• Albania
  • Tirana
  • Saranda
  • Durrës
  • Shkodër
  • Berat
  • Gjirokastër
  • Fier
  • Korçë
  • Krujë
  • Pogradec
  • Vlorë
  • Lezhë
  • Kavajë
  • Home
  • News
  • Destinazioni
    • Tirana
      • I laghi
      • Shëngjergj (San Giorgio)
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
      • Syri i Kaltër
    • Durazzo
    • Scutari
    • Korça
      • Voskopoja
      • Dardhë
      • Vithkuq
    • Valona
      • Himara
      • Borsh
    • Berat
    • Kruja
    • Fier
      • Apollonia
      • Divjakë
        • Parco nazionale di Divjakë-Karavasta
    • Gjirokastër
    • Pogradec
    • Lezhë
    • Elbasan
      • Gramsh
      • Belsh
    • Pukë
    • Kavajë
  • Blog
  • Reportage
  • Eventi
  • Guida
    • Informazioni pratiche
    • Quando andare
    • Itinerario di viaggio
    • Albania in camper
  • Top choice
    • Le città
    • La riviera
    • I laghi
    • Le isole
    • Flora e fauna
    • Le montagne e i parchi
      • Il monte Valamara
    • Siti Unesco
    • Top 25 destinazioni
  • Ricette
  • Libri
  • Video
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
  • Home
  • News
  • Destinazioni
    • Tirana
      • I laghi
      • Shëngjergj (San Giorgio)
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
      • Syri i Kaltër
    • Durazzo
    • Scutari
    • Korça
      • Voskopoja
      • Dardhë
      • Vithkuq
    • Valona
      • Himara
      • Borsh
    • Berat
    • Kruja
    • Fier
      • Apollonia
      • Divjakë
        • Parco nazionale di Divjakë-Karavasta
    • Gjirokastër
    • Pogradec
    • Lezhë
    • Elbasan
      • Gramsh
      • Belsh
    • Pukë
    • Kavajë
  • Blog
  • Reportage
  • Eventi
  • Guida
    • Informazioni pratiche
    • Quando andare
    • Itinerario di viaggio
    • Albania in camper
  • Top choice
    • Le città
    • La riviera
    • I laghi
    • Le isole
    • Flora e fauna
    • Le montagne e i parchi
      • Il monte Valamara
    • Siti Unesco
    • Top 25 destinazioni
  • Ricette
  • Libri
  • Video
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Food & Drinks

Boom del turismo in Albania

di Luigi Antonio Colecchia
12 Luglio 2017
in Food & Drinks, Luoghi
0
Albania Foto 01

Albania Foto 01 © Luigi Antonio Colecchia

806
Condivisioni
CondividiCondividi
Pubblicità

[dropcap]D[/dropcap]a tre/quattro anni a questa parte si fa un gran parlare di turismo in Albania. L’avvicinamento del Paese delle Aquile all’Europa, una rinnovata stabilità politica e di sicurezza del Paese, il vantaggio del cambio dell’euro con il lek, rendono l’Albania una meta parecchio appetibile per le vacanze di molti.

Poi, naturalmente, c’è il discorso della presenza di molte strutture ricettive, in particolare alberghi e ristoranti (tantissimi già esistenti, altri in continua costruzione), ma anche “lidi” attrezzati (anche se l’espressione è ancora lontana dall’immagine che noi abbiamo relativa alle spiagge italiane, in quanto spesso si tratta di abitazioni in affitto per il periodo estivo con “annessi” ombrelloni o sdraio sulla vicina spiaggia) o luoghi dove poter noleggiare una bici per una pedalata in città (ad esempio è da poco iniziato un progetto di bike sharing a Tirana che si chiama “Ecovolis”).

Il LEK è stato introdotto nel 1926, durante il regno di Ahmet Zogu. Il suo nome deriva dalla abbreviazione popolare di Alessandro il Grande, Leka i Madh.

Il turismo europeo, per la maggioranza composto da italiani, ma anche ho incrociato tedeschi, inglesi e qualche belga, transita per la stragrande maggioranza attraverso i porti, raggiungendo Durazzo, come meta principale, o Saranda e Valona se si cerca una vacanza al mare in zone più vicine all’immaginario europeo (anche nei costi, più alti che nel resto del Paese). Il viaggio in traghetto si rende necessario perché in tanti partono in auto, moltissimi in gruppi di moto. Questi ultimi sono spesso alla ricerca di vacanze “eco”, come si dice da un po’, immersi nella natura, lontani dalla frenesia dei paesi europei e l’Albania è l’ideale per questo tipo di attività.

Albania Foto 02
Albania Foto 02 ©
Albania Foto 03
Albania Foto 03 ©

Ma non è di questo turismo che voglio parlare questa volta, bensì di quello “interno”, di quello autoctono. Ovvero: dove vanno in vacanza gli albanesi? Dove trascorrono, ferie o meno, il caldissimo periodo estivo? Negli ultimi 10 anni di frequentazione albanese sono riuscito a farmene una qualche idea, naturalmente basata esclusivamente sulla mia personale esperienza.

Si tenga in considerazione che l’Albania gode di un enorme introito durante il periodo estivo proveniente dal turismo “di ritorno”, ovvero composto dai tantissimi emigrati che, non appena possono, rientrano in patria. Parliamo di centinaia di migliaia di persone che, in soli tre/quattro mesi, tra giugno e settembre, portano in Albania un notevole apporto economico. Gran parte di loro, provenienti da tutta Europa, sfrutteranno ancora i traghetti (poiché rientrano con le auto con le quali giungono sino ad Ancona, Bari o Brindisi) mentre una restante parte, o coloro provenienti da stati Uniti e Canada, per ovvia necessità si affideranno ai voli. Un non trascurabile contributo all’economia vacanziera proviene anche dai tantissimi kosovari che nei mesi estivi affollano le spiagge albanesi, specie quelle di Durazzo.

Ma andiamo per ordine, prima di arrivare a parlare di mare e spiagge. Partiamo dalle città: come e dove trovano conforto gli albanesi quando la calura estiva (davvero crudele, la può comprendere solo chi in Albania c’è stato già) non dà tregua? Ebbene, la soluzione più immediata sono i bar ed i caffè che si possono trovare in ogni luogo, dal centro alla periferia, dall’agro al bordo di ogni strada. Sono sempre bellissimi, affollati in ogni istante, offrono ristoro con bevande fresche e gelati, makiato o çai limon, ma anche locali refrigerati all’interno o resi freschi da ventilatori e vaporizzatori all’esterno.

Albania Foto 04
Albania Foto 04 ©
Albania Foto 05
Albania Foto 05 ©
Albania Foto 06
Albania Foto 06 ©
Albania Foto 07
Albania Foto 07 ©
Albania Foto 08
Albania Foto 08 ©

In alternativa c’è un parku praticamente ovunque, dove i bambini possono correre e giocare, le mamme chiacchierare un po’ sedute ad un tavolino ed i nonni magari dedicarsi ad una partita a domino o a scacchi. A qualunque ora ci si può anche concedere una qofte zgarë ed un buon boccale di birra ghiacciata; già, perché ho scoperto che se in Italia il cibo è sacro, altrettanto lo è in Albania dove il “convivio” ha anche un fortissimo valore sociale.

Albania Foto 09
Albania Foto 09 ©
Albania Foto 10
Albania Foto 10 ©
Albania Foto 11
Albania Foto 11 ©
Albania Foto 12
Albania Foto 12 ©

Per i più giovani e per le famiglie che se lo possano permettere c’è una bella novità in città, da alcuni anni a questa parte: le piscine. Sono sorte come funghi, spesso nell’immediata periferia dei centri maggiori, sono inglobate in strutture turistiche, alberghi, centri sportivi e l’ingresso è aperto a chiunque, dietro pagamento di un biglietto d’ingresso sempre molto accessibile. Anche qui non manca mai un bar per un caffè sotto l’ombrellone o una bevanda fresca nelle ore più calde. Dal venerdì al sabato, nei mesi di luglio ed agosto, è quasi impossibile trovare posto al loro interno, visto l’altissimo affollamento.

Albania Foto 13
Albania Foto 13 ©
Albania Foto 14
Albania Foto 14 ©
Albania Foto 15
Albania Foto 15 ©
Albania Foto 16
Albania Foto 16 ©

A questo punto ci allontaniamo dai centri abitati ed andiamo verso la collina, nell’entroterra, dove i luoghi, a nord ed a est, diventano incontaminati, ricchi di fascino naturale, dei veri e propri paradisi. Anche qui gli albanesi riescono a trovare ristoro quando il caldo si fa asfissiante ed il sole brucia sulla pelle. Ed ecco che è proprio la natura a venirci in soccorso, con immensi spazi d’ombra creati da rigogliosi alberi, in pinete e boschi. Qui la mano dell’uomo è davvero limitata ed è circoscritta all’aver aggiunto qualche panca o qualche tavolino. Niente di meglio, quindi, che concedersi un rilassante picnic, mangiando qualcosa che ci si è portati da casa o approfittando di strutture improvvisate dove una birra, del pane e un’insalata o magari un po’ di carne arrosto non manca mai per nessuno.

Albania Foto 17
Albania Foto 17 ©
Albania Foto 18
Albania Foto 18 ©
Albania Foto 19
Albania Foto 19 ©
Albania Foto 20
Albania Foto 20 ©

Un valore aggiunto, ed un motivo di grande sollievo per chi vi abiti nel circondario, è la presenza di tantissimi corsi d’acqua, più o meno grandi, di laghetti artificiali nei pressi dei quali ci si reca per prendere il sole o mangiare qualcosa. Nelle vicinanze di alcuni di questi ci sono i resti di vecchie costruzioni dei tempi del regime, a testimonianza che già all’epoca queste zone avevano un notevole valore per la cittadinanza ma che è rimasto nel tempo, nonostante l’assenza di strutture moderne.

Albania Foto 21
Albania Foto 21 ©
Albania Foto 22
Albania Foto 22 ©
Albania Foto 23
Albania Foto 23 ©
Albania Foto 24
Albania Foto 24 ©

Arriviamo, quindi, a parlare di mare. Non farò accenno, però, alle spiagge quasi caraibiche del sud dell’Albania, da Valona a Saranda, né a quelle altrettanto affascinanti di Shëngjin con le sue oasi naturalistiche, tutte ottimamente raccontate in altri articoli, bensì a quelle più frequentate dagli albanesi, ovvero quelle di Durazzo, quelle dove l’estate di pochi decenni fa è raccontata magistralmente nella commedia teatrale “Shi në plazh” e dove ogni vecchia struttura militare del regime è stata recuperata per diventare un bar o un’abitazione.

Albania Foto 25
Albania Foto 25
Albania Foto 26
Albania Foto 26
Albania Foto 27
Albania Foto 27 ©

Naturalmente è anche la facilità delle comunicazioni a rendere queste zone così affollate ed anche qui vi sono strutture di assoluta eccellenza, ad uso sia degli albanesi che dei turisti stranieri. Io voglio parlarvi, piuttosto, di una zona nella quale ho davvero lasciato il cuore: Mali Robit. Qui, a sud di Durazzo, dopo i resort e gli alberghi pluristellati, inizia un lembo di sabbia dove si incontrano esclusivamente albanesi e kosovari; qui ci si sveglia all’alba con gli ombrelloni già aperti e ci si sente tremare il cuore ad ogni tramonto; qui, mentre si è in spiaggia, si sente gridare “thana, thana nga Tirana”, la frutta arriva a dorso d’asino e il gelato in bicicletta; qui, dove trovo un byrektore per pranzo ed un fast-food (dove tutto è tranne che fast, perché qui non c’è nessun bisogno di andare di fretta) per la sera.

Albania Foto 28
Albania Foto 28 ©
Albania Foto 29
Albania Foto 29 ©
Albania Foto 30
Albania Foto 30 ©
Albania Foto 31
Albania Foto 31 ©
Albania Foto 32
Albania Foto 32 ©
Albania Foto 33
Albania Foto 33 ©

Qui, quando mi ci trovo, ogni mattina mi risveglio pregando che non fosse tutto finto, sento mia moglie e mia figlia prepararsi, da lontano le mie cognate parlottare, canticchiare e ridere, la voce piena di mio suocero che rientra dalla corsa mattutina e parla già del pranzo con mia suocera. L’unico italiano fra tutti albanesi. Riesco a respirare la vita dove questa diventa più “popolare”, dove la semplicità rende facili i rapporti tra le persone, dove tutto si conclude con due risate e un raki. Dove mi sembra di essere lontano dal mondo ma sono a soli 100 km da Bari.

Argomenti: AlbaniaAlbania TurismoFerie Albania
Condividi806TweetCondividi

Articoli correlati

Ksamil, Albania

Posizionamento dell’Albania nel mercato turistico internazionale

Spiaggia di Drimades, Riviera albanese

Perché il prodotto turistico albanese è il più competitivo della regione

Tirana International Hotel Albania Coronavirus

Albania, il turismo contagiato dal coronavirus

Himara

Albania, l’ultimo segreto dell’Europa

Tirana Turismo 2019

Tirana tra le città che hanno avuto più turisti che abitanti nel 2019

Turismo Sanitario Tirana Albania 2

Il turismo sanitario in Albania, un business in crescita

Discussione su questo articolo

Articoli recenti

Voli Italia Albania Aggiornamenti Luglio
News

Italia-Albania: le regole per gli spostamenti al 13 novembre

Mascherina Albania
News

Direttiva albanese sull’uso obbligatorio della mascherina negli ambienti esterni

L’agriturismo In Albania, Continuano Gli Investimenti In Ostelli: Il Caso Dell’Agriturismo Alpeta
Food & Drinks

L’agriturismo in Albania, continuano gli investimenti in ostelli: il caso dell’Agriturismo Alpeta

Tumo Piramide Di Tirana
News

Nuova vita per la Piramide di Tirana!

Carica altri articoli
Albania Turismo

La missione di turismo.al è di promuovere l'Albania in Italia, riflettere la sua identità vivente e valorizzare l'economia locale

Seguici sui social

Destinazione Albania

  • Albania
  • Tirana
  • Saranda
  • Ksamil
  • Durazzo
  • Valona
  • Scutari
  • Berat
  • Gjirokastër
  • Kruja
  • Lezhë
  • Pogradec
  • Korça
  • Fier
  • Përmet
  • Cultura
  • Deals
  • Eventi
  • Food & Drinks
  • News
  • Reportage
  • Top choice
  • Video
  • Blog
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Destinazioni
    • Tirana
      • I laghi
      • Shëngjergj (San Giorgio)
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
      • Syri i Kaltër
    • Durazzo
    • Scutari
    • Korça
      • Voskopoja
      • Dardhë
      • Vithkuq
    • Valona
      • Himara
      • Borsh
    • Berat
    • Kruja
    • Fier
      • Apollonia
      • Divjakë
    • Gjirokastër
    • Pogradec
    • Lezhë
    • Elbasan
      • Gramsh
      • Belsh
    • Pukë
    • Kavajë
  • Blog
  • Reportage
  • Eventi
  • Guida
    • Informazioni pratiche
    • Quando andare
    • Itinerario di viaggio
    • Albania in camper
  • Top choice
    • Le città
    • La riviera
    • I laghi
    • Le isole
    • Flora e fauna
    • Le montagne e i parchi
      • Il monte Valamara
    • Siti Unesco
    • Top 25 destinazioni
  • Ricette
  • Libri
  • Video

Scopri l'Albania! La nuova meta turistica degli italiani.

Utilizziamo cookie per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito. Per maggiori informazioni su come utilizziamo i cookie e su come rimuoverli, consulta la nostra politica sui cookie.
Go to mobile version