• Albania
  • Tirana
  • Saranda
  • Durrës
  • Shkodër
  • Berat
  • Gjirokastër
  • Fier
  • Korçë
  • Krujë
  • Pogradec
  • Vlorë
  • Lezhë
  • Kavajë
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Reportage

L’aeroporto di Argirocastro volano per lo sviluppo turistico tra Albania e Italia

di Roberto Laera
25 Luglio 2022
in Reportage
Roberto Laera

Grazie all’evento svoltosi dal 19 al al 24 luglio scorso, presso l’aeroporto di Argirocastro, è stato rilasciato dall’autorità dell’aviazione civile albanese il certificato di registrazione dell’aerodromo in Albania, che ha formalmente riaperto ai voli nazionali e alle attività sportive aeronautiche.

La manifestazione sportiva, organizzata dell’associazione Sportiva PST (Paracadutismo Sportivo Tandem), presieduta dal veterano del paracadutismo italiano Walther Idra e supportata del Sindaco del comune Flamur Golemi, dalla Federazione Aeronautica degli sport aeronautici albanesi, presieduta da Renis Tershana e al Forum dell’aeroporto di Argirocastro coordinato dal Console onorario d’Italia ad Argirocastro Teodor Bilushi, ha ridato vita a questa antica pista inaugurata inaugurata l’11 Giugno 1929 con la linea Tirana – Argirocastro – Tirana.

Negli anni 30/40 questo aero­porto ha avuto una duplice funzione civile con la Società “Ala Littoria” e militare. Le linee principali di quel periodo, erano Tirana – Valona – Argirocastro – Tirana e Tirana – Korca – Argirocastro – Tirana e verso l’Italia con la linea Argirocastro – Brindisi.

Questo tipo di trasporto è durato sino alla fine della seconda guerra mondiale, dopo di che, con l’ingresso dell’Albania nel regime socialista, il servizio civile aereo è stato interrotto e non si è mai più pensato al ripristino di questo tipo di trasporto come una necessità per lo sviluppo economico e sociale del paese.

L’attività di aviolancio è stata eseguita e coordinata da qualificati istruttori paracadutisti nazionali e internazionali: Walther Idra, Presidente Associazione PST, Istruttore USPA, 14.000 lanci all’attivo, Antonio Guzzo, Pilota SEP/MEP/SET, 1000 h di volo 6500 lanci all’ attivo, IP/IPS T-AFF-DL, IPE, Rigger, Direttore Scuola Paracadutismo, Enrico Cosaro, istruttore ENAC, istruttore militare di caduta libera e video operatore, 13.000 lanci all’attivo, Pierluigi Fabbiano, istruttore ENAC, istruttore USPA, Ulisse Idra, due volte campione italiano di swoop, 1 record italiano e 1 record mondiale, 11.000 lanci all’attivo, Daniele Garozzo, atleta del reparto attività sportive di paracadutismo “brigata Paracadutisti Folgore”, 2.300 lanci all’attivo, Mirco Cantori, 932 lanci all’attivo, Egestina Levani, 155 lanci all’attivo, prima donna paracadutista albanese in Italia, figlia del tenente colonnello e pilota militare dell’aviazione albanese, Kujtim Levani., Antonio Stagni, 1.500 lanci all’attivo.

L’aeroporto di Argirocastro con codice ICAO LA10 e coordinate 40.0873°N 20.1531°E è accessibile ad aerei che non superino un peso massimo di 5700 kg, per voli privati e sportivi nazionali, dall’alba al tramonto.

L’ AIR SHOW non ha avuto soltanto uno scopo dimostrativo, contribuendo a riattivare l’aviosuperficie di Argirocastro, con la Prima Scuola di Paracadutismo in Albania, ma vuole essere di impulso all’attività di volo per gli ultraleggeri, dando avvio allo sviluppo dell’Avioturismo in Albania, un settore di nicchia ma che può rivelarsi molto profittevole per l’economia albanese.

Recuperare l’aviosuperficie storica di Argirocastro per farne un polo d’attrazione nell’ambito del cosiddetto avioturismo; un’opportunità in più e un elemento di diversificazione per il rilancio turistico del Paese delle aquile, che in futuro potrebbe prevedere anche collegamenti con aerei a corto raggio.

In un mondo in cui turismo e trasporto aereo non sono mai stati così inscindibili, l’attenzione viene posta su tutte quelle persone che decidono di visitare una destinazione viaggiando con l’aeroplano di proprietà o noleggiato. Questa maniera di fare turismo si è sviluppata gradualmente nel corso degli ultimi decenni in molti Stati, vedendo aumentare il numero di piloti attivi nonché delle piste disponibili per svolgere questo tipo di attività.

Dunque, in riferimento al turismo di aviazione “leggera”, è possibile affermare che si tratta di un segmento interessante, seppur di nicchia, potenzialmente appetibile per tutte quelle destinazioni dotate di un piccolo aeroporto in cui si sviluppa principalmente aviazione di questo tipo. Un ulteriore tema riguarda la sostenibilità dei business model delle infrastrutture coinvolte in questo fenomeno. Gli aeroporti di aviazione generale e aviosuperfici si presentano come un sistema di servizi integrato, dove i valori offerti non riguardano soltanto la sfera aeronautica ma includono anche una serie di servizi di tipo turistico-ricettivo.

Queste possibilità rappresentano, per gli appassionati, il modo perfetto per godere a bordo di aerei privati o noleggiati, di panorami stupendi e delle meraviglie del territorio, che vanno a ripagare la passione, l’umiltà, l’autodisciplina, la pazienza, che permette di affrontare l’impegnativo programma di studio e di addestramento, con i relativi continui aggiornamenti, nel corso del tempo, per poter pilotare un aereo a scopo amatoriale e turistico.

Il turismo aereo, è una realtà molto importante che muove notevoli interessi. A questo proposito è sufficiente pensare che ogni estate la Spagna viene letteralmente invasa da migliaia di piccoli aeroplani provenienti dalla Germania, anche per brevi periodi come un fine settimana.

A partire dalla regione Puglia, servirà ipotizzare il recupero dei collegamenti con gli aerei da turismo e definire un percorso per consentire voli in sicurezza, tenendo conto del parere delle autorità aeronautiche come Enac, Enav e AAC.

Argomenti: Argirocastro

Articoli correlati

Vjosa Forever – Proteggere I Fiumi Selvaggi D’Europa
Reportage

Vjosa Forever – proteggere i fiumi selvaggi d’Europa

di Olti Buzi
09 Marzo 2021

La gente sta insorgendo per proteggere il fiume selvaggio più grande d'Europa, il Vjosa. Questo corso d'acqua scorre indomito dalla...

Spiaggia di Drimades, Riviera albanese
Reportage

Perché il prodotto turistico albanese è il più competitivo della regione

di Albania Turismo
23 Luglio 2020

In base all'esperienza e all'ottima conoscenza del mercato turistico regionale dell'operatore turistico albanese, i prezzi di hotel e ristoranti in...

- il gruppo "L'ape operaia", nord dell'Albania

Con il lockdown, un “anno d’oro” per gli apicoltori albanesi

22 Maggio 2020
Himara

Albania, l’ultimo segreto dell’Europa

05 Marzo 2020
Gjipe, riviera albanese

Der Standard: tre motivi per visitare l’Albania

15 Luglio 2019
Le Alpi Albanesi

Forbes, dieci esperienze d’avventura da provare nel 2019: c’è anche l’Albania

13 Maggio 2019

Articoli recenti

Vjosa Forever – Proteggere I Fiumi Selvaggi D’Europa

Vjosa Forever – proteggere i fiumi selvaggi d’Europa

2 anni fa
Spiaggia di Drimades, Riviera albanese

Perché il prodotto turistico albanese è il più competitivo della regione

3 anni fa

Guide turistiche

Albania su Lonely Planet

Albania su Lonely Planet

2019
Luigi Farrauto
Piero Pasini
EDT/Lonely Planet
9788859256151
Guida Albania: Itinerari, curiosità e attività in famiglia

Guida Albania: Itinerari, curiosità e attività in famiglia

2022
Alban Ndoka
9798837455803
Guida Albania: Itinerari, curiosità, mappe e consigli

Guida Albania: Itinerari, curiosità, mappe e consigli

2019
9781530449620

Ricette albanesi

Il tasqebap fatto in casa. I sapori per eccellenza della tavola albanese

Il tasqebap fatto in casa. I sapori per eccellenza della tavola albanese

Piatti unici
Musaka con uova sode

Musaka con uova sode

Piatti unici
Tavë dheu – l’eccellenza della tavola tiranese tradizionale!

Tavë dheu – l’eccellenza della tavola tiranese tradizionale!

Piatti unici
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Normative
[email protected]

Albania, la nuova meta turistica degli italiani

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Le città
  • Destinazioni
    • Tirana
      • I laghi
      • Shëngjergj
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
      • Syri i Kaltër
    • Durazzo
    • Scutari
    • Korça
      • Voskopoja
      • Dardhë
      • Vithkuq
    • Valona
      • Himara
      • Borsh
    • Berat
    • Kruja
    • Fier
      • Apollonia
      • Divjakë
    • Gjirokastër
    • Pogradec
    • Lezhë
    • Elbasan
      • Gramsh
      • Belsh
    • Pukë
    • Kavajë
  • Blog
  • Reportage
  • Eventi
  • Guida
    • Informazioni pratiche
    • Quando andare
    • Itinerario di viaggio
    • Albania in camper
  • La riviera
  • I laghi
  • Le isole
  • Flora e fauna
  • Le montagne e i parchi
    • Il monte Valamara
  • Siti Unesco
  • Top 25 destinazioni
  • Libri
  • Ricette
  • Video

Albania, la nuova meta turistica degli italiani