• Albania
  • Tirana
  • Saranda
  • Durrës
  • Shkodër
  • Berat
  • Gjirokastër
  • Fier
  • Korçë
  • Krujë
  • Pogradec
  • Vlorë
  • Lezhë
  • Kavajë
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania Turismo su Google News! Iscriviti
Home Luoghi

Un castello vivente a Berat, dall’antichità ai giorni nostri

di Albania Turismo
15 Febbraio 2022
in Luoghi
Castello Di Berat dall'alto

Il Castello di Berat

Pubblicità

Notizia recente di questi giorni, il biglietto d’ingresso al Castello di Berat è stato rimosso a partire dal mese di febbraio 2022.

Tale decisione è stata presa in risposta alle richieste dei residenti di poter accedere a uno dei quartieri più visitati di Berat. Questa misura dovrebbe incidere direttamente sull’aumento del numero di turisti.

Berat

Se dovessi chiedere alla maggior parte delle persone dove si trova la città di Berat, probabilmente non avrebbero idea di cosa state parlando. Questa piccola città in Albania non è molto conosciuta al di fuori dell’Europa e ha una popolazione che si aggira intorno ai 65.000 residenti.

Pubblicità

Conosciuta anche con il nome «la città dalle finestre sovrapposte», Berat è una cittadina albanese con un passato antico e glorioso, che si riflette anche nelle sue architetture storiche. Una visita in questa città sarebbe incompleta senza vedere il paesaggio dall’alto del suo castello.

Berat Albania
Berat, la città dalle finestre sovrapposte

Il castello di Berat

Il Castello di Berat (in albanese Kalaja e Beratit) è uno dei più antichi castelli dell’Albania, costruito su una roccia alta 187 metri nella sponda destra del fiume Osum. Nel VII secolo a.c., per la sua posizione strategica, divenne un centro cittadino. Nel 216 a.C. viene citata con il nome Antipatrea.

Nel IX secolo, quando era il centro della guerra contro bizantini, fu conquistata dai bulgari e denominata Beligrad (La Città Bianca).

La sua maggiore espansione avvenne quando divenne il centro dei Muzaka, una famiglia nobile albanese che controllava i territori della Musacchia (Albania Centrale) durante il Tardo Medioevo nel 14° secolo. È in quel periodo che furono costruite due mura sul lato sud del suo castello, che collegavano al fiume Osum.

Pubblicità

Le case che circondano il castello di Berat si affacciano da un lato sul fiume e sulla città e la vista è assolutamente mozzafiato.

Castello Di Berat
Il Castello di Berat

Delle trentacinque chiese costruite tra il XV secolo e oggi rimangono solo dieci. Uno splendido affresco di Onufri, il più famoso pittore di arte sacra dell’Albania, adorna la Chiesa di San Todri.

Particolarmente bella è la Cattedrale “La Dormizione di Santa Maria” (Katedralja “Fjetja e Shën Marisë”), che rimane funzionale e attualmente ospita il Museo di Arte Medievale. Costruito alla fine del 18° secolo, questo monumento ha graziosi affreschi e intricate opere d’arte sui suoi pavimenti. All’interno del monumento si trova un museo d’arte dedicato alle opere di Onufri.

La bellezza più inaspettata lungo la passeggiata tra le rovine del castello di Berat è il busto di Costantino il Grande, l’imperatore romano di origine illirica, proclamato santo anche dalla Chiesa cattolica. Costantino il Grande stabilì Costantinopoli come capitale del suo impero e ne fece anche una città cristiana.

Pubblicità
Costandino Castello Di Berat
Costantino il Grande, l’imperatore romano di origine illirica
Argomenti: Berat

Articoli correlati

L'insegna "Benvenuti a Gjinar", villaggio turistico nei pressi di Elbasan, Albania
Luoghi

Elbasan, fantastico paesaggio di Gjinar coperto di neve

di Albania Turismo
09 Febbraio 2022

Il villaggio di Gjinar (Elbasan), trasformato negli ultimi anni in meta turistica, offre nelle giornate invernali paesaggi mozzafiato.

Meta Turistica LovelyPlanet, Radio3, Albania, Skaloma Begetbay, Karaburun Peninsula, Valona
Luoghi

La penisola di Karaburun, una suggestiva delizia

di Anna Lattanzi
17 Gennaio 2022

Prendete il vostro taccuino dei viaggi e segnate subito questa imperdibile meta: la penisola di Karaburun! Di Anna Lattanzi

Monastero di San Nicola, Dhivër, Sud Albania

Il Sacro Monastero di San Nicola, uno degli incanti nascosti d’Albania

13 Gennaio 2022
I Laghi di Lura nel Parco Nazionale di Lura. Foto di Fation Plaku

Il Parco Nazionale di Lura e i suoi laghi, due perle d’Albania

19 Dicembre 2021
L'Isola di Zvërnec e il suo Monastero

L’Isola di Zvërnec e il suo Monastero, tra le meraviglie d’Albania

16 Dicembre 2021
Villaggio di Dardhë, Korçë

Vacanze in Albania: Korça, la destinazione ideale per le vacanze d’inverno

12 Dicembre 2021

Articoli recenti

L'insegna "Benvenuti a Gjinar", villaggio turistico nei pressi di Elbasan, Albania

Elbasan, fantastico paesaggio di Gjinar coperto di neve

12 mesi fa
Meta Turistica LovelyPlanet, Radio3, Albania, Skaloma Begetbay, Karaburun Peninsula, Valona

La penisola di Karaburun, una suggestiva delizia

1 anno fa

Guide turistiche

Tre giorni a Tirana

Tre giorni a Tirana

2019
Francesca Masotti
Youcanprint
9788831644259
Guida Albania: Itinerari, curiosità, mappe e consigli

Guida Albania: Itinerari, curiosità, mappe e consigli

2019
9781530449620
Tirana e Albania

Tirana e Albania

2018
Benko Gjata
Francesco Vietti
Morellini Editore
9788862985659

Ricette albanesi

Shendetlie, un dolce tipico albanese al miele

Shendetlie, un dolce tipico albanese al miele

Dolci
Pasticcio – Pastiçe

Pasticcio – Pastiçe

Piatti unici
Agnello cotto al latte

Agnello cotto al latte

Secondi Piatti
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Normative
[email protected]

Albania, la nuova meta turistica degli italiani

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Le città
  • Destinazioni
    • Tirana
      • I laghi
      • Shëngjergj
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
      • Syri i Kaltër
    • Durazzo
    • Scutari
    • Korça
      • Voskopoja
      • Dardhë
      • Vithkuq
    • Valona
      • Himara
      • Borsh
    • Berat
    • Kruja
    • Fier
      • Apollonia
      • Divjakë
    • Gjirokastër
    • Pogradec
    • Lezhë
    • Elbasan
      • Gramsh
      • Belsh
    • Pukë
    • Kavajë
  • Blog
  • Reportage
  • Eventi
  • Guida
    • Informazioni pratiche
    • Quando andare
    • Itinerario di viaggio
    • Albania in camper
  • La riviera
  • I laghi
  • Le isole
  • Flora e fauna
  • Le montagne e i parchi
    • Il monte Valamara
  • Siti Unesco
  • Top 25 destinazioni
  • Libri
  • Ricette
  • Video

Albania, la nuova meta turistica degli italiani