• Albania
  • Tirana
  • Saranda
  • Durrës
  • Shkodër
  • Berat
  • Gjirokastër
  • Fier
  • Korçë
  • Krujë
  • Pogradec
  • Vlorë
  • Lezhë
  • Kavajë
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania Turismo su Google News! Iscriviti
Home Luoghi

Divjakë, una destinazione da non perdere in Albania

Sempre più turisti decidono di visitare la città di Divjakë, attratti soprattutto dal parco nazionale di Divjakë-Karavasta che grazie agli investimenti degli ultimi anni è diventata una tappa must-do per i visitatori in Albania.

di Albania Turismo
30 Maggio 2019
in Luoghi
parco nazionale di Divjaka-Karavasta

Il parco nazionale di Divjaka-Karavasta

Pubblicità

La città di Divjaka sembra essersi trasformata in una delle principali destinazioni turistiche quest’anno.

L’attrazione principale è sicuramente il parco nazionale di Divjakë-Karavasta, che ogni anno attira sempre più visitatori grazie anche ai numerosi investimenti che vi sono stati effettuati negli ultimi anni, come la strada pedonale o la famosa torre di legno alta 36 metri (13 piani) che offre un panorama a 360 gradi su tutto il parco.

Proprio la torre, costruita inizialmente al servizio dei vigili del fuoco per prevenire gli incendi, ha contribuito ad incrementare il turismo, come confermato dal municipio di Divjakë: per i visitatori che si recano nella città, infatti, rappresenta una tappa obbligatoria visto che la modesta tariffa di 100 lek (0,81 euro) permette praticamente a tutti di godere della vista panoramica della torre.

Pubblicità

Un altro investimento che ha contribuito al turismo è stato l’organizzare gita in barca all’interno del parco, attività gestita anche in questo caso dal municipio di Divjakë.

Il turismo a Divjakë

Secondo i dati ufficiali, il Parco Nazionale di Divjakë-Karavasta ha accolto circa 411.000 visitatori lo scorso anno, di cui 42.000 stranieri.

“Erano principalmente  cittadini cechi e polacchi gli stranieri che hanno visitato lo scorso anno il Parco Nazionale. I loro tour-operator, infatti, includono la destinazione nel pacchetto delle attività da effettuare.

Abbiamo avuto anche molti turisti interessati al bird-watching, principalmente dalla Francia, dalla Germania e dal Regno Unito.

Pubblicità

Stiamo mettendo la segnaletica nei boschi, creando allo stesso tempo anche numerosi percorsi. Abbiamo creato le condizioni, oggi c’è sempre più interesse.” – ha dichiarato il direttore delle aree protette del distretto di Fier, Ardian Koçi, alla rivista Monitor.

La preparazione delle guide turistiche locali

Una delle problematiche del Parco sollevate di tanto in tanto riguarda le guide non qualificate o non preparate a sufficienza per accompagnare i visitatori nell’area. In questo senso, Ardian Koçi ha confermato che si sono tenuti corsi di formazione per le guide locali, mentre in alcuni casi il ruolo viene assegnato a dipendenti dell’amministrazione delle aree protette:

“Noi dell’amministrazione delle aree protette abbiamo tenuti corsi di formazione per le guide locali e, per questo, in alcuni casi il ruolo di guida viene assegnato ad uno dei nostri dipendenti.

Visitare il parco è gratis, il che rende l’area aperta a tutti. Gli investimenti effettuati anno dopo anno, hanno fatto crescere l’interesse e il turismo nell’intera area.” – ha affermato Koçi.

Pubblicità
Fonte: Rivista albanese Monitor
Argomenti: Divjakë

Articoli correlati

Castello Di Berat dall'alto
Luoghi

Un castello vivente a Berat, dall’antichità ai giorni nostri

di Albania Turismo
15 Febbraio 2022

Il Castello di Berat è uno dei più antichi castelli dell'Albania, costruito su una roccia alta 187 metri nella sponda...

L'insegna "Benvenuti a Gjinar", villaggio turistico nei pressi di Elbasan, Albania
Luoghi

Elbasan, fantastico paesaggio di Gjinar coperto di neve

di Albania Turismo
09 Febbraio 2022

Il villaggio di Gjinar (Elbasan), trasformato negli ultimi anni in meta turistica, offre nelle giornate invernali paesaggi mozzafiato.

Meta Turistica LovelyPlanet, Radio3, Albania, Skaloma Begetbay, Karaburun Peninsula, Valona

La penisola di Karaburun, una suggestiva delizia

17 Gennaio 2022
Monastero di San Nicola, Dhivër, Sud Albania

Il Sacro Monastero di San Nicola, uno degli incanti nascosti d’Albania

13 Gennaio 2022
I Laghi di Lura nel Parco Nazionale di Lura. Foto di Fation Plaku

Il Parco Nazionale di Lura e i suoi laghi, due perle d’Albania

19 Dicembre 2021
L'Isola di Zvërnec e il suo Monastero

L’Isola di Zvërnec e il suo Monastero, tra le meraviglie d’Albania

16 Dicembre 2021

Articoli recenti

Castello Di Berat dall'alto

Un castello vivente a Berat, dall’antichità ai giorni nostri

12 mesi fa
L'insegna "Benvenuti a Gjinar", villaggio turistico nei pressi di Elbasan, Albania

Elbasan, fantastico paesaggio di Gjinar coperto di neve

12 mesi fa

Guide turistiche

Guida Albania: Itinerari, curiosità, mappe e consigli

Guida Albania: Itinerari, curiosità, mappe e consigli

2019
9781530449620
Tirana e Albania

Tirana e Albania

2018
Benko Gjata
Francesco Vietti
Morellini Editore
9788862985659
Scoprire i Balcani

Scoprire i Balcani

2019
Eugenio Berra
Adela Kolea
Cierre Edizioni
9788883149863

Ricette albanesi

Tavë dheu – l’eccellenza della tavola tiranese tradizionale!

Tavë dheu – l’eccellenza della tavola tiranese tradizionale!

Piatti unici
Tullumba albanesi: un dolce che più dolce non si può

Tullumba albanesi: un dolce che più dolce non si può

Dolci
Sciroppo di rose

Sciroppo di rose

Dolci
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Normative
[email protected]

Albania, la nuova meta turistica degli italiani

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Le città
  • Destinazioni
    • Tirana
      • I laghi
      • Shëngjergj
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
      • Syri i Kaltër
    • Durazzo
    • Scutari
    • Korça
      • Voskopoja
      • Dardhë
      • Vithkuq
    • Valona
      • Himara
      • Borsh
    • Berat
    • Kruja
    • Fier
      • Apollonia
      • Divjakë
    • Gjirokastër
    • Pogradec
    • Lezhë
    • Elbasan
      • Gramsh
      • Belsh
    • Pukë
    • Kavajë
  • Blog
  • Reportage
  • Eventi
  • Guida
    • Informazioni pratiche
    • Quando andare
    • Itinerario di viaggio
    • Albania in camper
  • La riviera
  • I laghi
  • Le isole
  • Flora e fauna
  • Le montagne e i parchi
    • Il monte Valamara
  • Siti Unesco
  • Top 25 destinazioni
  • Libri
  • Ricette
  • Video

Albania, la nuova meta turistica degli italiani