• Albania
  • Tirana
  • Saranda
  • Durrës
  • Shkodër
  • Berat
  • Gjirokastër
  • Fier
  • Korçë
  • Krujë
  • Pogradec
  • Vlorë
  • Lezhë
  • Kavajë
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania Turismo su Google News! Iscriviti
Home News

Il governo albanese dichiara il fiume Vjosa un Parco Nazionale

di Albania Turismo
08 Aprile 2023
in News
Fiume Vjosa, Albania

Fiume Vjosa, Albania

A marzo 2023, il governo albanese ha dichiarato il fiume Vjosa, uno dei pochi fiumi incontaminati d’Europa, come Parco Nazionale, facendolo diventare il primo Parco Nazionale fluviale selvaggio d’Europa. Questo risultato è stato ottenuto grazie alla collaborazione tra il governo albanese, esperti locali e internazionali, ONG ambientaliste nonché l’azienda di abbigliamento outdoor Patagonia, tutti coinvolti nella campagna di salvaguardia del Cuore Blu d’Europa.

Il Vjosa scorre per oltre 400 km, dalla catena montuosa del Pindo in Grecia fino alla costa adriatica in Albania, e ospita oltre 1.100 specie animali, di cui 13 a rischio globale secondo l’IUCN, così come altre due specie vegetali. La creazione del Parco Nazionale del fiume selvaggio Vjosa faciliterà la soluzione delle sfide che il fiume ha dovuto affrontare, come l’inquinamento dell’acqua e del terreno, la gestione dei rifiuti e la deforestazione. Inoltre, il Parco creerà opportunità economiche per le comunità locali attraverso un turismo responsabile e contribuirà ad alleviare il problema dello spopolamento dell’area.

Il Vjosa ha ottenuto lo status di Parco Nazionale di Categoria II dell’IUCN, garantendo la sua integrità ecologica e la protezione secondo i più alti standard internazionali, consentendo il verificarsi dei processi naturali e sostenendo le popolazioni di tutte le specie autoctone.

L’istituzione del Parco avverrà in due fasi, la prima delle quali si è realizzata a marzo 2023. Nella Fase I, il canale attivo del fiume riceverà lo status di Parco Nazionale, in aggiunta ad alcuni terreni e alla vegetazione fluviale all’interno del canale attivo o a rischio di inondazione o erosione. L’area sarà gestita come Parco Nazionale e si prevede che sarà pienamente operativa entro l’inizio del 2024. La Fase II, nei prossimi anni, aggiungerà altri affluenti liberi e aree che sono parte integrante dell’ecosistema del fiume e alcuni terreni privati, previa consultazione delle parti interessate.

Il governo albanese sta avviando un processo congiunto con il governo greco per la creazione del parco transfrontaliero Aoös-Vjosa, con l’obiettivo di ottenere il massimo livello di protezione per l’intero fiume, dalla sorgente al mare, attraverso entrambi i Paesi.

La creazione del Parco Nazionale del fiume selvaggio Vjosa è un importante passo avanti nella protezione della biodiversità e dei beni naturali e potrebbe ispirare altri a unirsi per proteggere i luoghi incontaminati che ci sono rimasti.

Articoli correlati

Xhubleta Albania
News

La Xhubleta patrimonio dell’Umanità

di Olti Buzi
13 Gennaio 2023

La Xhubleta, l'eredità artigianale albanese, dal 2012 fa parte del patrimonio culturale immateriale dell'umanità dell'Unesco

Manastir Resort
News

Il governo d’Albania apre la strada ai resort: il primo sorgerà nel Parco di Butrinto

di Anna Lattanzi
06 Maggio 2022

Si sono concluse le procedure legali per l'attivazione dei lavori, che porteranno alla costruzione  di un resort turistico nella baia...

Aeroporto di Tirana, Walla

Aeroporto di Tirana: continua il recupero di passeggeri persi

13 Aprile 2022
Llogara 1

Avanza il tunnel sotterraneo di Llogara per viaggiare veloci in Albania

31 Marzo 2022
Lago di Koman, Albania

Eurostat: il turismo in Albania supera i livelli pre-pandemia

16 Marzo 2022
Ksamil, Albania

Albania: l’alternativa segreta (ed economica) alla Grecia e all’Italia

02 Marzo 2022

Articoli recenti

Xhubleta Albania

La Xhubleta patrimonio dell’Umanità

5 mesi fa
Manastir Resort

Il governo d’Albania apre la strada ai resort: il primo sorgerà nel Parco di Butrinto

1 anno fa

Guide turistiche

Tirana e Albania

Tirana e Albania

2018
Benko Gjata
Francesco Vietti
Morellini Editore
9788862985659
Albania su Lonely Planet

Albania su Lonely Planet

2023
Piero Pasini
EDT/Lonely Planet
9788859256151
Scoprire i Balcani

Scoprire i Balcani

2019
Eugenio Berra
Adela Kolea
Cierre Edizioni
9788883149863

Ricette albanesi

Pasticcio – Pastiçe

Pasticcio – Pastiçe

Piatti unici
Il tasqebap fatto in casa. I sapori per eccellenza della tavola albanese

Il tasqebap fatto in casa. I sapori per eccellenza della tavola albanese

Piatti unici
Foglie di cavolo ripieni. Dollma me lakër

Foglie di cavolo ripieni. Dollma me lakër

Piatti unici
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Normative
[email protected]

Albania, la nuova meta turistica degli italiani

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Le città
  • Destinazioni
    • Tirana
      • I laghi
      • Shëngjergj
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
      • Syri i Kaltër
    • Durazzo
    • Scutari
    • Korça
      • Voskopoja
      • Dardhë
      • Vithkuq
    • Valona
      • Himara
      • Borsh
    • Berat
    • Kruja
    • Fier
      • Apollonia
      • Divjakë
    • Gjirokastër
    • Pogradec
    • Lezhë
    • Elbasan
      • Gramsh
      • Belsh
    • Pukë
    • Kavajë
  • Blog
  • Reportage
  • Eventi
  • Guida
    • Informazioni pratiche
    • Quando andare
    • Itinerario di viaggio
    • Albania in camper
  • La riviera
  • I laghi
  • Le isole
  • Flora e fauna
  • Le montagne e i parchi
    • Il monte Valamara
  • Siti Unesco
  • Top 25 destinazioni
  • Libri
  • Ricette
  • Video

Albania, la nuova meta turistica degli italiani