• Albania
  • Tirana
  • Saranda
  • Durrës
  • Shkodër
  • Berat
  • Gjirokastër
  • Fier
  • Korçë
  • Krujë
  • Pogradec
  • Vlorë
  • Lezhë
  • Kavajë
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania Turismo su Google News! Iscriviti
Home News

La Xhubleta patrimonio dell’Umanità

L'eredità artigianale albanese fa parte del patrimonio culturale immateriale dell'umanità

di Olti Buzi
13 Gennaio 2023
in News
Xhubleta Albania

Xhubleta (costume femminile tradizionale) è un indumento artigianale indossato dalle donne e dalle ragazze delle zone montuose del Nord Albania, è il legame degli albanesi con i tempi, con la antica cultura albanese. La xhubleta è stata iscritta nel 2022 nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale che Necessita di Urgente Tutela dell’Unesco.

Un’ identità della nostra nazione che ci è stata tramandata da generazioni a generazioni, da monti a monti. Nel suo mistero sono intrecciate la bellezza ed i colori delle nostre montagne, la fede, l’amore e la fierezza delle nostre donne.

La xhubleta si caratterizza per la sua forma a campana ondulata. Predominantemente nera con motivi ricamati colorati, la lavorazione comprende la preparazione del shajak (feltro tessuto), il taglio, la cucitura e il ricamo di figure simboliche. Una volta la Xhubleta veniva utilizzata nella vita quotidiana a partire dall’età della pubertà, indicando lo stato sociale ed economico della persona che la indossava.

Tuttavia, con il passare degli anni, il suo utilizzo e produzione sono diminuiti a causa di motivi socio-politici ed economici. Le nuove politiche imposte dal sistema socialista negli anni ’60 hanno modificato i modelli culturali tradizionali, apportando cambiamenti nella vita quotidiana delle comunità montuose e nell’utilizzo e produzione della Xhubleta.

Poiché le donne dovevano lavorare nei cooperative agricole socialiste, la Xhubleta non era più pratica per la vita quotidiana. Inoltre, la collettivizzazione dello stato ha portato alla mancanza di materie prime per la sua produzione.

Oggi, solo poche donne possiedono le conoscenze necessarie per l’intero processo, e la trasmissione tradizionale basata sulla famiglia è rara. Tuttavia, l’indumento ha mantenuto il suo significato sociale e spirituale e viene ancora considerato una parte integrante dell’identità delle zone montuose.

La xhubleta è il secondo elemento di origine albanese ad essere incluso nell’elenco dopo l’isopolifonia, l canto polifonico albanese, erede delle più longeve e meravigliose tradizioni orali e in particolar modo corali dell’intera area dei Balcani.

Leggi anche: Patrimoni mondiali dell’umanità in Albania

Argomenti: Nord Albania

Articoli correlati

La nuova tangenziale di Fier, Albania
News

Grandi sviluppi infrastrutturali in Albania nel 2024: Autostrada, Tunnel, Aeroporto e Porto in Vista

di Albania Turismo
08 Novembre 2023

L'Albania si prepara a una serie di importanti progetti di infrastrutture per migliorare la connettività e lo sviluppo economico

Fiume Vjosa, Albania
News

Il governo albanese dichiara il fiume Vjosa un Parco Nazionale

di Albania Turismo
08 Aprile 2023

A marzo 2023, il governo albanese ha dichiarato il fiume Vjosa, uno dei pochi fiumi incontaminati d'Europa, come Parco Nazionale

Manastir Resort

Il governo d’Albania apre la strada ai resort: il primo sorgerà nel Parco di Butrinto

06 Maggio 2022
Aeroporto di Tirana, Walla

Aeroporto di Tirana: continua il recupero di passeggeri persi

13 Aprile 2022
Llogara 1

Avanza il tunnel sotterraneo di Llogara per viaggiare veloci in Albania

31 Marzo 2022
Lago di Koman, Albania

Eurostat: il turismo in Albania supera i livelli pre-pandemia

16 Marzo 2022

Articoli recenti

La nuova tangenziale di Fier, Albania

Grandi sviluppi infrastrutturali in Albania nel 2024: Autostrada, Tunnel, Aeroporto e Porto in Vista

4 settimane fa
Fiume Vjosa, Albania

Il governo albanese dichiara il fiume Vjosa un Parco Nazionale

8 mesi fa

Guide turistiche

Tre giorni a Tirana

Tre giorni a Tirana

2019
Francesca Masotti
Youcanprint
9788831644259
Guida pratica per visitare il meglio dell’Albania

Guida pratica per visitare il meglio dell’Albania

2020
B08156V8DB
Guida Albania: Itinerari, curiosità e attività in famiglia

Guida Albania: Itinerari, curiosità e attività in famiglia

2022
Alban Ndoka
9798837455803

Ricette albanesi

Tutti in cucina: si prepara lo Sheqerpare!

Tutti in cucina: si prepara lo Sheqerpare!

Dolci
Ashure – Un dolce al cucchiaio

Ashure – Un dolce al cucchiaio

Dolci
Marmellata di fichi

Marmellata di fichi

Dolci
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Normative
[email protected]

Albania, la nuova meta turistica degli italiani

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Le città
  • Destinazioni
    • Tirana
      • I laghi
      • Shëngjergj
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
      • Syri i Kaltër
    • Durazzo
    • Scutari
    • Korça
      • Voskopoja
      • Dardhë
      • Vithkuq
    • Valona
      • Himara
      • Borsh
    • Berat
    • Kruja
    • Fier
      • Apollonia
      • Divjakë
    • Gjirokastër
    • Pogradec
    • Lezhë
    • Elbasan
      • Gramsh
      • Belsh
    • Pukë
    • Kavajë
  • Blog
  • Reportage
  • Eventi
  • Guida
    • Informazioni pratiche
    • Quando andare
    • Itinerario di viaggio
    • Albania in camper
  • La riviera
  • I laghi
  • Le isole
  • Flora e fauna
  • Le montagne e i parchi
    • Il monte Valamara
  • Siti Unesco
  • Top 25 destinazioni
  • Libri
  • Ricette
  • Video

Albania, la nuova meta turistica degli italiani