• Albania
  • Tirana
  • Saranda
  • Durrës
  • Shkodër
  • Berat
  • Gjirokastër
  • Fier
  • Korçë
  • Krujë
  • Pogradec
  • Vlorë
  • Lezhë
  • Kavajë
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania Turismo su Google News! Iscriviti
Home Reportage

Perché il prodotto turistico albanese è il più competitivo della regione

di Albania Turismo
23 Luglio 2020
in Reportage
Spiaggia di Drimades, Riviera albanese

Spiaggia di Drimades, Riviera albanese. Foto di Reandi Qyrana

In un’intervista per la rivista economica albanese Monitor, Besnik Vathi – operatore turistico albanese – si è espresso sulle tariffe del pacchetto turistico del Paese delle Aquile, criticate nelle ultime settimane perché troppo alte.

Le tariffe più competitive della regione

In base all’esperienza e all’ottima conoscenza del mercato turistico regionale dell’operatore turistico albanese, i prezzi di hotel e ristoranti in Albania sono i più competitivi della regione.

Pensiero che condividono anche i tour operator stranieri che hanno sulle loro mappe tutti i paesi della regione.

La loro scelta degli ultimi anni di avere l’Albania come destinazione si basa anche su questa analisi dei prezzi fatta sul nostro prodotto turistico (alloggi e servizi offerti) e poi paragonata con gli altri pacchetti della regione. Il nostro prodotto è il più competitivo della regione ma non tutti i prezzi sono uguali.

Destinazioni, le più e le meno care

Da un’analisi dei prezzi effettuata in diverse aree della nostra costa, si nota che l’area più economica è quella di Velipoja. In questa zona i prezzi partono da 16€ a notte a persona, con colazione, pranzo e cena inclusi, anche in alta stagione.

Anche Shengjin, Durazzo, Kavaja e Valona viaggiano approssimativamente su questi prezzi. Saranda e Ksamil, invece, hanno tariffe leggermente più alte ma senza registrare differenze significative. L’area con i prezzi più alti in Albania è quella di Dhërmi, Himara, Borsh e Qeparo.

Questa zona presenta prezzi più elevati per diverse ragioni: in primis, perché è l’area più lontana da tutti i punti d’ingresso di cittadini stranieri nel paese (da Prishtina ad esempio ci vogliono 9-10 ore). Anche partendo dal sud del paese, a causa della scarsa infrastruttura stradale, quest’area è raggiungibile molto meno facilmente.

E poi perché ha il minor numero di unità abitative in totale; nella zona, infatti, non sono stati permessi investimenti incontrollati come in altre aree costiere del paese. Di conseguenza, questa zona è sopravvissuta soprattutto grazie al turismo locale.

Il prezzo è determinato dal rapporto domanda-offerta

L’economia elementare ci insegna che il prezzo è costo più profitto, e che il rapporto domanda-offerta influenza la valutazione del prezzo. Il tasso di profitto nel settore non supera il 15%, pertanto una riduzione dei prezzi a causa della riduzione della domanda potrebbe raggiungere questo valore ma solo se, e sottolineo se, i costi non aumentassero.

In questo periodo le spese non sono diminuite, anzi. Le tasse devono essere sempre pagate, così come i salari e l’assicurazioni sociale, mentre le normative anti-COVID hanno portato ulteriori spese con le unità di alloggio che però sono state costrette ad essere aperte meno giorni.

Questo fa sì che le spese annuali di queste unità si distribuiscano in meno giorni e quindi abbiano un maggiore impatto. Di conseguenza, i prezzi, sia da un punto di vista economico che matematico, non hanno motivo di scendere.

Argomenti: Albania Turismo

Articoli correlati

Fiume Vjosa Albania
Reportage

National Geographic: dal fiume Vjosa alla salvaguardia globale dei fiumi

di Olti Buzi
22 Maggio 2023

Come possiamo salvare i fiumi del mondo? Gli esperti suggeriscono di guardare al modello del fiume Vjosa in Albania.

Roberto Laera
Reportage

L’aeroporto di Argirocastro volano per lo sviluppo turistico tra Albania e Italia

di Roberto Laera
25 Luglio 2022

L’aeroporto di Argirocastro con codice ICAO LA10 e coordinate 40.0873°N 20.1531°E è accessibile ad aerei che non superino un peso...

Vjosa Forever – Proteggere I Fiumi Selvaggi D’Europa

Vjosa Forever – proteggere i fiumi selvaggi d’Europa

09 Marzo 2021
- il gruppo "L'ape operaia", nord dell'Albania

Con il lockdown, un “anno d’oro” per gli apicoltori albanesi

22 Maggio 2020
Himara

Albania, l’ultimo segreto dell’Europa

05 Marzo 2020
Gjipe, riviera albanese

Der Standard: tre motivi per visitare l’Albania

15 Luglio 2019

Articoli recenti

Fiume Vjosa Albania

National Geographic: dal fiume Vjosa alla salvaguardia globale dei fiumi

2 settimane fa
Roberto Laera

L’aeroporto di Argirocastro volano per lo sviluppo turistico tra Albania e Italia

11 mesi fa

Guide turistiche

Guida Albania: Itinerari, curiosità e attività in famiglia

Guida Albania: Itinerari, curiosità e attività in famiglia

2022
Alban Ndoka
9798837455803
Guida Albania: Itinerari, curiosità, mappe e consigli

Guida Albania: Itinerari, curiosità, mappe e consigli

2019
9781530449620
Scoprire i Balcani

Scoprire i Balcani

2019
Eugenio Berra
Adela Kolea
Cierre Edizioni
9788883149863

Ricette albanesi

Petulla ripiene per tutti! (Le frittelle albanesi)

Petulla ripiene per tutti! (Le frittelle albanesi)

Lievitati
Ravioli di zucca gialla – la festa di Halloween tra ricette e storia

Ravioli di zucca gialla – la festa di Halloween tra ricette e storia

Piatti unici
Qofte, una versione casereccia delle polpette fritte albanesi

Qofte, una versione casereccia delle polpette fritte albanesi

Secondi Piatti
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Normative
[email protected]

Albania, la nuova meta turistica degli italiani

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Le città
  • Destinazioni
    • Tirana
      • I laghi
      • Shëngjergj
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
      • Syri i Kaltër
    • Durazzo
    • Scutari
    • Korça
      • Voskopoja
      • Dardhë
      • Vithkuq
    • Valona
      • Himara
      • Borsh
    • Berat
    • Kruja
    • Fier
      • Apollonia
      • Divjakë
    • Gjirokastër
    • Pogradec
    • Lezhë
    • Elbasan
      • Gramsh
      • Belsh
    • Pukë
    • Kavajë
  • Blog
  • Reportage
  • Eventi
  • Guida
    • Informazioni pratiche
    • Quando andare
    • Itinerario di viaggio
    • Albania in camper
  • La riviera
  • I laghi
  • Le isole
  • Flora e fauna
  • Le montagne e i parchi
    • Il monte Valamara
  • Siti Unesco
  • Top 25 destinazioni
  • Libri
  • Ricette
  • Video

Albania, la nuova meta turistica degli italiani