• Albania
  • Tirana
  • Saranda
  • Durrës
  • Shkodër
  • Berat
  • Gjirokastër
  • Fier
  • Korçë
  • Krujë
  • Pogradec
  • Vlorë
  • Lezhë
  • Kavajë
Albania Turismo
  • Home
  • Network
    • Albania News
    • Albania Letteraria
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
  • Home
  • Network
    • Albania News
    • Albania Letteraria
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania Turismo su Google News! Iscriviti
Home Food & Drinks

L’agriturismo in Albania, continuano gli investimenti in ostelli: il caso dell’Agriturismo Alpeta

Albania Turismo di Albania Turismo
17 Ottobre 2020
in Food & Drinks
Pubblicità

A Roshnik, un villaggio vicino a Berat, i tre fratelli Fiska hanno dato vita all’ ‘”Agriturismo Alpeta”, eretto vicino alla loro vecchia casa, trasformata in una pensione.

Questo agriturismo ha recentemente assunto la forma definitiva, essendo completato di tutto il necessario, ma il percorso iniziato nel 1992, si è basato sulla viticoltura.

Una destinazione perfetta per le vacanze

Il posto è meraviglioso. Scenario incredibile, camere pulite e grandi e un’ospitalità incredibile. Tutta la famiglia gestisce il vigneto, il ristorante e l’agriturismo offrono piatti della cucina tradizionale albanese con molta dedizione ed eccellenza.

Pubblicità

“Il nostro investimento è iniziato dal 1992 al 1993, anno in cui furono impiantati i primi vigneti, perché mio padre era un agronomo di professione e nutriva un grande amore per la terra e per le varietà autoctone.

Negli anni ’94 -’95 abbiamo iniziato a produrre per la prima volta vino e acquavite per la messa in commercio, in una modesta cantina, e anno dopo anno abbiamo cercato di migliorare la produzione e aumentare la quantità e la qualità dei prodotti offerti.

Ci ha aiutato il fatto di essere vicini a Berat, un’attrazione turistica che suscita curiosità, e questo ci ha aiutato ad avere più visitatori. Comunque quelli che ci hanno visitato all’inizio dell’attività sono stati amici e conoscenti, che hanno voluto degustare i prodotti della nostra cantina.

Questo è successo almeno 10 anni fa”– ci racconta Petrit Fiska, uno dei tre fratelli che gestiscono l’agriturismo. Nel 2014 si sono rivolti all’Agenzia per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale e grazie ad un loro fondo sono riusciti a ricostruire la cantina Ciò ha aumentato l’interesse dei visitatori, che hanno voluto vedere da vicino la produzione del vino e degustarlo. Oltre agli intenditori di vino, c’erano sempre più gruppi di turisti stranieri, che dopo aver visitato Berat, si sono indirizzati a Roshnik. Era giunto il momento per i fratelli Fiska di pensare a qualcosa di più attraente e su misura per le esigenze dei turisti, e decisero di integrare altri servizi.

Pubblicità

“Poiché i gruppi stranieri erano attratti dalla natura e il vino, abbiamo deciso di adattare l’ambiente per la degustazione del vino. Dato che la cantina è vicina e la degustazione veniva svolta fuori dai locali, abbiamo ritenuto opportuno orientare lo sviluppo dell’attività verso l’agriturismo e abbiamo adattato le strutture per ricevere clienti in numero maggiore.

I visitatori arrivavano, si godevano il vino e in seguito cercavano una sistemazione, così abbiamo visto una soluzione nell’adattamento della casa in una guest house, e attraverso una gara che abbiamo vinto,  siamo riusciti ad avere 7 camere con 21 posti letto disponibili. Dopo aver realizzato questo, ci siamo resi conto che avevamo bisogno di un ambiente per servire le nostre specialità e a quel punto  abbiamo aperto il ristorante.

Oggi, nel nostro pacchetto, è prevista la visita al vigneto di 7 ettari, la sistemazione in foresteria, la degustazione di vini e di prodotti tipici nel ristorante e nel Monte Tomorri. Abbiamo incluso quest’ultimo nel pacchetto insieme alla guida, poiché si tratta di un interesse particolare”, dice il Sig. Fiska. Come agriturismo, siamo nel secondo anno di attività. “Vediamo che c’è una prospettiva in questo settore, nonostante l’anno negativo e i profitti modesti, vediamo anche c’è un interesse che sta crescendo”, ha detto.

La diminuzione del numero di clienti è stata di almeno l’80% rispetto a un anno fa. Solo gli stranieri, l’anno scorso, in questo agriturismo erano 2500, tutti con pacchetti completi, vitto e alloggio.

Pubblicità

“Quest’anno abbiamo avuto meno visitatori e sapevamo che questa sarebbe stata la situazione a causa della pandemia. Dal Kosovo, abbiamo avuto solo 2-3 gruppi e dalla Macedonia settentrionale 2 gruppi. Coloro che ci hanno visitato regolarmente e in modo massiccio sono state le persone del posto. Nel ristorante, nei fine settimana, bisogna sempre prenotare, mentre durante la settimana si trovano posti liberi. Penso che il modello abbia funzionato e che l’agriturismo stia ottenendo l’attenzione che merita”, sottolinea Fiska.

Dice che tra i visitatori locali, quelli di Tirana e Durazzo, sono in cima alla lista dei partecipanti, ma non sono esclusi altri gruppi provenienti da diverse zone del Paese. Pensa che ormai, l’agriturismo sia visto come un’opzione in più per completare quel collage di vacanze estive dove oltre al mare, alla sabbia e al sole, gli albanesi scelgono l’alternativa della montagna, la natura, il verde e il cibo “bio”.

Nel caso di questo agriturismo, i fratelli Fiska pensano che il miglior marketing sia stato fatto dagli albanesi residenti all’estero. Loro scelgono di trascorrere il loro tempo con la famiglia e gli amici in tali contesti.

“Se facciamo un bilancio, non credo che possiamo fare paragoni con lo scorso anno ma almeno abbiamo coperto le nostre spese, più o meno. Considerandolo un settore con potenzialità e in crescita, stiamo pensando di espandere le nostre capacità ricettive. Attualmente stiamo ultimando la costruzione di un’altro edificio per alloggi e credo che sarà in funzione la prossima settimana.”

Con questo nuovo alloggio si aggiungono altre 3 camere e 9 posti letto. La pandemia ci ha colti in un momento di investimenti, ma questo non ci ha fermato. Il nostro obiettivo è passare a 60 posti letto, aggiungendo ulteriori strutture ricettive. “Altrimenti dovremo affrontare restrizioni, nel caso in cui ci siano delle prenotazioni, ad esempio nel momento in cui arriva un autobus di turisti, in quanto non possiamo accoglierli”.

/ Monitor.al

Leggi anche

Agroturismo Gjepali 1

L’agriturismo in Albania, segmento strategico del turismo albanese: Il caso dell’Agriturismo Gjepali

11 Ottobre 2020
Screenshotter AltinPrengaEuropeansMakingaDifference 0’39”

Mangiare locale, pensare globale: “Mrizi i Zanave”, un intreccio della cucina antica e moderna

19 Febbraio 2019
Manastir Resort

Il governo d’Albania apre la strada ai resort: il primo sorgerà nel Parco di Butrinto

06 Maggio 2022
Aeroporto di Tirana, Walla

Aeroporto di Tirana: continua il recupero di passeggeri persi

13 Aprile 2022
Llogara 1

Avanza il tunnel sotterraneo di Llogara per viaggiare veloci in Albania

31 Marzo 2022
Lago di Koman, Albania

Eurostat: il turismo in Albania supera i livelli pre-pandemia

16 Marzo 2022
Argomenti: Agriturismo in AlbaniaBerat

Articoli correlati

Castello Di Berat dall'alto

Un castello vivente a Berat, dall’antichità ai giorni nostri

15 Febbraio 2022
Agroturismo Gjepali 1

L’agriturismo in Albania, segmento strategico del turismo albanese: Il caso dell’Agriturismo Gjepali

11 Ottobre 2020
Città Pittoresche Albania

Albania, scopri le 5 città più pittoresche da visitare

06 Luglio 2020
Museo Ebraico di Berat, Albania

Albania: il museo ebraico, una nuova attrazione turistica per la città di Berat

12 Giugno 2019

Articoli recenti

Albanesi Caffe Bar

Gli albanesi non perdono il vizio. Cresce l’import del caffè durante la pandemia

2 anni fa
Le Figaro: L’Albania, uno dei vigneti più antichi d'Europa

Le Figaro: L’Albania, uno dei vigneti più antichi d’Europa; l’esperienza di Wine Explorers

2 anni fa

Albania News

Qerret Albania Elena Pagani

Il mondo è piccolo – e l’Albania ancora di più!

3 settimane fa
Voli Diretti Trasporto Aereo Albanese Aeroporto Di Tirana

Ingresso in Italia dall’Albania: le disposizioni dal 1 marzo al 31 marzo

3 mesi fa

Guide turistiche

Albania e Kosovo

Albania e Kosovo

Benko Gjata , Francesco Vietti
2019
Morellini
9788862986601
Tre giorni a Tirana

Tre giorni a Tirana

Francesca Masotti
2019
Youcanprint
9788831644259
Tirana e Albania

Tirana e Albania

Benko Gjata , Francesco Vietti
2018
Morellini Editore
9788862985659

Ricette albanesi

La cena del Capodanno. Cosa c’è sulla tavola delle famiglie albanesi?

La cena del Capodanno. Cosa c’è sulla tavola delle famiglie albanesi?

Secondi Piatti
Lo Jahni. Un ottimo piatto tradizionale albanese

Lo Jahni. Un ottimo piatto tradizionale albanese

Piatti unici
Marmellata di fichi

Marmellata di fichi

Dolci
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Normative
[email protected]

Albania, la nuova meta turistica degli italiani

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Le città
  • Destinazioni
    • Tirana
      • I laghi
      • Shëngjergj
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
      • Syri i Kaltër
    • Durazzo
    • Scutari
    • Korça
      • Voskopoja
      • Dardhë
      • Vithkuq
    • Valona
      • Himara
      • Borsh
    • Berat
    • Kruja
    • Fier
      • Apollonia
      • Divjakë
    • Gjirokastër
    • Pogradec
    • Lezhë
    • Elbasan
      • Gramsh
      • Belsh
    • Pukë
    • Kavajë
  • Blog
  • Reportage
  • Eventi
  • Guida
    • Informazioni pratiche
    • Quando andare
    • Itinerario di viaggio
    • Albania in camper
  • La riviera
  • I laghi
  • Le isole
  • Flora e fauna
  • Le montagne e i parchi
    • Il monte Valamara
  • Siti Unesco
  • Top 25 destinazioni
  • Libri
  • Ricette
  • Video

Albania, la nuova meta turistica degli italiani