• Albania
  • Tirana
  • Saranda
  • Durrës
  • Shkodër
  • Berat
  • Gjirokastër
  • Fier
  • Korçë
  • Krujë
  • Pogradec
  • Vlorë
  • Lezhë
  • Kavajë
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania Turismo su Google News! Iscriviti
Home Reportage

Estovest: l’Albania punta sul turismo

La trasmissione EstOvest della Rai ha dedicato uno speciale alla costante crescita del turismo in Albania negli ultimi anni, favorita dagli investimenti nel settore del governo albanese

di Albania Turismo
08 Aprile 2018
in Reportage
https://www.facebook.com/albnews/videos/10156261912343850/

Torna l’Albania su Estovest, la rubrica della Rai prodotta dalle redazioni di Trieste e di Bari (in onda domenica su Rai Tre alle 11.10).

L’Albania punta sul turismo

La presenza di turisti in Albania è in costante aumento, soprattutto sui 450 km di costa dove insistono stabilimenti balneari e strutture ricettive.

Il governo di Edi Rama ha deciso di innalzare il livello dell’offerta puntando sul potenziamento dei servizi di lusso e sulla valorizzazione dei beni culturali: le città storiche come Scutari e Argirocastro, i siti archeologici di Apollonia e Butrinto, la rete di chiese bizantine e i sentieri naturalistici, in un paese ricco di tradizione dove convivono pacificamente tre religioni diverse.

L’Albania – come sostiene il ministro della cultura Mirela Kumbaro – ha riqualificato i centri urbani anche nelle piccole città che erano state dimenticate; questo perché il governo li considera come potenziali centri turistici.

Inoltre, negli ultimi anni sono stati costruiti quattro nuovi musei con collezioni che esistevano già ma che erano finite nel dimenticatoio. A Tirana, inoltre, i famosi bunker dell’era comunista si sono trasformati in veri e propri musei, come anche La Casa delle Foglie dove la dittatura comunista commetteva gli atti più orribili.

Si tratta di un edificio poco distante dalla piazza centrale di Tirana, piazza Scanderbeg, dal 1944 al 1990 migliaia di albanesi sono stati interrogati e torturati dai servizi segreti del regime comunista.

Completamente nascosto dall’edera, tutti ne conoscevano l’esistenza ma nessuno sapeva esattamente cosa accadeva all’interno.

Abbandonato al crollo del regime, la casa delle foglie è stata ricostruita dall’architetto italiano Elisabetta Terragni e i documenti trovati all’interno sono stati resi pubblici: come i verbali dei processi politici celebrati e le intercettazioni telefoniche effettuate con sofisticati dispositivi elettronici.

Da qui si controllavano i ministeri, le ambasciate e i principali alberghi con collegamenti diretti in ogni singola camera.  Tutto questo – continua il ministro Mirela Kumbaro – diventa allo stesso tempo comunicazione, educazione, turismo ed economia.

Dopo Tirana, Durazzo è la seconda città albanese per storia e numero di abitanti. Qui ci sono l’anfiteatro romano, un foro e il museo archeologico. Il comune spende otto milioni di euro all’anno per riqualificare edifici e strutture; ingenti risorse sono destinate all’ammodernamento delle reti elettriche e fognarie, il depuratore di Durazzo, un impianto di ultima generazione, è stato realizzato da una compagnia pugliese.

Tuttavia, la maggior parte degli sforzi è concentrata sul porto: come sostiene il sindaco di Durazzo Vangjush Dako, il porto deve essere dei cittadini perché non è più un porto solo industriale ma un impianto destinato al pubblico che comprende anche crociere.

RAI – L'Albania punta sul turismo

EstOvest, RAI – L'Albania punta sul turismohttps://www.turismo.al/2018/04/estovest-albania-punta-turismo/

Geplaatst door ALBANIA NEWS op Zondag 8 april 2018

Argomenti: Edi RamaEstOvestMirela KumbaroRaiTurismo Albanese

Articoli correlati

Fiume Vjosa Albania
Reportage

National Geographic: dal fiume Vjosa alla salvaguardia globale dei fiumi

di Olti Buzi
22 Maggio 2023

Come possiamo salvare i fiumi del mondo? Gli esperti suggeriscono di guardare al modello del fiume Vjosa in Albania.

Roberto Laera
Reportage

L’aeroporto di Argirocastro volano per lo sviluppo turistico tra Albania e Italia

di Roberto Laera
25 Luglio 2022

L’aeroporto di Argirocastro con codice ICAO LA10 e coordinate 40.0873°N 20.1531°E è accessibile ad aerei che non superino un peso...

Vjosa Forever – Proteggere I Fiumi Selvaggi D’Europa

Vjosa Forever – proteggere i fiumi selvaggi d’Europa

09 Marzo 2021
Spiaggia di Drimades, Riviera albanese

Perché il prodotto turistico albanese è il più competitivo della regione

23 Luglio 2020
- il gruppo "L'ape operaia", nord dell'Albania

Con il lockdown, un “anno d’oro” per gli apicoltori albanesi

22 Maggio 2020
Himara

Albania, l’ultimo segreto dell’Europa

05 Marzo 2020

Articoli recenti

Fiume Vjosa Albania

National Geographic: dal fiume Vjosa alla salvaguardia globale dei fiumi

7 mesi fa
Roberto Laera

L’aeroporto di Argirocastro volano per lo sviluppo turistico tra Albania e Italia

1 anno fa

Guide turistiche

Scoprire i Balcani

Scoprire i Balcani

2019
Eugenio Berra
Adela Kolea
Cierre Edizioni
9788883149863
Albania su Lonely Planet

Albania su Lonely Planet

2023
Piero Pasini
EDT/Lonely Planet
9788859256151
Albania

Albania

2023
Benko Gjata
Francesco Vietti
Feltrinelli Morellini
9788807741777

Ricette albanesi

Lo Jahni. Un ottimo piatto tradizionale albanese

Lo Jahni. Un ottimo piatto tradizionale albanese

Piatti unici
Qofte, una versione casereccia delle polpette fritte albanesi

Qofte, una versione casereccia delle polpette fritte albanesi

Secondi Piatti
Tavë dheu – l’eccellenza della tavola tiranese tradizionale!

Tavë dheu – l’eccellenza della tavola tiranese tradizionale!

Piatti unici
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Normative
[email protected]

Albania, la nuova meta turistica degli italiani

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Le città
  • Destinazioni
    • Tirana
      • I laghi
      • Shëngjergj
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
      • Syri i Kaltër
    • Durazzo
    • Scutari
    • Korça
      • Voskopoja
      • Dardhë
      • Vithkuq
    • Valona
      • Himara
      • Borsh
    • Berat
    • Kruja
    • Fier
      • Apollonia
      • Divjakë
    • Gjirokastër
    • Pogradec
    • Lezhë
    • Elbasan
      • Gramsh
      • Belsh
    • Pukë
    • Kavajë
  • Blog
  • Reportage
  • Eventi
  • Guida
    • Informazioni pratiche
    • Quando andare
    • Itinerario di viaggio
    • Albania in camper
  • La riviera
  • I laghi
  • Le isole
  • Flora e fauna
  • Le montagne e i parchi
    • Il monte Valamara
  • Siti Unesco
  • Top 25 destinazioni
  • Libri
  • Ricette
  • Video

Albania, la nuova meta turistica degli italiani