pukë
    • Kavajë
  • Blog
  • Reportage
  • Eventi
  • Guida
    • Informazioni pratiche
    • Quando andare
    • Itinerario di viaggio
    • Albania in camper
  • La riviera
  • I laghi
  • Le isole
  • Flora e fauna
  • Le montagne e i parchi
    • Il monte Valamara
  • Siti Unesco
  • Top 25 destinazioni
  • Libri
  • Ricette
  • Video

Albania, la nuova meta turistica degli italiani