• Albania
  • Tirana
  • Saranda
  • Durrës
  • Shkodër
  • Berat
  • Gjirokastër
  • Fier
  • Korçë
  • Krujë
  • Pogradec
  • Vlorë
  • Lezhë
  • Kavajë
  • Home
  • News
  • Destinazioni
    • Tirana
      • I laghi
      • Shëngjergj (San Giorgio)
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
      • Syri i Kaltër
    • Durazzo
    • Scutari
    • Korça
      • Voskopoja
      • Dardhë
      • Vithkuq
    • Valona
      • Himara
      • Borsh
    • Berat
    • Kruja
    • Fier
      • Apollonia
      • Divjakë
        • Parco nazionale di Divjakë-Karavasta
    • Gjirokastër
    • Pogradec
    • Lezhë
    • Elbasan
      • Gramsh
      • Belsh
    • Pukë
    • Kavajë
  • Blog
  • Reportage
  • Eventi
  • Guida
    • Informazioni pratiche
    • Quando andare
    • Itinerario di viaggio
    • Albania in camper
  • Top choice
    • Le città
    • La riviera
    • I laghi
    • Le isole
    • Flora e fauna
    • Le montagne e i parchi
      • Il monte Valamara
    • Siti Unesco
    • Top 25 destinazioni
  • Ricette
  • Libri
  • Video
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
  • Home
  • News
  • Destinazioni
    • Tirana
      • I laghi
      • Shëngjergj (San Giorgio)
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
      • Syri i Kaltër
    • Durazzo
    • Scutari
    • Korça
      • Voskopoja
      • Dardhë
      • Vithkuq
    • Valona
      • Himara
      • Borsh
    • Berat
    • Kruja
    • Fier
      • Apollonia
      • Divjakë
        • Parco nazionale di Divjakë-Karavasta
    • Gjirokastër
    • Pogradec
    • Lezhë
    • Elbasan
      • Gramsh
      • Belsh
    • Pukë
    • Kavajë
  • Blog
  • Reportage
  • Eventi
  • Guida
    • Informazioni pratiche
    • Quando andare
    • Itinerario di viaggio
    • Albania in camper
  • Top choice
    • Le città
    • La riviera
    • I laghi
    • Le isole
    • Flora e fauna
    • Le montagne e i parchi
      • Il monte Valamara
    • Siti Unesco
    • Top 25 destinazioni
  • Ricette
  • Libri
  • Video
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Food & Drinks

Mangiare locale, pensare globale: “Mrizi i Zanave”, un intreccio della cucina antica e moderna

"European Union External Action" ha dedicato alcuni video a personaggi dei paesi dei Balcani occidentali, che con le loro storie, attività e passioni, hanno costruito qualcosa di importante nei loro paesi ma non solo. La storia di Altin Prenga

CondividiCondividi
Pubblicità

‘European Union External Action’ (EEAS) ha dedicato alcuni video a personaggi dei paesi dei Balcani occidentali, che con le loro storie, attività e passioni, hanno costruito qualcosa di importante nei loro paesi ma non solo. 

A rappresentare l’Albania c’è lo chef Altin Prenga, ormai un’istituzione nel Paese delle Aquile grazie al suo agriturismo ‘Mrizi i Zanave’.

Articolicorrelati

L’agriturismo In Albania, Continuano Gli Investimenti In Ostelli: Il Caso Dell’Agriturismo Alpeta

L’agriturismo in Albania, continuano gli investimenti in ostelli: il caso dell’Agriturismo Alpeta

Agroturismo Gjepali 1

L’agriturismo in Albania, segmento strategico del turismo albanese: Il caso dell’Agriturismo Gjepali

Mrizi i Zanave, Alessio, Walla

Altin Prenga e il “Mrizi i Zanave”

Dopo molti anni in Italia Altin Prenga è tornato in Albania per aprire un suo ristorante, il ‘Mrizi i Zanave’. Al centro della sua filosofia c’è il rispetto per le tradizioni albanesi e l’amore per la natura.

E’ un sostenitore del movimento ‘Slow Food’: lavora con 400 produttori locali per recuperare e proteggere il patrimonio culturale del Paese delle Aquile.

Mrizi I Zanave, Fishte Accademia dei 100 villaggi
Screenshotter AltinPrengaEuropeansMakingaDifference 0’24”
Screenshotter AltinPrengaEuropeansMakingaDifference 0’20”

“Io sono nato e vivo qui nel villaggio di Fishtë; avevo 15 anni quando ho lasciato l’Albania a causa della povertà che caratterizzava la nostra zona. Siamo tornati nel 2009 e abbiamo deciso di creare un agriturismo dai valori e dalle tradizioni albanesi in una zona rurale.

La mia idea è quella di creare ottimismo per far sì che questa terra non venga abbandonata: perché alla fine senza un’economia locale non ha ragione di esistere neanche il mio agriturismo.

Quello che ho imparato in Italia è come si lavora un prodotto alimentare (formaggi, prosciutti, marmellate) ed è proprio lì che mi è nata la passione per questo lavoro. Pensieri globali, prodotti locali: non è una frase creata da noi ma è un filosofia di vita e uno stile lavorativo che abbiamo creato qui.

Agriturismo In Albania Mrizi I Zanave Fishte Altin Prenga
Screenshotter AltinPrengaEuropeansMakingaDifference 0’10”
Screenshotter AltinPrengaEuropeansMakingaDifference 0’06”
Screenshotter AltinPrengaEuropeansMakingaDifference 0’09”
Screenshotter AltinPrengaEuropeansMakingaDifference 1’15”
Screenshotter AltinPrengaEuropeansMakingaDifference 0’45”

Siamo molto contenti di collaborare con circa 400 famiglie, che ci riforniscono di prodotti di ogni tipo; se non ci fossero queste famiglie, il mio agriturismo non avrebbe ragione di esistere.

E’ questa l’Europa che io ho visto: ovunque tu vada, loro sono orgogliosi del loro dialetto, delle loro tradizioni culinarie promuovendo i valori delle piccole culture, perché alla fine è questa l’Europa: un’unione di culture meravigliose.” – afferma Altin Prenga nel video di ‘European External Action Service’.

Altin Prenga – Europeans Making a Difference

After many years in Italy, Altin Prenga returned to Albania to establish his agrotourism restaurant “Mrizi i zanave”. At the heart of his concept is the respect for Albanian traditions and the love of nature.

Working with 400 local producers and promoting the Slow Food movement, Prenga commits to using local produce and protecting culinary heritage.

“Wherever you are, you can be proud of coming from a small place, of your dialect and your culinary traditions, while promoting the values of small cultures. At the end of the day this is what Europe is – a union of wonderful cultures.”

/ Youtube

Come arrivare a Mrizi i Zanave

  • website: mrizizanave.al
  • clicca qui per la mappa

Leggi anche

  • Albania, i ristoranti con la migliore cucina tradizionale
Argomenti: Agriturismo in AlbaniaAltin PrengaCucina AlbaneseFishtëMrizi i ZanaveSlow Food Albania
Condividi1131TweetCondividi
Articolo precedente

Homeland – Le gemme nascoste dell’Albania

Prossimo articolo

Berat, un museo a cielo aperto

Articoli correlati

L’agriturismo In Albania, Continuano Gli Investimenti In Ostelli: Il Caso Dell’Agriturismo Alpeta

L’agriturismo in Albania, continuano gli investimenti in ostelli: il caso dell’Agriturismo Alpeta

Agroturismo Gjepali 1

L’agriturismo in Albania, segmento strategico del turismo albanese: Il caso dell’Agriturismo Gjepali

Qeparo, AgriTourism Albania

Lonely Planet: alla scoperta di un’Albania inesplorata

L’agriturismo, Una Proposta Di Sostenibilità Per Il Nord Dell’Albania

L’agriturismo, una proposta di sostenibilità per il nord dell’Albania

Agriturismo In Albania Mrizi I Zanave Fishte Altin Prenga

Cinque ottimi piatti tradizionali albanesi

Agriturismo In Albania Mrizi I Zanave Fishte Altin Prenga

Albania, i ristoranti con la migliore cucina tradizionale

Discussione su questo articolo

🇦🇱 Scopri Lezhë (Alessio)

Guida turistica di Lezhë Guida turistica di Lezhë Guida turistica di Lezhë

🇦🇱 Articoli recenti su Lezha

Lezha Lissus Alessio Albania
Luoghi

Destinazione Lezha: tra mare, storia e tradizione

Mare, natura, storia e cucina tradizionale: una lunga serie di motivi che rendono Lezha una vera e proprio attrazione turistica...

Leggi tutto

Albania, previsti tre tipi di resort nell’area Rana e Hedhun a Shëngjin

Non solo l’Italia ma anche l’Albania nella mappa dei festival estivi in Europa

L’Albania ospiterà il primo festival di musica elettronica ‘UNUM’

Mangiare locale, pensare globale: “Mrizi i Zanave”, un intreccio della cucina antica e moderna

Albania Turismo

La missione di turismo.al è di promuovere l'Albania in Italia, riflettere la sua identità vivente e valorizzare l'economia locale

Seguici sui social

Destinazione Albania

  • Albania
  • Tirana
  • Saranda
  • Ksamil
  • Durazzo
  • Valona
  • Scutari
  • Berat
  • Gjirokastër
  • Kruja
  • Lezhë
  • Pogradec
  • Korça
  • Fier
  • Përmet
  • Cultura
  • Deals
  • Eventi
  • Food & Drinks
  • News
  • Reportage
  • Top choice
  • Video
  • Blog
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Destinazioni
    • Tirana
      • I laghi
      • Shëngjergj (San Giorgio)
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
      • Syri i Kaltër
    • Durazzo
    • Scutari
    • Korça
      • Voskopoja
      • Dardhë
      • Vithkuq
    • Valona
      • Himara
      • Borsh
    • Berat
    • Kruja
    • Fier
      • Apollonia
      • Divjakë
    • Gjirokastër
    • Pogradec
    • Lezhë
    • Elbasan
      • Gramsh
      • Belsh
    • Pukë
    • Kavajë
  • Blog
  • Reportage
  • Eventi
  • Guida
    • Informazioni pratiche
    • Quando andare
    • Itinerario di viaggio
    • Albania in camper
  • Top choice
    • Le città
    • La riviera
    • I laghi
    • Le isole
    • Flora e fauna
    • Le montagne e i parchi
      • Il monte Valamara
    • Siti Unesco
    • Top 25 destinazioni
  • Ricette
  • Libri
  • Video

Scopri l'Albania! La nuova meta turistica degli italiani.

Utilizziamo cookie per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito. Per maggiori informazioni su come utilizziamo i cookie e su come rimuoverli, consulta la nostra politica sui cookie.
Go to mobile version