• Albania
  • Tirana
  • Saranda
  • Durrës
  • Shkodër
  • Berat
  • Gjirokastër
  • Fier
  • Korçë
  • Krujë
  • Pogradec
  • Vlorë
  • Lezhë
  • Kavajë
Albania Turismo
  • Home
  • Network
    • Albania News
    • Albania Letteraria
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
  • Home
  • Network
    • Albania News
    • Albania Letteraria
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania Turismo su Google News! Iscriviti
Home News

Viaggio in Albania, il parco nazionale di Divjakë-Karavasta

Olti Buzi di Olti Buzi
10 Settembre 2020
in News
Pubblicità

Il parco nazionale di Divjakë-Karavasta offre una bellissima esperienza per tutti gli amanti della natura, in particolare per gli amanti del birdwatching.

Il parco attira ogni anno sempre più visitatori grazie anche ai numerosi investimenti che vi sono stati effettuati negli ultimi anni, come la strada pedonale o la famosa torre di legno alta 36 metri (13 piani) che offre un panorama a 360 gradi su tutto il parco.

Pubblicità

Proprio la torre, costruita inizialmente al servizio dei vigili del fuoco per prevenire gli incendi, ha contribuito ad incrementare il turismo, come confermato dal municipio di Divjakë: per i visitatori che si recano nella città, infatti, rappresenta una tappa obbligatoria visto che la modesta tariffa di 100 lek (0,81 euro) permette praticamente a tutti di godere della vista panoramica della torre.

Un altro investimento che ha contribuito al turismo è stato l’organizzare gita in barca all’interno del parco, attività gestita anche in questo caso dal municipio di Divjakë.

Birdwatching

Circa 230 specie diverse di uccelli popolano l’area del parco che abbraccia le lagune di “Karavasta”, “Godulla”, “Godulla” e “Pishës e Spiaxho”. Tra questi, il più popolare è sicuramente il pellicano riccio, specie considerata in via di estinzione.

Circa il 5% dell’intera popolazione mondiale della specie ‘pellicano riccio’ si trova nella laguna di Karavasta, che è stata protetta per questo motivo dalla Convenzione di Ramsar del 1994. Nonostante questo, solo poche dozzine totali di “pellicani ricci” sono sopravvissuti negli ultimi anni a causa della caccia illegale.

Pubblicità

In questo senso, l’Albania ha vietato la caccia dal 2014 nel tentativo di mettere fine allo sterminio incontrollato ed illegale, che ha decimato la fauna selvatica negli ultimi due decenni e mezzo, ovvero dal crollo del regime comunista. L’attuale divieto è valido fino al 2021.

L’ecosistema del parco, inoltre, comprende oltre alle circa 230 specie di uccelli, 12 specie di mammiferi e 16 specie di rettili. Le acque lagunari di circa 1,5 metri di profondità sono ricche di pesci, specie triglie e anguille, che sono servite in molti ristoranti sulla spiaggia di Divjakë. Quest’ultima, per tutti gli amanti del mare, si trova a solo un chilometro dall’ingresso del parco.

Come arrivare

Da Tirana bisogna prendere la superstrada per Durazzo per poi, da lì, prendere quella verso Fier. Dopo circa 38 chilometri seguire le indicazioni per Cerma e Sipërme, e in seguito quelle per Divjaka.

Pubblicità
Argomenti: DivjakëKaravasta

Articoli correlati

Karavasta Agro Iliria Group

Albania, a Karavasta la fattoria più grande d’Europa

26 Giugno 2019
parco nazionale di Divjaka-Karavasta

Divjakë, una destinazione da non perdere in Albania

30 Maggio 2019
Parco nazionale Divjakë-Karavasta, Albania

Albania, numerose specie di uccelli sono emigrate nel parco Divjakë-Karavasta

09 Ottobre 2018
Mostra Fotografica Del Parco Nazionale Divjakë-Karavasta

Divjakë-Karavasta, mostra fotografica dedicata alla fauna del parco nazionale

04 Luglio 2018

Articoli recenti

Manastir Resort

Il governo d’Albania apre la strada ai resort: il primo sorgerà nel Parco di Butrinto

2 settimane fa
Aeroporto di Tirana, Walla

Aeroporto di Tirana: continua il recupero di passeggeri persi

1 mese fa

Albania News

Qerret Albania Elena Pagani

Il mondo è piccolo – e l’Albania ancora di più!

3 settimane fa
Voli Diretti Trasporto Aereo Albanese Aeroporto Di Tirana

Ingresso in Italia dall’Albania: le disposizioni dal 1 marzo al 31 marzo

3 mesi fa

Guide turistiche

Guida Albania: Itinerari, curiosità, mappe e consigli

Guida Albania: Itinerari, curiosità, mappe e consigli

Autori italiani
2019
Self publishing
9781530449620
Tirana e Albania

Tirana e Albania

Benko Gjata , Francesco Vietti
2018
Morellini Editore
9788862985659
Albania e Kosovo

Albania e Kosovo

Benko Gjata , Francesco Vietti
2019
Morellini
9788862986601

Ricette albanesi

Ravioli di zucca gialla – la festa di Halloween tra ricette e storia

Ravioli di zucca gialla – la festa di Halloween tra ricette e storia

Piatti unici
Lo Jahni. Un ottimo piatto tradizionale albanese

Lo Jahni. Un ottimo piatto tradizionale albanese

Piatti unici
Pasticcio – Pastiçe

Pasticcio – Pastiçe

Piatti unici
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Normative
[email protected]

Albania, la nuova meta turistica degli italiani

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Le città
  • Destinazioni
    • Tirana
      • I laghi
      • Shëngjergj
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
      • Syri i Kaltër
    • Durazzo
    • Scutari
    • Korça
      • Voskopoja
      • Dardhë
      • Vithkuq
    • Valona
      • Himara
      • Borsh
    • Berat
    • Kruja
    • Fier
      • Apollonia
      • Divjakë
    • Gjirokastër
    • Pogradec
    • Lezhë
    • Elbasan
      • Gramsh
      • Belsh
    • Pukë
    • Kavajë
  • Blog
  • Reportage
  • Eventi
  • Guida
    • Informazioni pratiche
    • Quando andare
    • Itinerario di viaggio
    • Albania in camper
  • La riviera
  • I laghi
  • Le isole
  • Flora e fauna
  • Le montagne e i parchi
    • Il monte Valamara
  • Siti Unesco
  • Top 25 destinazioni
  • Libri
  • Ricette
  • Video

Albania, la nuova meta turistica degli italiani