• Albania
  • Tirana
  • Saranda
  • Durrës
  • Shkodër
  • Berat
  • Gjirokastër
  • Fier
  • Korçë
  • Krujë
  • Pogradec
  • Vlorë
  • Lezhë
  • Kavajë
Albania Turismo
  • Home
  • Network
    • Albania News
    • Albania Letteraria
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
  • Home
  • Network
    • Albania News
    • Albania Letteraria
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania Turismo su Google News! Iscriviti
Home Reportage

Con il lockdown, un “anno d’oro” per gli apicoltori albanesi

Albania Turismo di Albania Turismo
22 Maggio 2020
in Reportage
- il gruppo "L'ape operaia", nord dell'Albania

Tra gli alveari dell'Albania - il gruppo "L'ape operaia", nord dell'Albania

Pubblicità

Con le fabbriche e imprese messe a tacere dalla chiusura per il coronavirus, le api albanesi sono state più occupate che mai, suscitando l’eccitazione tra gli agricoltori in attesa di un raccolto di miele senza pari grazie a una tregua da inquinamento e pesticidi.

“È un anno d’oro per le api”, dice Gezim Skermo, 68 anni, vestito con una tuta protettiva mentre ispeziona le sue file di arnie di legno, allineate lungo la verdeggiante montagna del Morava, nel sud-est dell’Albania.

La fattoria delle api, che ospita circa 300 cassette di alveare colorate, è una delle più grandi in Albania e l’unica nello stato dei Balcani ad esportare il suo miele all’estero.

Pubblicità

Durante i suoi 50 anni di apicoltura, Skermo afferma di “non aver mai visto una stagione come questa”, salutandola come “rinascita della natura e delle api”.

L’apicoltore attribuisce questo fatto alle improvviso misure contro il coronavirus, che hanno congelato la vita pubblica e le attività industriali quando l’Albania ha rilevato i suoi primi casi del nuovo coronavirus all’inizio di marzo.

Nella zona intorno a Morava, le restrizioni hanno portato aria più pulita e meno uso di pesticidi da parte degli agricoltori che hanno frenato la produzione di fronte all’incertezza economica causato dal virus, che ha fatto 31 vittime nello stato dei Balcani.

“Quest’anno non abbiamo avuto perdite, a differenza degli anni precedenti quando abbiamo trovato api morte davanti agli alveari”, ha detto Skermo.

Pubblicità

“Non c’era rumore, nessun inquinamento, niente che potesse disturbarli.”

Intorno a lui gli insetti impollinatori eseguono la loro danza tra i fiori circostanti dove raccolgono il nettare, una vasca d’acqua per il rifornimento e i loro alveari, dove viene prodotto il miele.

Di fronte all’ingresso di ogni alveare, quattro api femmine fanno la guardia per tenere fuori gli intrusi dalle altre colonie.

“Ogni ape ha il suo lavoro e la sua posizione, con la regina, responsabile di tutta la vita all’interno”, spiega Ermal Benga, che sovrintende alla produzione, mentre usa il suo fumatore d’api per calmare gli insetti prima di aprire un alveare.

Pubblicità

Canarini nella miniera di carbone

La fattoria Morava produce normalmente tra le cinque e le 15 tonnellate di miele all’anno, in varietà che vanno dal trifoglio bianco al pino, alla colza, al timo selvatico e alla castagna, a seconda dei fiori di stagione.

Raccoglie e tratta anche tonnellate di miele da apicoltori in tutta l’Albania, dove ci sono circa 360.000 alveari registrati.

Quest’anno gli apicoltori di Morava hanno in programma di iniziare a raccogliere prima del tempo normale per fare due raccolti invece di uno.

È un enorme cambiamento dalla devastazione del 2016 e del 2017, quando il 40 percento degli alveari albanesi è crollato e le perdite hanno superato i 60 milioni di euro.

Gli esperti hanno accusato un epidemia causato da un acaro parassita (varroa destructor), la cui ascesa è stata aiutata dalla deforestazione, oltre all’uso di neonicotinoidi, una classe comune di insetticidi utilizzati in agricoltura.

Le sostanze chimiche, che attaccano il sistema nervoso degli insetti, sono state bandite nell’Unione europea ma non in Albania.

Oggi, tuttavia, le “condizioni dell’Albania sono ottimali per le api, che sono vere sentinelle ecologiche”, ha detto il figlio 44enne Eugenio, come i canarini in una miniera di carbone .

Oltre al mercato interno, Morava esporta circa 40 tonnellate all’anno negli Stati Uniti, in Svizzera, a Singapore e in Cina.

Ma sebbene l’azienda abbia un laboratorio di analisi donato dall’UE, non è autorizzato ad esportare il suo miele in blocco a causa di un divieto sui prodotti albanesi di origine animale.

Per superstizione, il fondatore Skermo rifiuta di fornire cifre specifiche sulla quantità di miele prodotta in questa stagione. Ma insiste sul fatto che la resa sarà abbondante e di altissima qualità.

“Mentre le persone sono state rinchiuse a casa, le api sono state libere”, ha detto. “Hanno lavorato molto duramente.”

Guarda anche:

Le api di famiglia

 

Fonte: France24

Articoli correlati

282060803 1713206169024226 4436571989105957874 N

Avventure in Albania. Vi racconto il mio viaggio nelle Alpi Albanesi

23 Maggio 2022
Manastir Resort

Il governo d’Albania apre la strada ai resort: il primo sorgerà nel Parco di Butrinto

06 Maggio 2022
Aeroporto di Tirana, Walla

Aeroporto di Tirana: continua il recupero di passeggeri persi

13 Aprile 2022
Llogara 1

Avanza il tunnel sotterraneo di Llogara per viaggiare veloci in Albania

31 Marzo 2022

Articoli recenti

Vjosa Forever – Proteggere I Fiumi Selvaggi D’Europa

Vjosa Forever – proteggere i fiumi selvaggi d’Europa

1 anno fa
Spiaggia di Drimades, Riviera albanese

Perché il prodotto turistico albanese è il più competitivo della regione

2 anni fa

Albania News

Qerret Albania Elena Pagani

Il mondo è piccolo – e l’Albania ancora di più!

2 mesi fa
Voli Diretti Trasporto Aereo Albanese Aeroporto Di Tirana

Ingresso in Italia dall’Albania: le disposizioni dal 1 marzo al 31 marzo

4 mesi fa

Guide turistiche

Guida pratica per visitare il meglio dell’Albania

Guida pratica per visitare il meglio dell’Albania

Autori italiani
2020
Formato Kindle
B08156V8DB
Tre giorni a Tirana

Tre giorni a Tirana

Francesca Masotti
2019
Youcanprint
9788831644259
Guida Albania: Itinerari, curiosità, mappe e consigli

Guida Albania: Itinerari, curiosità, mappe e consigli

Autori italiani
2019
Self publishing
9781530449620

Ricette albanesi

Carpa alla scutarina – Carpa al forno, una ricetta tipica di Scutari

Carpa alla scutarina – Carpa al forno, una ricetta tipica di Scutari

Secondi Piatti
Petulla ripiene per tutti! (Le frittelle albanesi)

Petulla ripiene per tutti! (Le frittelle albanesi)

Lievitati
Foglie di cavolo ripieni. Dollma me lakër

Foglie di cavolo ripieni. Dollma me lakër

Piatti unici
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Normative
[email protected]

Albania, la nuova meta turistica degli italiani

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Le città
  • Destinazioni
    • Tirana
      • I laghi
      • Shëngjergj
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
      • Syri i Kaltër
    • Durazzo
    • Scutari
    • Korça
      • Voskopoja
      • Dardhë
      • Vithkuq
    • Valona
      • Himara
      • Borsh
    • Berat
    • Kruja
    • Fier
      • Apollonia
      • Divjakë
    • Gjirokastër
    • Pogradec
    • Lezhë
    • Elbasan
      • Gramsh
      • Belsh
    • Pukë
    • Kavajë
  • Blog
  • Reportage
  • Eventi
  • Guida
    • Informazioni pratiche
    • Quando andare
    • Itinerario di viaggio
    • Albania in camper
  • La riviera
  • I laghi
  • Le isole
  • Flora e fauna
  • Le montagne e i parchi
    • Il monte Valamara
  • Siti Unesco
  • Top 25 destinazioni
  • Libri
  • Ricette
  • Video

Albania, la nuova meta turistica degli italiani