Il primo sito albanese ad essere inserito nella lista dei patrimoni mondiali dell’UNESCO è stato Butrint, nel 1992.
Butrint è una delle destinazioni simbolo dell’Albania; non puoi visitare il paese senza fermarti in questa meravigliosa città antica. Ciò che è particolarmente bello di questo sito patrimonio mondiale dell’UNESCO, è che i suoi numerosi e splendidi monumenti ben conservati riflettono ogni epoca distinta della sua lunga storia.
La guida di Butrint
Butrint è stato un centro abitato fin dalla preistoria e, in seguito, ha fatto parte delle colonie greche e romane. Successivamente, ha attraversato un periodo di prosperità sotto il dominio bizantino a cui seguì quello veneziano fino ad arrivare al totale abbandono della città nel tardo medioevo.
Lo stato attuale del sito archeologico racchiude testimonianze di tutti questi periodi attraversati nella storia.
I reperti più antichi rinvenuti nella città antica di Butrint sono un martello di pietra e un’asta, che – secondo gli esperti – dovrebbero appartanere alla seconda metà del secondo millennio A.C.

Ecateo di Mileto – storico greco antico – menziona per la prima volta la città nel VI secolo A.C, affermando che Butrint fu costruita in base all’autorità di Troia come conferma anche Virgilio, il quale – nell’Eneide – riporta che la città fu fondata dal principe troiano Enea durante un suo viaggio da Troia a Roma. Lungo la strada egli si fermò in questo sito e sacrificò un toro (Buthrotos), da cui derivò il nome della città.
In origine era una città della storica regione dell’Epiro, con contatti con la colonia greca di Corfù e le tribù dell’Illiria a nord.
Nel decennio 1926-1936 l’archeologo italiano Luigi Ugolini condusse alcuni scavi nel sud dell’Albania, concentrandosi principalmente nei siti di Butrint e di Finiq. Dagli scavi a Butrint emersero il battistero, il teatro, la basilica, i bagni pubblici, il ginnassio, il tempo di Minerva , i due portoni delle antiche mura del castello, molte case e un gran numero di oggetti, per un valore totale inestimabile.
Tuttavia, le scoperte più straordinarie arrivarono nel teatro di Butrint: la statua di Apollo, la dea di Butrinto, le teste marmoree di Zeus, il ritratto di Agrippina, la testa di Livia e molti epigrafi in latino e in greco.
Gli altri monumenti presenti nel sito di Butrint sono il castello del canale di Vivari, costrutito durante il regno di Alì Pascià di Tepeleni (che ha costruito anche il castello a triangolo), e la torre veneziana costruita durante l’egenomia veneziana.
Consigli di siti da visitare – Parco Nazionale di Butrint, 1 giorno – Rientra a pieno titolo tra i Patrimoni…
Geplaatst door Turismo Albania op Vrijdag 3 augustus 2018
Butrint su Amazon
[amazon box=”1350006629″]
Il parco archeologico di Finiq: una destinazione per gli amanti del turismo culturale
Foinika - come veniva chiamata la città antica di Finiq - rappresenta un grande valore storico e archeologico del patrimonio...
Albania, le 6 più belle città dell’antichità
Da Butrinto a Finiq, passando per Apollonia, Antigonea, Byllis e Amantia: ecco le sei città dell'antichità più belle in Albania
National Geographic: l’Albania nella lista delle destinazioni da visitare nel 2018
National Geographic ha inserito l'Albania nelle destinazioni da visitare nel 2018: altro ennesimo riconoscimento per il paese delle aquile dal...
Kala: un festival formato vacanza a suon di musica, escursioni e tantissime altre attività
La nuova edizione del Kala festival prenderà il via il 20 Giugno nei pressi di Dhermi: attesi tanti artisti di...
L’Albania incanta gli inglesi: “Vogliamo tornarci il più presto possibile”
Matthew ed Helene, due reporter di una delle più grandi agenzie pubblicitarie del Regno Unito, sono rimasti incantati e piacevolmente...
Terra incognita: Albania, perla del Mediterraneo
Un paradiso sconosciuto ai più, lontano dalle logiche turistiche, un angolo d'Europa così vicino eppure troppe volte ignorato.Di Antonio Modola
Saranda e Butrinti
Antonietta Usardi - Viaggio a Saranda e Butrint in Albania
Discussione su questo articolo