• Albania
  • Tirana
  • Saranda
  • Durrës
  • Shkodër
  • Berat
  • Gjirokastër
  • Fier
  • Korçë
  • Krujë
  • Pogradec
  • Vlorë
  • Lezhë
  • Kavajë
Albania Turismo
  • Home
  • Network
    • Albania News
    • Albania Letteraria
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
  • Home
  • Network
    • Albania News
    • Albania Letteraria
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania Turismo su Google News! Iscriviti
Home News

Il centro storico di Scutari è stato dichiarato bene culturale

Olti Buzi di Olti Buzi
01 Ottobre 2020
in News
Scutari Turismo Albania

Scutari

Pubblicità

Il Consiglio dei Ministri dell’Albania ha deciso di dichiarare come bene culturale il “Centro storico” della città di Scutari e di determinare le zone protette come monumenti di cultura, fornendo le coordinate predefinite e il piano di zonizzazione.

Il Consiglio dei Ministri ha inoltre deciso di approvare il piano per la conservazione, protezione e amministrazione di queste aree.
Il ministro responsabile per i beni culturali è incaricato, su proposta di strutture specializzate, di determinare le zone di protezione dei monumenti culturali, situati all’interno del bene culturale.

L’Autorità statale per le informazioni geospaziali è incaricata di pubblicare la mappa del “Centro storico” della città di Scutari e della zona di protezione nel Geoportale Nazionale.

Pubblicità

Il Ministero della Cultura, il Ministero delle Infrastrutture e dell’Energia e il Comune di Scutari sono responsabili dell’attuazione di questa decisione. (ATSH)

Scutari

Scutari è una delle più antiche città dell’Europa, e da sempre è uno dei centri culturali più importanti dell’Albania, viene considerata “La culla della cultura albanese” o la capitale culturale dell’Albania. La città presenta fasi diverse di costruzione, dal periodo illirico fino ai giorni nostri.

Lago Di ScutariIl centro di Scutari con la zona pedonale della strada Kolë  Idromeno

Il centro di Scutari con la zona pedonale porta senz’altro la firma del grande architetto scutarino Kolë Idromeno.

L’intero quartiere del centro storico di Scutari ci trasporta in un’atmosfera unica dell’ottocento. Pittoresche casette a due piani di architettura tipica color pastello, ristoranti, musei e botteghe mettono in risalto una delle più belle aree pedonali dell’Albania.

Pubblicità

Chi è Kolë Idromeno

Kolë Idromeno è uno dei rappresentanti dell’antica tradizione artistica di Scutari e il maggiore esponente del Rinascimento albanese. È considerato un precursore del realismo e dell’arte paesaggistica.

Kolë Idromeno è nato a Scutari nel luglio del 1870 in una famiglia di artisti. Nel 1875, continuò gli studi all’Accademia dell’arte a Venezia, dove conobbe le grandi opere della pittura rinascimentale. Nel 1878 ritornò a Scutari e partecipò nel movimento patriottico della città.

Nel 1883 Idromeno realizzò il ritratto di sua sorella Tone. Questo è uno dei capolavori dell’artista, ed è considerato il primo ritratto psicologico e sociale della pittura realista albanese del Rinascimento. La sorella Tone è vestita con il costume caratteristico scutarino.

Sorella Tone o Motra Tone, di Kolë Idromeno
Sorella Tone o Motra Tone, di Kolë Idromeno

In quest’opera si esprime tutta la delicatezza, la bellezza e la purezza spirituale della donna albanese. Un’altra opera famosa è “Le due strade” dove vengono rappresentate le due principali strade: l’Inferno e il Paradiso.

Pubblicità

L’artista ironicamente mette i ricchi nella seconda strada e i poveri nella prima. Si sostiene che nell’opera “Le due strade” l’autore sia stato ispirato dalla Divina Commedia.

Noto come grande architetto progettò diverse strutture industriali, banche, il cinema Rozafa, il caffè Kafja e Madhe e il soffitto a cassettoni della Cattedrale di Santo Stefano di Scutari, che è una delle più grandi cattedrali dei Balcani.

Si sostiene che sessanta costruzioni private e pubblici siano stati progettati da Idromeno, incluse le costruzioni al centro e la strada Fushë-Qelë che continua a est con Dugajët e reja. L’elenco comprende anche la Chiesa di Shirokë, la prima Stazione elettrica della città, l’edificio della Prefettura, la Moschea di Parrucë e la maggior parte delle ville residenziali lungo il viale principale nel centro storico di Scutari.

È stato Idromeno che, principalmente con le sue costruzioni al centro, ha dato una nuova fisionomia alla città.

Per conoscere la città di Scutari: Scutari, la guida turistica di Shkodër, su albanianews.it

Altro su Scutari

Venice Art Mask Factory Di Scutari

Venice Art Mask Factory di Scutari, un assaggio di Venezia in Albania

26 Febbraio 2020
Rozafa Scutari Albania Walla

Cosa vedere a Scutari – monumenti e luoghi d’interesse

30 Gennaio 2020
Il castello di Rozafa, Scutari, Albania

Rozafa, l’imponente castello che sovrasta la città di Scutari

10 Febbraio 2019

Scutari, Museo Marubi: un riferimento culturale della vita cittadina

28 Agosto 2017
Manastir Resort

Il governo d’Albania apre la strada ai resort: il primo sorgerà nel Parco di Butrinto

06 Maggio 2022
Aeroporto di Tirana, Walla

Aeroporto di Tirana: continua il recupero di passeggeri persi

13 Aprile 2022
Argomenti: Scutari

Articoli correlati

Venice Art Mask Factory Di Scutari

Venice Art Mask Factory di Scutari, un assaggio di Venezia in Albania

26 Febbraio 2020
Carnevale Gjirokaster Albania

Carnevale in Albania: celebrazioni a Gjirokastër e a Scutari

22 Febbraio 2020
Rozafa Scutari Albania Walla

Cosa vedere a Scutari – monumenti e luoghi d’interesse

30 Gennaio 2020
Theth, Albania

Albania: un progetto per estendere le aree verdi

13 Marzo 2019

Articoli recenti

Manastir Resort

Il governo d’Albania apre la strada ai resort: il primo sorgerà nel Parco di Butrinto

2 settimane fa
Aeroporto di Tirana, Walla

Aeroporto di Tirana: continua il recupero di passeggeri persi

1 mese fa

Albania News

Qerret Albania Elena Pagani

Il mondo è piccolo – e l’Albania ancora di più!

3 settimane fa
Voli Diretti Trasporto Aereo Albanese Aeroporto Di Tirana

Ingresso in Italia dall’Albania: le disposizioni dal 1 marzo al 31 marzo

3 mesi fa

Guide turistiche

Scoprire i Balcani

Scoprire i Balcani

Eugenio Berra
2019
Cierre Edizioni
9788883149863
Guida pratica per visitare il meglio dell’Albania

Guida pratica per visitare il meglio dell’Albania

Autori italiani
2020
Formato Kindle
B08156V8DB
Guida Albania: Itinerari, curiosità, mappe e consigli

Guida Albania: Itinerari, curiosità, mappe e consigli

Autori italiani
2019
Self publishing
9781530449620

Ricette albanesi

Kaçamak, la polenta dei Balcani

Kaçamak, la polenta dei Balcani

Piatti unici
Petulla ripiene per tutti! (Le frittelle albanesi)

Petulla ripiene per tutti! (Le frittelle albanesi)

Lievitati
Peperoni ripieni di carne all’albanese

Peperoni ripieni di carne all’albanese

Piatti unici
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Normative
[email protected]

Albania, la nuova meta turistica degli italiani

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Le città
  • Destinazioni
    • Tirana
      • I laghi
      • Shëngjergj
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
      • Syri i Kaltër
    • Durazzo
    • Scutari
    • Korça
      • Voskopoja
      • Dardhë
      • Vithkuq
    • Valona
      • Himara
      • Borsh
    • Berat
    • Kruja
    • Fier
      • Apollonia
      • Divjakë
    • Gjirokastër
    • Pogradec
    • Lezhë
    • Elbasan
      • Gramsh
      • Belsh
    • Pukë
    • Kavajë
  • Blog
  • Reportage
  • Eventi
  • Guida
    • Informazioni pratiche
    • Quando andare
    • Itinerario di viaggio
    • Albania in camper
  • La riviera
  • I laghi
  • Le isole
  • Flora e fauna
  • Le montagne e i parchi
    • Il monte Valamara
  • Siti Unesco
  • Top 25 destinazioni
  • Libri
  • Ricette
  • Video

Albania, la nuova meta turistica degli italiani