• Albania
  • Tirana
  • Saranda
  • Durrës
  • Shkodër
  • Berat
  • Gjirokastër
  • Fier
  • Korçë
  • Krujë
  • Pogradec
  • Vlorë
  • Lezhë
  • Kavajë
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania Turismo su Google News! Iscriviti
Home Blog

Tra i luoghi incantati di Thethi

Theth lo trovi incastonato fra valli e vette. E’questo un parco naturale situato nei pressi della città di Scutari con una superficie di circa 2.630 ettari.

di Daniela Nazarko
15 Luglio 2009
in Blog, Luoghi
Pubblicità

L’Albania inizia a diventare una meta turistica. E’ questa la conclusione delle nostre autorità e degli esperti di marketing turistico.

Una volta uscita dalla cronaca nera dei media europei, mentre gli stereotipi negativi vengono consegnati al passato, l’Albania ritorna a essere una sconosciuta alle porte dell’Unione Europea e, come in molti amano definirla, “l’ultimo mistero” di questa parte del mondo.

Ed è anche merito forse di questa parvenza di mistero che il paese sta diventando sempre di più meta preferita dei turisti provenienti da più parti del mondo.

Pubblicità

Tra le mete preferite al primo posto si trovano ovviamente la natura e lo splendido mare della nostra riviera, e per i vacanzieri del fine settimana anche le città d’arte. Tuttavia, negli ultimi anni sempre più persone scelgono anche luoghi di montagna come Theth, Razma, Valbona, Rrogami e Lura. E’ questo un turismo alla scoperta delle bellezze naturalistiche e delle tradizioni storiche di un paese che, come l’Albania, è rimasto escluso dalle rotte del turismo internazionale.

Thethi

Parliamo un po’ di questi luoghi incantati.

Se desideri visitare le più belle montagne del paese, come minimo hai bisogno di cinque giorni buoni per godere appieno della loro bellezza. E se la tua intenzione è quella di scalare le cime più splendide, quelle di Theth, allora ti servono settimane, perché sono tante e incantevoli.

Theth lo trovi incastonato fra valli e vette. E’ un parco naturale situato nei pressi della città di Scutari con una superficie di circa 2.630 ettari. Lontano poco più di 70 km dal capoluogo del nord del paese, ha intorno a se Radohima, Sheniku e Papluku, cime dalle altezze mozzafiato che raggiungono i 2.400-2.550 metri sopra il livello del mare.

Pubblicità

L’alta valle di Theth, situata a 900 metri sopra il livello del mare, è una delle zone più particolari del turismo di montagna ed è anche una delle più nominate dai visitatori stranieri e non. A circondare la valle ci sono le cime più alte dell’ Albania e delle Alpi Albanesi tra le quali Qafa e Jezerces, Maja e Zeze, Qafa e Thanes e Shtegu i Dhenve. Quest’ultimo sentiero si arrampica fino ai 1.830 metri dell’omonimo passo e offre una stupenda vista delle “montagne maledette”, Bjeshket e Namuna, ribattezzate con questo nome per via dei loro scenari aspri e selvaggi.

Di Theth possiamo dire che e’ il miglior esempio conservatosi di villaggio montano, con case dal tipico tetto in tegole di legno. In questi luoghi, oltre alla natura intatta, il turista può visitare la chiesa locale, la kulla ossia la casa tradizionale e la torre dell’orologio, utilizzata nel corso dei secoli come rifugio durante le ricorrenti faide familiari.

Thethi

Ogni anno questi luoghi di montagna vengono visitati oltre che dai visitatori di turno, anche da equipe di alpinisti europei, speleologi e botanici. Infatti, nella valle di Theth a tutt’oggi, seppur con difficoltà, si possono incontrare animali rari come l’orso, il lupo, la volpe, il cinghiale ed è anche la zona più popolata dalla lince con circa 50 esemplari. E quando il bel tempo lo permette puoi ammirare il falco e, con un po’ di fortuna, anche l’aquila delle Alpi Albanesi, splendida e regale con le sue ali che possono arrivare a toccare anche il metro e mezzo.

Pubblicità

Tornando alle bellezze naturalistiche del luogo, da non perdere assolutamente è la cascata di Theth. Alta all’incirca 25 metri, si insinua nell’anima prima ancora di farsi vedere. All’inizio senti solo un rumore lontano quasi impercettibile e indefinito, man mano che ti avvicini, cominci a distinguerlo sempre di più mentre una strana sensazione di freddo e di umidità mista al profumo intenso dell’acqua ti penetra. Poi la cascata si materializza ed è semplicemente magnifica.

Di pari bellezza sono anche Gryka e Nderlyses e il canyon di Grunasi, quest’ultimo lungo circa 2 km, ha una profondità di 60 metri ed è largo solo 4 metri. Esistono anche molte caverne famose come quella di Harapi con all’interno laghi sotterranei e infinite gallerie.

Thethi

Tra le alte montagne dalle cime innevate, illuminata dai raggi del sole che ne rendono magnifica la vista, si espande la valle di Valbona, altra metà preferita non solo dai turisti casuali ma anche dagli alpinisti albanesi e stranieri. La valle è considerata il gioiello delle Alpi Albanesi, circondata da una corona di aspri picchi montuosi ed attraversata dalle acque turchesi del fiume Valbona. Il suo canyon è molto famoso tra i turisti non solo per il binomio tra paesaggio e relax ma anche tra natura e sport. Infatti, sono sempre di più i visitatori che decidono di praticare in questo luogo sport a livello agonistico.

L’estate 2008 si è conclusa con un bilancio positivo in ambito turistico, notevolmente superiore a quello degli anni scorsi. Secondo i dati ufficiali, nel periodo giugno-agosto 2008, hanno visitato l’Albania un milione e mezzo di persone, di cui 942 mila di nazionalità albanese e il resto di provenienza straniera, in particolar modo nord-europei ed est-europei. La cifra, molto ottimistica, non va confusa con quegli albanesi emigrati, oramai cittadini degli stati di adozione, che si recano per le vacanze di routine nel proprio paese d’origine.

Tuttavia non servono i numeri per parlare di luoghi come Theth o Valbona. Per loro parla la bellezza incontaminata, la flora, la fauna, i canyon, le alte montagne e la gente meravigliosa ed ospitale che vi abita. Per la bellezza di Theth ha scritto anche il grande alpinista Georg Heinshemer, paragonandolo col Tirolo, mentre il dott. Franc Nopcka riferendosi agli abitanti del luogo ha detto: “se sei in buona fede, in nessuna altra parte del mondo potresti trovarti più al sicuro.”

L’Albania si sta sbarazzando a fatica delle conseguenze del suo lungo isolamento politico e culturale e incontra difficoltà nel costruire una cultura turistica, lasciata per ora tutta in mano ai privati. Tuttavia, secondo le stime dell’Organizzazione mondiale del turismo, il paese è destinato a migliorare velocemente per via del suo enorme potenziale che, se abbinato a politiche adeguate, inserirà il paese nell’elenco delle mete turistiche del Mediterraneo.

E allora, per le tue prossime vacanze scegli un viaggio alla scoperta dell’Albania e delle sue innumerevoli bellezze. Non te ne pentirai!

Leggi anche

Theth-Valbona: tutto quel che c’è da sapere sul sentiero più famoso d’Albania

Argomenti: Montagne AlbanesiThethTurismo Di MontagnaValbona

Articoli correlati

282060803 1713206169024226 4436571989105957874 N
Blog

Avventure in Albania. Vi racconto il mio viaggio nelle Alpi Albanesi

di Fjorilda Kreku
23 Maggio 2022

Sono partita da Tirana con il furgone che fa la linea di Koman. A bordo eravamo un mix di turisti...

Viaggiare In Un Paese Che è Stato Chiuso Per 40 Anni
Blog

Albania. Viaggiare in un Paese che è stato isolato per 40 anni

di Albania Turismo
10 Marzo 2022

Thomas ha trascorso 7 giorni esplorando l'Albania alla ricerca di alcuni dei bunker abbandonati lasciati dopo il brutale dominio del...

Dhërmi Valona Albania

L’Albania non è un’alternativa! L’Albania è una scelta!

03 Marzo 2022
Castello Di Berat dall'alto

Un castello vivente a Berat, dall’antichità ai giorni nostri

15 Febbraio 2022
L'insegna "Benvenuti a Gjinar", villaggio turistico nei pressi di Elbasan, Albania

Elbasan, fantastico paesaggio di Gjinar coperto di neve

09 Febbraio 2022
The Guardian Albania

The Guardian: “I turisti del Regno Unito scelgono l’Albania”

31 Gennaio 2022

Articoli recenti

282060803 1713206169024226 4436571989105957874 N

Avventure in Albania. Vi racconto il mio viaggio nelle Alpi Albanesi

8 mesi fa
Viaggiare In Un Paese Che è Stato Chiuso Per 40 Anni

Albania. Viaggiare in un Paese che è stato isolato per 40 anni

11 mesi fa

Guide turistiche

Tre giorni a Tirana

Tre giorni a Tirana

2019
Francesca Masotti
Youcanprint
9788831644259
Albania e Kosovo

Albania e Kosovo

2019
Benko Gjata
Francesco Vietti
Morellini
9788862986601
Tirana e Albania

Tirana e Albania

2018
Benko Gjata
Francesco Vietti
Morellini Editore
9788862985659

Ricette albanesi

Tavë Prizreni, la teglia al forno in Kosovo

Tavë Prizreni, la teglia al forno in Kosovo

Secondi Piatti
Musaka con uova sode

Musaka con uova sode

Piatti unici
Foglie di cavolo ripieni. Dollma me lakër

Foglie di cavolo ripieni. Dollma me lakër

Piatti unici
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Normative
[email protected]

Albania, la nuova meta turistica degli italiani

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Le città
  • Destinazioni
    • Tirana
      • I laghi
      • Shëngjergj
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
      • Syri i Kaltër
    • Durazzo
    • Scutari
    • Korça
      • Voskopoja
      • Dardhë
      • Vithkuq
    • Valona
      • Himara
      • Borsh
    • Berat
    • Kruja
    • Fier
      • Apollonia
      • Divjakë
    • Gjirokastër
    • Pogradec
    • Lezhë
    • Elbasan
      • Gramsh
      • Belsh
    • Pukë
    • Kavajë
  • Blog
  • Reportage
  • Eventi
  • Guida
    • Informazioni pratiche
    • Quando andare
    • Itinerario di viaggio
    • Albania in camper
  • La riviera
  • I laghi
  • Le isole
  • Flora e fauna
  • Le montagne e i parchi
    • Il monte Valamara
  • Siti Unesco
  • Top 25 destinazioni
  • Libri
  • Ricette
  • Video

Albania, la nuova meta turistica degli italiani