• Albania
  • Tirana
  • Saranda
  • Durrës
  • Shkodër
  • Berat
  • Gjirokastër
  • Fier
  • Korçë
  • Krujë
  • Pogradec
  • Vlorë
  • Lezhë
  • Kavajë
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania Turismo su Google News! Iscriviti
Home Reportage

National Geographic: dal fiume Vjosa alla salvaguardia globale dei fiumi

Come possiamo salvare i fiumi del mondo? Gli esperti suggeriscono di guardare al modello del fiume Vjosa in Albania

di Olti Buzi
22 Maggio 2023
in Reportage
Fiume Vjosa Albania

Fiume Vjosa, Albania

Riportando l’articolo pubblicato su National Geographic da Stefan Lovgren il 5 maggio 2023, il fiume Vjosa, minacciato da decenni da dighe e operazioni di estrazione, si snoda ininterrotto attraverso le montagne meridionali dell’Albania, le sue acque turchesi scintillano nel viaggio verso il Mar Adriatico.

Grazie al suo status di “Parco Nazionale”, Vjosa è diventato un catalizzatore per un movimento volta a proteggere altri corsi d’acqua incontaminati, conferendo loro questa designazione.

La questione di come proteggere al meglio i fiumi ha a lungo afflitto i conservazionisti. Storicamente, i fiumi sono stati considerati parte delle protezioni terrestri, ma gli studi dimostrano che i fiumi non traggono beneficio da questo approccio, in parte perché possono fluire dentro e fuori dalle aree protette e a volte attraversano i confini. Ulrich Eichelmann, ecologista e conservazionista con Riverwatch e leader del progetto “Save the Blue Heart of Europe“, sostiene che “per proteggere un fiume devi concentrarti prima di tutto sul fiume stesso”.

Il movimento è in aumento, in particolare nei Balcani, dove la battaglia per proteggere altri corsi d’acqua incontaminati dalle pressioni ambientali si sta intensificando. “Vogliamo che questo tipo di protezione del fiume diventi la regola piuttosto che l’eccezione”, afferma Eichelmann.

Nonostante l’acqua dolce sostenga gran parte della vita, i fiumi, i laghi e le zone umide sono in media più degradati degli ecosistemi marini e terrestri, spesso a causa delle dighe che alterano i flussi fluviali e interrompono le migrazioni dei pesci.

Nel corso degli anni, la campagna per proteggere il Vjosa, che ha goduto di un enorme sostegno pubblico, ha coinvolto proteste, cause legali e pressioni internazionali sull’Albania per abbandonare i piani di costruzione di dighe. Il governo albanese, che ha lottato per migliorare le condizioni economiche in uno dei paesi più poveri d’Europa, si è a lungo opposto, soprattutto perché l’Albania si affida quasi esclusivamente all’energia idroelettrica.

Tuttavia, l’azienda di attrezzature outdoor con sede negli Stati Uniti, Patagonia, che ha speso quasi un milione di dollari per la campagna del Vjosa, ha svolto un ruolo importante nel convincere il governo che un parco nazionale avrebbe contribuito a sviluppare l’industria turistica.

Il status di parco nazionale di categoria II del Vjosa, secondo l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), lo protegge da attività dannose come la costruzione di dighe e l’estrazione di ghiaia, pur consentendo l’uso umano.

Oltre al bacino principale del fiume, che ospita più di 1.100 specie di animali, il nuovo parco include tre grandi affluenti e coprirà più di 400 chilometri di corsi d’acqua, nonché il terreno immediatamente adiacente.

Patagonia ha annunciato piani per investire $4,6 milioni per aiutare a creare più parchi simili nella regione. Ci sono molti fiumi lì che i conservazionisti dicono essere in grave bisogno di protezione, ma che potrebbero non qualificarsi per il titolo di parco nazionale del fiume selvaggio.

Besjana Guri di EcoAlbania, un’organizzazione senza scopo di lucro con sede a Tirana, capitale dell’Albania, che è stata fondamentale nella campagna, afferma che il Vjosa può “essere un’ispirazione per tutte le comunità che stanno combattendo per salvare i loro fiumi. Il nostro messaggio a loro è che è possibile vincere questa battaglia, non importa quanto possa sembrare difficile”.

Argomenti: Fiume VjosaNational Geographic

Articoli correlati

Roberto Laera
Reportage

L’aeroporto di Argirocastro volano per lo sviluppo turistico tra Albania e Italia

di Roberto Laera
25 Luglio 2022

L’aeroporto di Argirocastro con codice ICAO LA10 e coordinate 40.0873°N 20.1531°E è accessibile ad aerei che non superino un peso...

Vjosa Forever – Proteggere I Fiumi Selvaggi D’Europa
Reportage

Vjosa Forever – proteggere i fiumi selvaggi d’Europa

di Olti Buzi
09 Marzo 2021

La gente sta insorgendo per proteggere il fiume selvaggio più grande d'Europa, il Vjosa. Questo corso d'acqua scorre indomito dalla...

Spiaggia di Drimades, Riviera albanese

Perché il prodotto turistico albanese è il più competitivo della regione

23 Luglio 2020
- il gruppo "L'ape operaia", nord dell'Albania

Con il lockdown, un “anno d’oro” per gli apicoltori albanesi

22 Maggio 2020
Himara

Albania, l’ultimo segreto dell’Europa

05 Marzo 2020
Gjipe, riviera albanese

Der Standard: tre motivi per visitare l’Albania

15 Luglio 2019

Articoli recenti

Roberto Laera

L’aeroporto di Argirocastro volano per lo sviluppo turistico tra Albania e Italia

11 mesi fa
Vjosa Forever – Proteggere I Fiumi Selvaggi D’Europa

Vjosa Forever – proteggere i fiumi selvaggi d’Europa

2 anni fa

Guide turistiche

Albania

Albania

2023
Benko Gjata
Francesco Vietti
Feltrinelli Morellini
9788807741777
Albania e Kosovo

Albania e Kosovo

2019
Benko Gjata
Francesco Vietti
Morellini
9788862986601
Scoprire i Balcani

Scoprire i Balcani

2019
Eugenio Berra
Adela Kolea
Cierre Edizioni
9788883149863

Ricette albanesi

Kaçamak, la polenta dei Balcani

Kaçamak, la polenta dei Balcani

Piatti unici
Fërgesë me mëlçi – Fegato con ricotta, un piatto tipico di Tirana

Fërgesë me mëlçi – Fegato con ricotta, un piatto tipico di Tirana

Secondi Piatti
Involtini di foglie di vite della tradizione albanese

Involtini di foglie di vite della tradizione albanese

Piatti unici
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Normative
[email protected]

Albania, la nuova meta turistica degli italiani

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Le città
  • Destinazioni
    • Tirana
      • I laghi
      • Shëngjergj
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
      • Syri i Kaltër
    • Durazzo
    • Scutari
    • Korça
      • Voskopoja
      • Dardhë
      • Vithkuq
    • Valona
      • Himara
      • Borsh
    • Berat
    • Kruja
    • Fier
      • Apollonia
      • Divjakë
    • Gjirokastër
    • Pogradec
    • Lezhë
    • Elbasan
      • Gramsh
      • Belsh
    • Pukë
    • Kavajë
  • Blog
  • Reportage
  • Eventi
  • Guida
    • Informazioni pratiche
    • Quando andare
    • Itinerario di viaggio
    • Albania in camper
  • La riviera
  • I laghi
  • Le isole
  • Flora e fauna
  • Le montagne e i parchi
    • Il monte Valamara
  • Siti Unesco
  • Top 25 destinazioni
  • Libri
  • Ricette
  • Video

Albania, la nuova meta turistica degli italiani