• Albania
  • Tirana
  • Saranda
  • Durrës
  • Shkodër
  • Berat
  • Gjirokastër
  • Fier
  • Korçë
  • Krujë
  • Pogradec
  • Vlorë
  • Lezhë
  • Kavajë
Albania Turismo
  • Home
  • Network
    • Albania News
    • Albania Letteraria
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
  • Home
  • Network
    • Albania News
    • Albania Letteraria
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania Turismo su Google News! Iscriviti
Home Luoghi

Argirocastro: Il fascino delle mura “argentate” della città-museo

Albania Turismo di Albania Turismo
02 Maggio 2018
in Luoghi
Case Tradizionali Di Argirocastro Opt
Pubblicità

La città di Argirocastro (in albanese Gjirokastër) è situata sul pendio di una montagna ed è nota per le sue caratteristiche e strette strade acciottolate.

Le abitazioni hanno forma di torri medievali assemblate in una sorta di complesso edilizio. Il castello cittadino di Argirocastro si erge come un balcone sulla città e permette ai visitatori di godere di un paesaggio molto bello e caratteristico. Il museo nazionale delle armi è ospitato all’interno del castello: le armi lì in esposizione appartengono ai tempi antichi.

Il castello di Argirocastro domina la città e domina l’importante strada strategica lungo la valle del fiume. E’ aperto ai visitatori e contiene un museo militare con artiglieria e cimeli derivanti dall’epoca della resistenza comunista contro l’occupazione tedesca, e anche un aereo dell’aeronautica militare americana esposta per commemorare la lotta del regime comunista contro le potenze imperialiste.

Pubblicità

Il castello fu ampliato durante il XIX e il XX secolo da Alì Pascià di Tepeleni e durante il governo del re Zog. Oggi possiede cinque torri, una torre dell’orologio, una chiesa, fontane d’acqua, scuderie e molti altri servizi. L’area settentrionale del castello fu trasformata in una prigione dal governo di Zog e ospitò prigionieri politici durante il regime comunista.

Castello di Argirocastro

Il castello è aperto tutto l’anno (da Aprile a Settembre, dalle 09:00 alle 19:00, da Ottobre a Marzo dalle 09:00 alle 17:00) ed è senza dubbio una delle strutture più interessanti della città; si trova su un promontorio roccioso, con la città che si estende tutta intorno ad esso.

Offre, inoltre, viste spettacolari sulla valle del Drino e sulle montagne circostanti. Ha subito varie aggiunte e modifiche nel corso dei secoli: le prime importanti fortificazioni furono costruite sotto i sovrani dell’Epiro tra il XII e XIII secolo.

Pubblicità

Successivamente, dopo l’invasione ottomana del tardo XIV secolo furono fatti i più grandi miglioramenti alla struttura. Nel 1811, invece, il governatore ottomano Alì Pascià di Tepeleni aggiunse molti elementi, tra cui la torre dell’orologio sul lato orientale, completando la fortificazione dell’intera area perimetrale.

Clock Tower Di Argirocastro Opt

Da allora in poi il castello è cadde in rovina e fu chiuso durante il regime comunista.

Cosa visitare ad Argirocastro

Castello Di Argirocastro Attrazioni Turistiche In Albania
Castello di Argirocastro (foto di albania.al)

La tomba del Bektashi

Situata a destra a circa 50 metri dall’ingresso principale del castello, in un piccolo edificio nascosto tra le mura del castello nel mezzo di un grazioso giardino. Contiene i resti di due Bektashi.

Pubblicità

La galleria dell’artiglieria

Girando a sinistra dall’ingresso principale del castello, è presente una lunga galleria fiancheggiata da pezzi di artiglieria. Tutti questi cannoni furono abbandonati dalle forze di occupazione italiane e tedesche durante la seconda guerra mondiale.

All’interno di questa galleria c’è una anche una piccola cisterna italiana costruita dalla Fiat.

Museo Nazionale delle armi

Originariamente aperto nel 1971. Si trova nella parte del castello che un tempo era la prigione. Gran parte del museo è dedicato alla lotta partigiana contro le forze di occupazione italiane e tedesche dal 1939 al 1944.

Museo Delle Armi Di Argirocastro Opt

La prigione

L’entrata della prigione si trova nella prima galleria del museo delle armi. Completata nel 1932, il carcere fu utilizzato durante il regime del re Zog, dalle forze di occupazione italiane e tedesche, ed infine dal regime comunista. L’unica parte della prigione accessibile ai visitatori fu sviluppata come museo dal regime comunista degli anni ’70. E’ inoltre possibile accedere al tetto della prigione, risalendo la rampa situata a destra del cancello principale.

L’aeroplano americano

Sono i resti di un aereo T33 dell’aeronautica degli Stati Uniti. L’aereo fu costretto ad atterrare all’aeroporto di Rinas nel dicembre del 1957 a causa di problemi tecnici.

Leggi la storia incredibile di Harold Hayes , l’ultimo sopravvissuto dell’aereo schiantato in Albania

Il palco del festival nazionale folk albanese

Il palco è stato eretto negli anni ’80 e per alcuni anni è stato sede del festival nazionale folk albanese, che si teneva ogni quattro anni (l’ultimo tenuto nel 2004). Durante l’anno il palco viene utilizzato dal comune nei giorni festivi per presentare eventi di musica e di danza.

Museo etnografico di Argirocastro

Questo museo ospita prodotti locali ed è stato costruito sul sito della vecchia città di Enver Hoxha, nel centro della città vecchia.

Zekate House

Questa incredibile casa a tre piani risale al 1811 e presenta due torri gemelle e una facciata a doppia arcata. Rappresenta la tipica affascinante casa di epoca ottomana.

Leggi anche

  • Quante attrazioni turistiche ha l’Albania? Record ad Argirocastro
Argomenti: ArgirocastroSud Albania

Articoli correlati

Gjirokastër: la città di pietra

Albania, le conseguenze della pandemia nella città di Gjirokastër

01 Aprile 2021
Belsh Elbasan Albania

Tra storia e natura, scopri il meglio di Belsh

12 Agosto 2020
Castello Di Porto Palermo O Castello Di Ali Pasha Tepelena

Albania, il castello di Porto Palermo tra mare e leggenda

19 Giugno 2020
Spiaggia di Krorez, Saranda

Scopri l’Albania: spiaggia di Krorez, Saranda

17 Giugno 2020

Articoli recenti

Castello Di Berat dall'alto

Un castello vivente a Berat, dall’antichità ai giorni nostri

5 mesi fa
L'insegna "Benvenuti a Gjinar", villaggio turistico nei pressi di Elbasan, Albania

Elbasan, fantastico paesaggio di Gjinar coperto di neve

5 mesi fa

Albania News

Qerret Albania Elena Pagani

Il mondo è piccolo – e l’Albania ancora di più!

2 mesi fa
Voli Diretti Trasporto Aereo Albanese Aeroporto Di Tirana

Ingresso in Italia dall’Albania: le disposizioni dal 1 marzo al 31 marzo

4 mesi fa

Guide turistiche

Albania e Kosovo

Albania e Kosovo

Benko Gjata , Francesco Vietti
2019
Morellini
9788862986601
Tirana e Albania

Tirana e Albania

Benko Gjata , Francesco Vietti
2018
Morellini Editore
9788862985659
Guida Albania: Itinerari, curiosità, mappe e consigli

Guida Albania: Itinerari, curiosità, mappe e consigli

Autori italiani
2019
Self publishing
9781530449620

Ricette albanesi

Ravioli di zucca gialla – la festa di Halloween tra ricette e storia

Ravioli di zucca gialla – la festa di Halloween tra ricette e storia

Piatti unici
Tavë kosi: agnello allo yogurt albanese (la ricetta)

Tavë kosi: agnello allo yogurt albanese (la ricetta)

Piatti unici
Byrek agli spinaci – La ricetta della torta salata agli spinaci

Byrek agli spinaci – La ricetta della torta salata agli spinaci

Lievitati
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Normative
[email protected]

Albania, la nuova meta turistica degli italiani

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Le città
  • Destinazioni
    • Tirana
      • I laghi
      • Shëngjergj
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
      • Syri i Kaltër
    • Durazzo
    • Scutari
    • Korça
      • Voskopoja
      • Dardhë
      • Vithkuq
    • Valona
      • Himara
      • Borsh
    • Berat
    • Kruja
    • Fier
      • Apollonia
      • Divjakë
    • Gjirokastër
    • Pogradec
    • Lezhë
    • Elbasan
      • Gramsh
      • Belsh
    • Pukë
    • Kavajë
  • Blog
  • Reportage
  • Eventi
  • Guida
    • Informazioni pratiche
    • Quando andare
    • Itinerario di viaggio
    • Albania in camper
  • La riviera
  • I laghi
  • Le isole
  • Flora e fauna
  • Le montagne e i parchi
    • Il monte Valamara
  • Siti Unesco
  • Top 25 destinazioni
  • Libri
  • Ricette
  • Video

Albania, la nuova meta turistica degli italiani