• Albania
  • Tirana
  • Saranda
  • Durrës
  • Shkodër
  • Berat
  • Gjirokastër
  • Fier
  • Korçë
  • Krujë
  • Pogradec
  • Vlorë
  • Lezhë
  • Kavajë
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania Turismo su Google News! Iscriviti
Home Luoghi

Il Parco Nazionale di Lura e i suoi laghi, due perle d’Albania

di Anna Lattanzi
19 Dicembre 2021
in Luoghi
I Laghi di Lura nel Parco Nazionale di Lura. Foto di Fation Plaku

I Laghi di Lura nel Parco Nazionale di Lura. Foto di Fation Plaku

Soprannominati le Perle d’Albania, i Laghi di Lura si trovano nel Parco Nazionale di Lura, che si estende sul versante orientale del massiccio montuoso  del “Kunora e Lures” (2121 m). Il Parco è nato nel 1966 e conta una superficie di circa 1280 ettari.

La portentosa oasi, impreziosita da una ricchissima fauna selvatica e da spettacolari bellezze naturali, è circondata dalla città di Peshkopi, (dalla quale è raggiungibile), collocata a circa 25 chilometri di distanza e dai limitrofi villaggi di Fushë-Lurë e Sina ed Eperme.

La foresta  ospita  meravigliosi faggi, migliaia di spettacolari  pini neri europei e altrettanti pini rossi, che, a differenza dei primi, si collocano sui pendii rocciosi tra 1.700 e 2.000 metri di altitudine. Tra i magnifici esemplari di fauna che il parco accoglie, si possono annoverare  il raro orso bruno europeo, la lince eurasiatica, il lupo eurasiatico, la martora eurasiatica, il capriolo e il gallo cedrone. Il tritone punteggiato e il tritone crestato sono gli indiscussi imperatori delle acque. Campo di Mares, il prato dai fiori variegati che si alternano agli alberi di conifere, si trova nella parte meridionale del parco, da dove offre delle imperdibili viste panoramiche.

Sono tante le attività che si possono svolgere all’interno del Parco Nazionale di Lura: gli escursionisti hanno la possibilità di praticare sport invernali, come lo sci di fondo sui laghi ghiacciati, mentre i turisti possono fare delle bellissime passeggiate, rilassanti e divertenti.

La principale attrazione dei visitatori del Parco rimane il complesso glaciale dei laghi. I laghi di Lura si creano durante il periodo glaciale di Würm, collocandosi naturalmente in delle insenature ghiacciate a un’altitudine tra i 1.200 e i 1.500 metri, per una superficie complessiva di 100 ettari. I principali sono:

  • Liqeni i Madh – Il Grande Lago
  • Liqeni i Pishave – Il Lago dei Pini
  • Liqeni i Zi – Il Lago Nero
  • Liqeni i Luleve – Il Lago dei Fiori
  • Liqeni i Lopeve – Il Lago delle Mucche

Gli specchi d’acqua offrono un incantevole panorama d’inverno, riempiendosi di magia, mentre in estate il Lago dei Fiori si trasforma in una tavolozza di grandi gigli d’acqua bianchi, talmente bella e perfetta, da sembrare la creazione di un’artista.

Con i suoi profumi, le sue bellezze e le sue attrazioni, il Parco di Lura è un gioiello dell’Albania. Non dimenticate di annotarlo sul vostro taccuino dei viaggi!

Argomenti: DibraLura

Articoli correlati

Castello Di Berat dall'alto
Luoghi

Un castello vivente a Berat, dall’antichità ai giorni nostri

di Albania Turismo
15 Febbraio 2022

Il Castello di Berat è uno dei più antichi castelli dell'Albania, costruito su una roccia alta 187 metri nella sponda...

L'insegna "Benvenuti a Gjinar", villaggio turistico nei pressi di Elbasan, Albania
Luoghi

Elbasan, fantastico paesaggio di Gjinar coperto di neve

di Albania Turismo
09 Febbraio 2022

Il villaggio di Gjinar (Elbasan), trasformato negli ultimi anni in meta turistica, offre nelle giornate invernali paesaggi mozzafiato.

Meta Turistica LovelyPlanet, Radio3, Albania, Skaloma Begetbay, Karaburun Peninsula, Valona

La penisola di Karaburun, una suggestiva delizia

17 Gennaio 2022
Monastero di San Nicola, Dhivër, Sud Albania

Il Sacro Monastero di San Nicola, uno degli incanti nascosti d’Albania

13 Gennaio 2022
L'Isola di Zvërnec e il suo Monastero

L’Isola di Zvërnec e il suo Monastero, tra le meraviglie d’Albania

16 Dicembre 2021
Villaggio di Dardhë, Korçë

Vacanze in Albania: Korça, la destinazione ideale per le vacanze d’inverno

12 Dicembre 2021

Articoli recenti

Castello Di Berat dall'alto

Un castello vivente a Berat, dall’antichità ai giorni nostri

1 anno fa
L'insegna "Benvenuti a Gjinar", villaggio turistico nei pressi di Elbasan, Albania

Elbasan, fantastico paesaggio di Gjinar coperto di neve

1 anno fa

Guide turistiche

Albania

Albania

2023
Benko Gjata
Francesco Vietti
Feltrinelli Morellini
9788807741777
Tre giorni a Tirana

Tre giorni a Tirana

2019
Francesca Masotti
Youcanprint
9788831644259
Albania e Kosovo

Albania e Kosovo

2019
Benko Gjata
Francesco Vietti
Morellini
9788862986601

Ricette albanesi

Mish me bamje: Spezzatino con i gombi

Mish me bamje: Spezzatino con i gombi

Piatti unici
Tavë dheu – l’eccellenza della tavola tiranese tradizionale!

Tavë dheu – l’eccellenza della tavola tiranese tradizionale!

Piatti unici
Tavë Prizreni, la teglia al forno in Kosovo

Tavë Prizreni, la teglia al forno in Kosovo

Secondi Piatti
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Normative
[email protected]

Albania, la nuova meta turistica degli italiani

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Le città
  • Destinazioni
    • Tirana
      • I laghi
      • Shëngjergj
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
      • Syri i Kaltër
    • Durazzo
    • Scutari
    • Korça
      • Voskopoja
      • Dardhë
      • Vithkuq
    • Valona
      • Himara
      • Borsh
    • Berat
    • Kruja
    • Fier
      • Apollonia
      • Divjakë
    • Gjirokastër
    • Pogradec
    • Lezhë
    • Elbasan
      • Gramsh
      • Belsh
    • Pukë
    • Kavajë
  • Blog
  • Reportage
  • Eventi
  • Guida
    • Informazioni pratiche
    • Quando andare
    • Itinerario di viaggio
    • Albania in camper
  • La riviera
  • I laghi
  • Le isole
  • Flora e fauna
  • Le montagne e i parchi
    • Il monte Valamara
  • Siti Unesco
  • Top 25 destinazioni
  • Libri
  • Ricette
  • Video

Albania, la nuova meta turistica degli italiani