• Albania
  • Tirana
  • Saranda
  • Durrës
  • Shkodër
  • Berat
  • Gjirokastër
  • Fier
  • Korçë
  • Krujë
  • Pogradec
  • Vlorë
  • Lezhë
  • Kavajë
  • Home
  • News
  • Destinazioni
    • Tirana
      • I laghi
      • Shëngjergj (San Giorgio)
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
      • Syri i Kaltër
    • Durazzo
    • Scutari
    • Korça
      • Voskopoja
      • Dardhë
      • Vithkuq
    • Valona
      • Himara
      • Borsh
    • Berat
    • Kruja
    • Fier
      • Apollonia
      • Divjakë
        • Parco nazionale di Divjakë-Karavasta
    • Gjirokastër
    • Pogradec
    • Lezhë
    • Elbasan
      • Gramsh
      • Belsh
    • Pukë
    • Kavajë
  • Blog
  • Reportage
  • Eventi
  • Guida
    • Informazioni pratiche
    • Quando andare
    • Itinerario di viaggio
    • Albania in camper
  • Top choice
    • Le città
    • La riviera
    • I laghi
    • Le isole
    • Flora e fauna
    • Le montagne e i parchi
      • Il monte Valamara
    • Siti Unesco
    • Top 25 destinazioni
  • Ricette
  • Libri
  • Video
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
  • Home
  • News
  • Destinazioni
    • Tirana
      • I laghi
      • Shëngjergj (San Giorgio)
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
      • Syri i Kaltër
    • Durazzo
    • Scutari
    • Korça
      • Voskopoja
      • Dardhë
      • Vithkuq
    • Valona
      • Himara
      • Borsh
    • Berat
    • Kruja
    • Fier
      • Apollonia
      • Divjakë
        • Parco nazionale di Divjakë-Karavasta
    • Gjirokastër
    • Pogradec
    • Lezhë
    • Elbasan
      • Gramsh
      • Belsh
    • Pukë
    • Kavajë
  • Blog
  • Reportage
  • Eventi
  • Guida
    • Informazioni pratiche
    • Quando andare
    • Itinerario di viaggio
    • Albania in camper
  • Top choice
    • Le città
    • La riviera
    • I laghi
    • Le isole
    • Flora e fauna
    • Le montagne e i parchi
      • Il monte Valamara
    • Siti Unesco
    • Top 25 destinazioni
  • Ricette
  • Libri
  • Video
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Luoghi

L’isola di Sazan, da base navale a nuova meta turistica

In passato è stato un'importante base navale oltre ad essere uno dei fronti più difficili per l'esercito albanese; ora, invece, l'isola di Sazan (Saseno) è diventata una delle tante attrazioni turistiche d'Albania.

di .albania turismo
18 Giugno 2018
in Luoghi
0
Isola di Sazan (Saseno), foto di Fation Plaku

Isola di Sazan (Saseno), foto di Fation Plaku

1.5k
Condivisioni
CondividiCondividi
Pubblicità

Con alle spalle una storia enigmatica, Saseno (Sazani) è l’unica isola ‘selvaggia’ del lungomare albanese. Una bellezza impareggiabile della nostra ‘natura acquatica’, che continua a rimanere in un contesto misterioso.

L’isola di Saseno è citata nella storia come una delle fortezze più adatte per difendere la città di Valona e le coste circostanti. Oggi, la situazione è del tutto cambiata perché l’Albania è membra della NATO e quindi Saseno potrebbe ben presto diventare una delle attrazioni turistiche più interessanti del Mediterraneo.

Il nome dell’isola Saseno appare fin dall’antichità, a partire dal VI secolo A.C. quando viene citata con il nome ‘Sason’; durante il medioevo, poi, l’isola passò sotto il possesso dei veneziani mentre durante le guerre dei Balcani, la Grecia conquistò l’isola.

Il paese poi fu costretto ad abbandonare l’isola a seguito delle decisioni della conferenza di Londra del 1913. Durante la prima guerra mondiale è la volta dell’Italia, la quale gestì sotto il suo controllo l’isola fino al 1943 quando l’Albania fu conquistata dai nazisti tedeschi.

Il 21 Ottobre 1944 l’isola fu liberata e da quel momento è diventata parte del patrimonio e della sovranità dello stato albanese.

Durante il periodo della Guerra Fredda, Saseno – assieme alla base militare navale di Pasha Liman a Oriku – divenne uno dei luoghi chiave per l’esercito rosso sovietico e albanese nel Mediterraneo. Dai tempi di Giulio Cesare fino alla seconda guerra mondiale, le coste adiacenti al Golfo di Valona sono state terreni di numerose battaglie, fatto testimoniate dai numerosi relitti ritrovati nelle acque dell’area.

Una parte dei relitti – come anfore e altri oggetti – è stata recuperata dagli archeologi albanesi ed è stata esposta nel museo di storia nazionale e in quello archeologico di Durazzo. Durante la Guerra Fredda, l’isola di Saseno si è prestata a base militare navale in cui erano posizionate principalmente le artiglierie navali.

All’epoca, l’isola era abitata da circa 10.000 persone le quali erano principalmente familiari degli ufficiali che prestavano servizio nell’isola. L’isola di Saseno – assieme al golfo di Valona – ai tempi era considerata come il fronte militare più difficile per l’esercito albanese, e per questo motivo, tutti coloro che prestavano servizio lì godevano di un trattamento differente da parte del governo dell’epoca.

La superficie dell’isola è di 5.7 chilometri-quadrati che si sviluppano all’ingresso del golfo di Valona. La sua lunghezza è di 4.8 chilometri mentre raggiunge una larghezza massima di 2 chilometri. La costa dell’isola è un po’ frastagliata. Sul lato occidentale si forma il golfo di Xhehenemi, una piccola ma profonda insenatura. Sulla costa orientale, invece, si forma il golfo di Shenkoll dove fu costruito anche il porto navale-militare dell’isola, nel cui sud è presente il golfo di ‘Japrak’.

Proprio qui si trova anche la spiaggia ‘Admiral’. L’isola è composta da due colline rocciose che raggiungono un’altezza massima di 342 metri. L’innalzamento di questo rilievo direttamente dal mare, crea l’impressione di un’altezza molto più grande. L’altitudine dell’isola viene man mano abbassandosi quando si va verso il centro. Le sue due valli, quella di Xhehenem e di Shenkoll, dividono l’isola in due parti: quella settentrionale, che è la più alta con 342 metri, e quella meridionale con 331 metri.

La periferia dell’isola ha spiagge bellissime che fino ad oggi non sono state utilizzate. E infatti, dando un’occhiata alle coste di quest’isola, la bellezze delle spiagge, delle grotte e, più in generale, della sua storia, ti meraviglia.

Le grotte sottomarine come quelle di Haxhia Alia o come quelle del golfo del diavolo, ma anche tante altre, sono le più grandi che si possono trovare nel Mediterraneo. Oggi rappresentano una vera sfida per gli appassionati di immersioni e un’attrazione speciale per gli sport subacquei.

L’isola di Saseno recentemente è diventata un’attrazione per turisti e visitatori da tutta Europa. Per questo motivo, rappresenta una grande opportunità per il settore turistico albanese.

Argomenti: OrikumSasenoValona
Condividi1527TweetCondividi

Articoli correlati

Valona Vlora Vlore

Albania, il giornale Albanianews pubblica la guida della città di Valona

Ksamil Orikum Albania

Turismo, il governo albanese chiede un altro finanziamento alla Banca Mondiale per lo sviluppo di Ksamil e Orikum

Progetto 3D dell'aeroporto di Valona, Albania

Focus: l’impatto del futuro aeroporto di Valona sul sud dell’Albania

Soreca: Valona è Una Città Proiettata Al Futuro

Soreca: Valona è una città proiettata al futuro

Imbarcazione Parco Marino Albania 1

Una nuova imbarcazione per la protezione dell’unico Parco Marino in Albania

Lungomare Di Valona

Progetto di 470mila euro per la riqualifica del centro e del Lungomare di Valona

Discussione su questo articolo

Articoli recenti

Voli Italia Albania Aggiornamenti Luglio
News

Italia-Albania: le regole per gli spostamenti al 13 novembre

Mascherina Albania
News

Direttiva albanese sull’uso obbligatorio della mascherina negli ambienti esterni

L’agriturismo In Albania, Continuano Gli Investimenti In Ostelli: Il Caso Dell’Agriturismo Alpeta
Food & Drinks

L’agriturismo in Albania, continuano gli investimenti in ostelli: il caso dell’Agriturismo Alpeta

Tumo Piramide Di Tirana
News

Nuova vita per la Piramide di Tirana!

Carica altri articoli
Albania Turismo

La missione di turismo.al è di promuovere l'Albania in Italia, riflettere la sua identità vivente e valorizzare l'economia locale

Seguici sui social

Destinazione Albania

  • Albania
  • Tirana
  • Saranda
  • Ksamil
  • Durazzo
  • Valona
  • Scutari
  • Berat
  • Gjirokastër
  • Kruja
  • Lezhë
  • Pogradec
  • Korça
  • Fier
  • Përmet
  • Cultura
  • Deals
  • Eventi
  • Food & Drinks
  • News
  • Reportage
  • Top choice
  • Video
  • Blog
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Destinazioni
    • Tirana
      • I laghi
      • Shëngjergj (San Giorgio)
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
      • Syri i Kaltër
    • Durazzo
    • Scutari
    • Korça
      • Voskopoja
      • Dardhë
      • Vithkuq
    • Valona
      • Himara
      • Borsh
    • Berat
    • Kruja
    • Fier
      • Apollonia
      • Divjakë
    • Gjirokastër
    • Pogradec
    • Lezhë
    • Elbasan
      • Gramsh
      • Belsh
    • Pukë
    • Kavajë
  • Blog
  • Reportage
  • Eventi
  • Guida
    • Informazioni pratiche
    • Quando andare
    • Itinerario di viaggio
    • Albania in camper
  • Top choice
    • Le città
    • La riviera
    • I laghi
    • Le isole
    • Flora e fauna
    • Le montagne e i parchi
      • Il monte Valamara
    • Siti Unesco
    • Top 25 destinazioni
  • Ricette
  • Libri
  • Video

Scopri l'Albania! La nuova meta turistica degli italiani.

Utilizziamo cookie per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito. Per maggiori informazioni su come utilizziamo i cookie e su come rimuoverli, consulta la nostra politica sui cookie.
Go to mobile version