• Albania
  • Tirana
  • Saranda
  • Durrës
  • Shkodër
  • Berat
  • Gjirokastër
  • Fier
  • Korçë
  • Krujë
  • Pogradec
  • Vlorë
  • Lezhë
  • Kavajë
Albania Turismo
  • Home
  • Network
    • Albania News
    • Albania Letteraria
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
  • Home
  • Network
    • Albania News
    • Albania Letteraria
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania Turismo su Google News! Iscriviti
Home Luoghi

Le Alpi albanesi, un’ottima alternativa per il turismo di montagna

I Parchi Nazionali di Theth e Valbona, la Regione di Kelmendi e le "Montagne Maledette"

Albania Turismo di Albania Turismo
21 Agosto 2017
in Luoghi
Alpi Albanesi Theth

Casa tradizionale nella Valle di Theth

Pubblicità

Le Alpi albanesi, un’ottima alternativa per il turismo di montagna, i Parchi Nazionali di Theth e Valbona e la Regione di Kelmendi, le “Montagne Maledette” (in albanese Bjeshkët e Nemuna) sono davvero spettacolari e praticamente impenetrabili ad eccezione di una serie di alti passi che collegano il piccolo numero di case nelle valli sottostanti al mondo esterno durante i mesi estivi.

La valle di Valbona

La valle di Valbona si trova nella parte settentrionale del paese, ad est delle Alpi Albanesi, a Tropoja.

Le Alpi albanesi, Valle Di Valbona
Valle Di Valbona

Bajram Curri

Un parco nazionale di 8.000 ettari, è una delle aree naturali più belle dell’Albania. Valbona si trova a 25 km dalla città di Bajram Curri (il centro abitato più importante della valle). Prima di entrare nella valle troverete la primavera (vrellen) di Shoshan, situata a soli 3 km da Bajram Curri.

Pubblicità

Dopo esser entrato nella valle, si passano numerosi villaggi pittoreschi. Il primo, con case in stile alpino, si chiama Dragobia, ed è dove la valle si restringe. Passato Dragobia, ai piedi della montagna dove il fiume Cerremi si unisce al fiume Valbona, c’è la caverna famosa dove Bajram Curri (eroe nazionale albanese del XX secolo) fu assediato e ucciso. Fu dopo questo evento che la città prese il suo nome.

È ricco di case tradizionali che creano una suggestiva vista in simmetria con le meraviglie naturali della valle, che si allarga nuovamente. A Valbona c’è un hotel confortevole e tradizionale, ma esiste anche la possibilità di soggiornare nei villaggi.

La zona è conosciuta anche per la sua tipica cucina regionale, con specialità come la mazja, flija (un piatto a forma di pancake molto cucinato all’aperto su carboni aperti e cotto a vapore, spesso servito con miele locale) e pitja. Dopo Selimaj, la strada prosegue attraverso la valle con viste mozzafiate fatto di ricchi colori sia durante la primavera che con la neve che copre le cascate vicine.

Rrogam

L’ultimo villaggio prima di arrivare alla fonte del fiume Valbona è Rrogam.

Pubblicità

Rrogam è un villaggio remoto circondato da paesaggi vergini naturali. Tutta la valle risplende con colori e bellezza rari. Da un lato si vedono le acque cristalline di Valbona e dall’altra il lato affilato ma verdeggiante della montagna.

Fino a maggio si può godere il contrasto della neve bianca sulle cime degli alberi in contrasto con il cielo blu. La flora del parco nazionale comprende una varietà di piante e di alberi, il più diffuso dei quali è l’albero Hormoq (Picea abies). Il resto è costituito da faggi, noci, castagne e mela selvatica. Ci sono anche numerose bacche, tra cui mirtilli selvatici e fragole.

Nell parco si possono trovano gli orsi, i lupi, gatti selvatici, e persino mandrie di capre selvatiche che scalano sulle scogliere. Nel fiume invece la trota marmorata, un pesce raro che si trova nelle acque cristalline di Valbona ed ha un sapore unico. La valle, il parco e tutta l’area circostante sono noti per le forti nevicate, che iniziano all’inizio di novembre e durano quasi fino a maggio. La nevicata media annuale di questa regione è di 100 cm.

Cresta del Lago – Maja e Jezercës

Ci sono molte attività all’aria aperta praticabili nel parco nazionale, come lo sci, l’alpinismo, la pesca, escursioni e trekking in tutta la valle e corsi d’acqua (Cerremi, Kukaj), e canoa lungo alcune parti del fiume. Valbona può anche servire come punto di partenza se si desidera scalare la Cresta del Lago (in albanese Maja e Jezercës), la maggior elevazione dell’intere Alpi Dinariche, raggiungendo una quota di 2.694 m ed anche la seconda vetta più alta in Albania.

Pubblicità
Le Alpi albanesi, I Laghi Di Jezerca, Theth
I Laghi Di Jezerca, Theth

Vermosh

Un’altra località interessante delle Alpi occidentali è Vermosh, situato nelle montagne più settentrionali dell’Albania ad un’altitudine di circa 1000 m, a 95 km da Scutari nella regione di Kelmend (dalla lingua romana “Clemens”, che significa gentile, semplice e buono). Il villaggio ha un clima molto freddo d’inverno, la neve può arrivare addirittura a 1,5 m di altezza, d’estate invece grazie al clima fresco diviene un’ottima località di vacanze per i cittadini delle grandi città.

Le Alpi albanesi, Kelmend
Kelmend

La prima cosa che salta all’occhio lungo il viaggio è Qafa e Rrapshit, dove si possono vedere le acque cristalline del fiume Cemi che creano un bel contrasto con il paesaggio circostante. Durante l’estate, molti turisti si fermano negli stagni del fiume poiché sono perfetti per prendere il sole. Vermosh si trova in un campo alpino a 1.100 m sul livello del mare circondato da alte pendenze.

Un vero viaggio tra la gente di questa regione vi darà non solo la possibilità di sperimentare un mondo situato tra la vita tradizionale del villaggio e la società contemporanea, ma anche di godere dell’ospitalità rinomata da quasi tutti i turisti che hanno avuto la fortuna di visitarla.

Leggi anche

  • La bellissima Valbona (pubblicato il 22/01/2012)

Alpet Perëndimore

Un tour alpino dell’Albania non può essere considerato completo senza una sosta nelle famose Alpi Albanesi Occidentali (Alpet Perëndimore).

Questo tour offre la rara occasione di godere il cuore delle Alpi albanesi, Gropa e Thethit. Il viaggio inizia dalla capitale culturale di Scutari e si imbocca a 41 km dal villaggio di Razma. Situato su una collina di mora ai piedi del Monte Veleçik, Razma si erge in mezzo a rigogliosi boschi di pini e betulle.

Attività comuni sulle escursioni sono alpinismo, sci, e, tempo permettendo, il campeggio. La strada si volta da Razma verso il villaggio di Dedaj e poi su Boga, un villaggio circondato dalle Alpi e descritto da Edith Durham nel suo libro “The Burden of the Balkans”.

Le grotte di Boga

Boga è il luogo ideale per escursioni in montagna, sci e speleologia. Tra le grotte più famose si trovano la Grotta di Mulliri (Mulino), Akullore (Gelato) e Njerëzve di Lagun (Gente Bagnata).

La Grotta di Puci è uno dei più affascinanti, situato a 1.087 m di altitudine e profondo 5 km. Questa grotta è ricca di stalattiti, stalagmiti e veli di parete, e si ramifica in diversi livelli, cinque soli al centro. Passando attraverso le sue gallerie curve si può camminare nella grotta successiva, la Grotta di Husi.

Thethi

Theth è ora sulla buona strada per essere la prossima grande novità in Albania. Lonely Planet

Dopo Boga, potete trovare uno dei luoghi turistici più popolari dell’intera area, Thethi.

A 70 km da Scutari, è necessario passare Qafa e Tërthores a 2.000 m prima di scendere verso Gropa e Thethit attraversando un torrente con lo stesso nome.

L’area è ricca di attrazioni come la cascata di Grunas, alta 30 m, le sorprendenti sorgenti di acqua fredda di Okol e le grotte di Birrat me Rrathë (Fori Rotondi) e il Monte Arapi.

Le Alpi albanesi, Il Vecchio Mulino Theth
Il Vecchio Mulino Theth

Quasi il 90% dell’area del parco è coperto da alberi di faggi, fornendo l’ombra per molti diversi tipi di fiori come il Wulfenia baldacci, scoperto dal botanico italiano Baldacci. Affascinante, questo fiore si trova solo a Theth. La fauna è altrettanto ricca quanto la flora, che si distinguono per la famosa aquila reale e rreqebull (lince).

Mentre a Theth potete soggiornare nelle guest houses progettate per far vedere l’architettura tradizionale alpina. Il piatto caratteristico della zona è fërlik (girarrosto) oppure si può provare la grande varietà di trote locali.

Le Alpi albanesi, Theth
Casa Tradizionale Nella Valle Di Theth

Leggi anche

  • Tra i luoghi incantati di Thethi (pubblicato il 15/07/2009)

Valle di Shala

Se il tempo lo permette, molti viaggiatori godono di una breve escursione presso la valle di Shala che li porta vicino al cuore delle Alpi albanesi.

(Una versione di questo testo è stata pubblicata in lingua inglese dall’Agenzia Nazionale del Turismo Albanese)

Argomenti: Alpi AlbanesiJezercaMontagne AlbanesiThethValbona

Articoli correlati

282060803 1713206169024226 4436571989105957874 N

Avventure in Albania. Vi racconto il mio viaggio nelle Alpi Albanesi

23 Maggio 2022
Valle di Valbona, albania

Valbona è tra i cinque posti più spettacolari dei Balcani secondo “Forbes”

02 Dicembre 2021
Monte Valamara Albania

Il monte Valamara: laghi glaciali, natura e storia nel cuore dell’Albania

09 Agosto 2020
Città Pittoresche Albania

Albania, scopri le 5 città più pittoresche da visitare

06 Luglio 2020

Articoli recenti

Castello Di Berat dall'alto

Un castello vivente a Berat, dall’antichità ai giorni nostri

4 mesi fa
L'insegna "Benvenuti a Gjinar", villaggio turistico nei pressi di Elbasan, Albania

Elbasan, fantastico paesaggio di Gjinar coperto di neve

5 mesi fa

Albania News

Qerret Albania Elena Pagani

Il mondo è piccolo – e l’Albania ancora di più!

2 mesi fa
Voli Diretti Trasporto Aereo Albanese Aeroporto Di Tirana

Ingresso in Italia dall’Albania: le disposizioni dal 1 marzo al 31 marzo

4 mesi fa

Guide turistiche

Guida pratica per visitare il meglio dell’Albania

Guida pratica per visitare il meglio dell’Albania

Autori italiani
2020
Formato Kindle
B08156V8DB
Tirana e Albania

Tirana e Albania

Benko Gjata , Francesco Vietti
2018
Morellini Editore
9788862985659
Tre giorni a Tirana

Tre giorni a Tirana

Francesca Masotti
2019
Youcanprint
9788831644259

Ricette albanesi

Carpa alla scutarina – Carpa al forno, una ricetta tipica di Scutari

Carpa alla scutarina – Carpa al forno, una ricetta tipica di Scutari

Secondi Piatti
Tavë kosi: agnello allo yogurt albanese (la ricetta)

Tavë kosi: agnello allo yogurt albanese (la ricetta)

Piatti unici
Fërgesë me mëlçi – Fegato con ricotta, un piatto tipico di Tirana

Fërgesë me mëlçi – Fegato con ricotta, un piatto tipico di Tirana

Secondi Piatti
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Normative
[email protected]

Albania, la nuova meta turistica degli italiani

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Le città
  • Destinazioni
    • Tirana
      • I laghi
      • Shëngjergj
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
      • Syri i Kaltër
    • Durazzo
    • Scutari
    • Korça
      • Voskopoja
      • Dardhë
      • Vithkuq
    • Valona
      • Himara
      • Borsh
    • Berat
    • Kruja
    • Fier
      • Apollonia
      • Divjakë
    • Gjirokastër
    • Pogradec
    • Lezhë
    • Elbasan
      • Gramsh
      • Belsh
    • Pukë
    • Kavajë
  • Blog
  • Reportage
  • Eventi
  • Guida
    • Informazioni pratiche
    • Quando andare
    • Itinerario di viaggio
    • Albania in camper
  • La riviera
  • I laghi
  • Le isole
  • Flora e fauna
  • Le montagne e i parchi
    • Il monte Valamara
  • Siti Unesco
  • Top 25 destinazioni
  • Libri
  • Ricette
  • Video

Albania, la nuova meta turistica degli italiani