• Albania
  • Tirana
  • Saranda
  • Durrës
  • Shkodër
  • Berat
  • Gjirokastër
  • Fier
  • Korçë
  • Krujë
  • Pogradec
  • Vlorë
  • Lezhë
  • Kavajë
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania Turismo su Google News! Iscriviti
Home Luoghi

Apollonia, un’antica città nell’Illiria

Apollonia: dove il primo imperatore romano Ottaviano Augusto studiò filosofia

Pubblicità
44
Condivisioni
CondividiCondividi

Apollonia è un’antica città nell’Illiria, collocata sulla riva destra del fiume Voiussa. Le sue rovine sono situate nel distretto di Fier, vicino al villaggio di Pojani.

Apollonia fu fondata nel 588 A.C., in una località occupata da tribù illiriche. La città fiorì durante il periodo romano e fu sede di una rinomata scuola di filosofia. Il declino, invece, iniziò nel III D.C. quando – tra le altre cose – un terremoto devastò il suo porto.

Apollonia 6 Opt

Pubblicità

Cicerone, il famoso oratore romano, rimase affascinato dalla bellezza della città definendola nelle sue Filippiche ‘’magna urbs et gravis’’, ovvero città grande e importante. Gli scavi archeologici hanno dimostrato che la città raggiunse il suo apice dal IV secolo A.C. al III D.C.; le fonti dipingono una fiorente cultura e un porto molto attivo durante il periodo di splendore della città, che disponeva anche della propria zecca per la produzione delle monete, ritrovate fino ai piedi del Danubio.

Apollonia 11 Opt

Apollonia aveva un muro lungo 4km che circondava un’area di 137 ettari. È stato stimato che durante il picco della civiltà in città vivevano ben 70.000 abitanti. Tra i monumenti più interessanti ci sono l’edificio del consiglio comunale, la biblioteca, l’arco di trionfo e il tempio di Artemide.

Apollonia Opt

Pubblicità

Degno di nota anche l’Odeon, che risale al II secolo A.C. e ospitava una volta circa 10.000 spettatori, e il passaggio pedonale coperto a due piani, lungo 77 metri.

Un terremoto nel III secolo D.C. ha alterato il percorso del fiume Voiussa e causato gravi danni alle infrastrutture.

Apollonia 10 Opt

La popolazione della città diminuì fino a quando non fu quasi disabitata. Fu riscoperta nel 1700 e gli scavi archeologici sono continuati ad intermittenza per tutto il XX secolo.

Pubblicità

Il declino della città sembrerebbe essere stata causata dall’ascesa della città di Valona. Fu riscoperta dai classicisti europei nel XVII secolo anche se solo nel 1916-1918 con l’occupazione austriaca che gli archeologi iniziarono ad investigare il sito. Il loro lavoro fu continuato da un team francese nel 1924-1938. Parti del sito furono danneggiate durante la seconda guerra mondiale.

Apollonia 1 Opt

Dopo la guerra, una squadra albanese intraprese ulteriori lavori dal 1948 in poi, sebbene gran parte del sito rimanga sconosciuta ad oggi. Alcune delle scoperte archeologiche della squadra sono esposte all’interno del monastero, noto come il Museo di Apollonia, e nella capitale Tirana.

Sfortunatamente, durante l’anarchia che seguì il crollo del regime comunista del 1990, la collezione archeologica fu saccheggiata e il museo fu temporaneamente chiuso. Le rovine venivano spesso scavate dai saccheggiatori perché le reliquie fossero vendute ai collezionisti all’estero.

Apollonia 2 Opt

Nel Dicembre 2011 è stato inaugurato un nuovo museo, sotto la direzione di Marin Haxhimihali. Ha sostituito un museo più vecchio che risale al 1985 ed è stato finanziato dall’UNESCO. Oggi il sito è facilmente accessibile dalla vicina città di Fier e offre sia viste uniche della costa adriatica che una vasta collezione di oggetti storici e archeologici di interesse.

Leggi anche

  • Apollonia d’Illiria – Importante sito archeologico dell’Albania Meridionale
Condividi44TweetCondividi

Articoli correlati

Castello Di Berat dall'alto
Luoghi

Un castello vivente a Berat, dall’antichità ai giorni nostri

di Albania Turismo
15 Febbraio 2022

Il Castello di Berat è uno dei più antichi castelli dell'Albania, costruito su una roccia alta 187 metri nella sponda...

L'insegna "Benvenuti a Gjinar", villaggio turistico nei pressi di Elbasan, Albania
Luoghi

Elbasan, fantastico paesaggio di Gjinar coperto di neve

di Albania Turismo
09 Febbraio 2022

Il villaggio di Gjinar (Elbasan), trasformato negli ultimi anni in meta turistica, offre nelle giornate invernali paesaggi mozzafiato.

Meta Turistica LovelyPlanet, Radio3, Albania, Skaloma Begetbay, Karaburun Peninsula, Valona

La penisola di Karaburun, una suggestiva delizia

17 Gennaio 2022
Monastero di San Nicola, Dhivër, Sud Albania

Il Sacro Monastero di San Nicola, uno degli incanti nascosti d’Albania

13 Gennaio 2022
I Laghi di Lura nel Parco Nazionale di Lura. Foto di Fation Plaku

Il Parco Nazionale di Lura e i suoi laghi, due perle d’Albania

19 Dicembre 2021
L'Isola di Zvërnec e il suo Monastero

L’Isola di Zvërnec e il suo Monastero, tra le meraviglie d’Albania

16 Dicembre 2021

🇦🇱 Scopri Fier

Guida turistica di Fier (banner) Guida turistica di Fier (banner) Guida turistica di Fier (banner)

🇦🇱 Articoli recenti su Fier

La nuova tangenziale di Fier, Albania
News

Albania, aperta al traffico la nuova tangenziale di Fier

di Albania Turismo
16 Giugno 2020

La tangenziale consentirà ai viaggiatori di bypassare la città di Fier riducendo il tempo di viaggio di circa 35 minuti

Leggi tutto

Fier, proseguono i lavori di riqualificazione urbana

Apollonia, un’antica città nell’Illiria

Alla scoperta di Apollonia

Albania, le 6 più belle città dell’antichità

Pubblicità
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Normative
[email protected]

Albania, la nuova meta turistica degli italiani

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Le città
  • Destinazioni
    • Tirana
      • I laghi
      • Shëngjergj
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
      • Syri i Kaltër
    • Durazzo
    • Scutari
    • Korça
      • Voskopoja
      • Dardhë
      • Vithkuq
    • Valona
      • Himara
      • Borsh
    • Berat
    • Kruja
    • Fier
      • Apollonia
      • Divjakë
    • Gjirokastër
    • Pogradec
    • Lezhë
    • Elbasan
      • Gramsh
      • Belsh
    • Pukë
    • Kavajë
  • Blog
  • Reportage
  • Eventi
  • Guida
    • Informazioni pratiche
    • Quando andare
    • Itinerario di viaggio
    • Albania in camper
  • La riviera
  • I laghi
  • Le isole
  • Flora e fauna
  • Le montagne e i parchi
    • Il monte Valamara
  • Siti Unesco
  • Top 25 destinazioni
  • Libri
  • Ricette
  • Video

Albania, la nuova meta turistica degli italiani