• Albania
  • Tirana
  • Saranda
  • Durrës
  • Shkodër
  • Berat
  • Gjirokastër
  • Fier
  • Korçë
  • Krujë
  • Pogradec
  • Vlorë
  • Lezhë
  • Kavajë
Albania Turismo
  • Home
  • Network
    • Albania News
    • Albania Letteraria
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
  • Home
  • Network
    • Albania News
    • Albania Letteraria
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania Turismo su Google News! Iscriviti
Home Food & Drinks

L’agriturismo in Albania, segmento strategico del turismo albanese: Il caso dell’Agriturismo Gjepali

L’Agriturismo Gjepali nasce dall'esperienza, ma soprattutto dal ritorno alla propria terra d’origine dello chef Fundim Gjepali, che si divide tra il ristorante Antico Arco a Roma e il Padam di Tirana.

Albania Turismo di Albania Turismo
11 Ottobre 2020
in Food & Drinks
Agroturismo Gjepali 1

L'agriturismo Gjepali

Pubblicità

L’Antico Arco a Roma e il Padam di Tirana sono delle punte di eccellenza nelle rispettive città, ma nell’Agriturismo, si riscopre il vero cuore dell’Albania rurale, rivisitata da un grande chef all’insegna della genuinità dei prodotti e del contatto con la natura.

Immerso nella natura della frazione di Gjepalaj, a Shijak, vicinissimo sia a Durazzo che a Tirana, accanto al fiume Erzeni che scorre e rinfresca il paesaggio, questo Agriturismo è una tappa obbligatoria per tutti quelli che si trovano in Albania.

Il menù comprende molte verdure di stagione, coltivate e raccolte nei campi adiacenti e dell’ottima carne (polli ruspanti, vitello, ecc) allevati rigorosamente a km 0.

Pubblicità

È stata prestata una particolare attenzione anche ai vini albanesi, e quelli locali sono sicuramente da provare. Infine, c’è la possibilità di poter pernottare, esplorando cosi meglio anche la zona limitrofa e godendo la natura e il paesaggio, in camere molto confortevoli e con standard da hotel a 4 stelle.

Agosto, il mese migliore grazie al turismo “patriottico”

Master chef Fundim Gjepali si aspettava quest’anno un clima “tiepido” a causa della pandemia, ma pensa che ora, finalmente, il turismo “patriottico” abbia svolto un ruolo chiave nella sopravvivenza di questo settore. L’Agroturizmo Gjepali, insediato a Gjepalaj nella zona di Shijak, sebbene nel secondo anno di attività, sembra aver consolidato il suo buon nome e soprattutto gli albanesi del Kosovo lo hanno scelto numerosi.

Fundim Gjepali
Fundim Gjepali

“Abbiamo pensato che la situazione quest’anno sarebbe stata catastrofica, ma adesso io dico che sopravvivremo. L’agosto è stato un mese buono e in crescita, mentre giugno è stato un po debole, poiché le misure restrittive erano state appena revocate. Ho notato che il turismo “patriottico” ci ha fornito il sostegno necessario, sia dai turisti dal Kosovo, con una notevole affluenza, sia dagli emigranti, che sono arrivati dall’estero, ma in numero minore “– dice Gjepali per la rivista economica albanese Monitor.

Nonostante l’oscurità che ha portato in generale la pandemia, in ogni settore dell’economia, il maestro chef Fundim dice che è stato un banco di prova per un settore che sta crescendo e che si sviluppa in un campo nuovo, come l’agriturismo. Il superamento di questo test dimostra che il futuro sarà migliore.

Pubblicità

“C’è molto agriturismo in Albania e penso che una buona parte che si trova vicino ai grandi centri cittadini potrà superare questa situazione più facilmente. Dalle informazioni che ho, la parte dell’agriturismo in zone remote ha avuto alcuni problemi e probabilmente avrà più difficoltà.

Generalmente, l’Albania centrale, dove la densità di popolazione è più alta, è stata migliore del previsto” – afferma per la rivista Monitor. Uno speciale pacchetto governativo, che ha sostenuto l’agriturismo ma ha anche posto delle condizioni per la loro certificazione, ha sancito l’istituzione di strutture ricettive. L’agriturismo Gjepali ha integrato la parte dell’hotel, ma sembra che il suo andamento, rispetto al ristorante, sia stato mediocre.

“L’hotel ha avuto pochi clienti e l’attività alberghiera è stata meno proficua dell’anno scorso. Complessivamente, nel campo dell’agriturismo, c’è stata una diminuzione degli affari del 20% rispetto a un anno fa, ma visto il periodo di pandemia, possiamo ammettere di aver avuto un buon risultato.

Abbiamo cercato di rispettare tutti i protocolli di sicurezza e abbiamo aggiunto strutture all’esterno, al fine di mantenere le distanze. Abbiamo realizzato una nuova veranda, mentre non ci siamo occupati dell’organizzazione di eventi per motivi di sicurezza, anche se c’è stato molto interesse da parte dei nostri clienti.

Pubblicità

Al ristorante i consumi sono stati soddisfacenti, indirizzati sul ‘Made in Albania’ e sulle ricette tradizionali”– afferma Gjepali. Sottolinea che il ruolo dell’agriturismo è molto importante per la zona dove quest’ultimo opera, poiché aiuta i residenti delle circostanti zone rurali, creando delle opportunità per la vendita dei prodotti locali, garantendo loro un mercato.

“Abbiamo avuto l’opportunità di approvvigionarsi di prodotti naturali locali senza problemi. Ogni giorno vedo sempre di più che gli agricoltori si organizzano e fanno funzionare quella catena della quale tutti traggono vantaggio. L’agriturismo sta influenzando la mentalità di non abbandonare la terra e vedo sempre più appezzamenti in lavorazione”, ha detto.

Agroturismo Gjepali 2Ciò che tutti temono il ritorno di una seconda ondata di COVID-19 e l’incertezza sembra favorire un atteggiamento di prudenza nei confronti degli investimenti da parte delle imprese. Master chef Fundim Gjepali ci racconta che effettivamente ha fermato i grandi investimenti che aveva pianificato. Ha rimandato per vedere meglio lo svolgimento della situazione.

“Gli investimenti che aspettiamo di fare sono legati alla strategia finale della coltivazione delle colture agricole e dei sistemi di irrigazione, parliamo di investimenti di notevole valore. “Vedremo come va l’autunno, per prendere decisioni in proposito”, ha detto. La normalità della vita, secondo il master chef Fundim, è stata drasticamente colpita dalla pandemia, non solo nelle zone rurali ma anche nelle metropoli.

Fa un parallelismo con “Padam Butique” della capitale Tirana, dove anche in questa struttura, l’albergo ha avuto un andamento non buono, mentre il ristorante ha avuto dei risultati soddisfacenti, visti i standard e il buon nome della struttura. Secondo lui, le restrizioni imposte nei locali notturni hanno dato un duro colpo e sarà difficile per tutti sopravvivere.

Leggi anche

L’agriturismo In Albania, Continuano Gli Investimenti In Ostelli: Il Caso Dell’Agriturismo Alpeta

L’agriturismo in Albania, continuano gli investimenti in ostelli: il caso dell’Agriturismo Alpeta

17 Ottobre 2020
Screenshotter AltinPrengaEuropeansMakingaDifference 0’39”

Mangiare locale, pensare globale: “Mrizi i Zanave”, un intreccio della cucina antica e moderna

19 Febbraio 2019
Manastir Resort

Il governo d’Albania apre la strada ai resort: il primo sorgerà nel Parco di Butrinto

06 Maggio 2022
Aeroporto di Tirana, Walla

Aeroporto di Tirana: continua il recupero di passeggeri persi

13 Aprile 2022
Llogara 1

Avanza il tunnel sotterraneo di Llogara per viaggiare veloci in Albania

31 Marzo 2022
Lago di Koman, Albania

Eurostat: il turismo in Albania supera i livelli pre-pandemia

16 Marzo 2022
Argomenti: Agriturismo in AlbaniaCucina Albanese

Articoli correlati

Qeparo, AgriTourism Albania

Lonely Planet: alla scoperta di un’Albania inesplorata

11 Aprile 2019
L’agriturismo, Una Proposta Di Sostenibilità Per Il Nord Dell’Albania

L’agriturismo, una proposta di sostenibilità per il nord dell’Albania

12 Marzo 2019
Agriturismo In Albania Mrizi I Zanave Fishte Altin Prenga

Cinque ottimi piatti tradizionali albanesi

20 Febbraio 2019
Agriturismo In Albania Mrizi I Zanave Fishte Altin Prenga

Albania, i ristoranti con la migliore cucina tradizionale

27 Luglio 2018

Articoli recenti

Albanesi Caffe Bar

Gli albanesi non perdono il vizio. Cresce l’import del caffè durante la pandemia

2 anni fa
Le Figaro: L’Albania, uno dei vigneti più antichi d'Europa

Le Figaro: L’Albania, uno dei vigneti più antichi d’Europa; l’esperienza di Wine Explorers

2 anni fa

Albania News

Qerret Albania Elena Pagani

Il mondo è piccolo – e l’Albania ancora di più!

3 settimane fa
Voli Diretti Trasporto Aereo Albanese Aeroporto Di Tirana

Ingresso in Italia dall’Albania: le disposizioni dal 1 marzo al 31 marzo

3 mesi fa

Guide turistiche

Scoprire i Balcani

Scoprire i Balcani

Eugenio Berra
2019
Cierre Edizioni
9788883149863
Albania su Lonely Planet

Albania su Lonely Planet

Luigi Farrauto , Piero Pasini
2019
EDT/Lonely Planet
9788859256151
Tirana e Albania

Tirana e Albania

Benko Gjata , Francesco Vietti
2018
Morellini Editore
9788862985659

Ricette albanesi

Sciroppo di rose

Sciroppo di rose

Dolci
Il tasqebap fatto in casa. I sapori per eccellenza della tavola albanese

Il tasqebap fatto in casa. I sapori per eccellenza della tavola albanese

Piatti unici
Burani, riso al forno con spinaci, carne e uova

Burani, riso al forno con spinaci, carne e uova

Piatti unici
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Normative
[email protected]

Albania, la nuova meta turistica degli italiani

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Le città
  • Destinazioni
    • Tirana
      • I laghi
      • Shëngjergj
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
      • Syri i Kaltër
    • Durazzo
    • Scutari
    • Korça
      • Voskopoja
      • Dardhë
      • Vithkuq
    • Valona
      • Himara
      • Borsh
    • Berat
    • Kruja
    • Fier
      • Apollonia
      • Divjakë
    • Gjirokastër
    • Pogradec
    • Lezhë
    • Elbasan
      • Gramsh
      • Belsh
    • Pukë
    • Kavajë
  • Blog
  • Reportage
  • Eventi
  • Guida
    • Informazioni pratiche
    • Quando andare
    • Itinerario di viaggio
    • Albania in camper
  • La riviera
  • I laghi
  • Le isole
  • Flora e fauna
  • Le montagne e i parchi
    • Il monte Valamara
  • Siti Unesco
  • Top 25 destinazioni
  • Libri
  • Ricette
  • Video

Albania, la nuova meta turistica degli italiani