• Albania
  • Tirana
  • Saranda
  • Durrës
  • Shkodër
  • Berat
  • Gjirokastër
  • Fier
  • Korçë
  • Krujë
  • Pogradec
  • Vlorë
  • Lezhë
  • Kavajë
Albania Turismo
  • Home
  • Network
    • Albania News
    • Albania Letteraria
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
  • Home
  • Network
    • Albania News
    • Albania Letteraria
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania Turismo su Google News! Iscriviti
Home Luoghi

Albania, riportata alla luce l’antica città di Arnisa

Nel sito di Babunjë, nei pressi di Lushnjë, un gruppo di archeologi albanesi e tedeschi ha riportato alla luce l'antica città di Arnisa, fondata nel VI secolo A.C.

Albania Turismo di Albania Turismo
07 Settembre 2019
in Luoghi
Citta Antica Arnisa Albania
Pubblicità

Un gruppo di archeologi albanesi e tedeschi ha riportato alla luce l’antica città di Arnisa dopo varie ricerche nel sito archeologico di Babunjë (Lushnjë), come riportato il giornale albanese reporter.al

Secondo gli studi del professore e archeologo Bashkim Lahi, la città fu creata per necessità economica da un gruppo di apolloniani che vi si trasferirono intorno all’inizio del sesto secolo A.C.

Tra i reperti rinvenuti nel sito archeologico c’è “Il cavaliere di Babunjë”, una raffigurazione in bronzo alta 14-15 cm rappresentante un cavaliere a cavallo. L’opera – scrive Reporter – risale al periodo della nascita della città e fu abbandonata in seguito all’invasione macedone del quarto secolo A.C.

Pubblicità

Le città antiche dell’Adriatico

Il team di archeologi e studenti albanesi e tedeschi – come testimonia Reporter – ha già portato alla luce le rovine di un’abitazione, nonché la strada adiacente, per una superficie rettangolare di 50 x 60 metri quadrati.

A soli 200 metri di distanza sono state trovate le mura di fortificazione dell’antica città, la quale , due secoli dopo la sua creazione, sembra abbia avuto bisogno di essere protetta da potenziali invasori.

“Arnisa – Babunja sembra essere stata una città tranquilla, con buoni rapporti commerciali con la sua città- madre, Apollonia” – prosegue il professor Lahi per Reporter.

Con quest’ultima scoperta, il team di archeologi spera di poter integrare la mappatura delle antiche città costiere dell’Adriatico, nonostante la preoccupazione per la mancanza di finanziamenti pubblici per la ricerca archeologica.

Pubblicità

Aiuti dall’estero

Il professor Lahi ritiene che lo spazio di lavoro per gli archeologi che si laureano sia troppo piccolo.  Ad Apollonia, gli specialisti locali lavorano dal 2006 con archeologi tedeschi dell’Università di Berlino.

Il Professore sottolinea l’eccellente cooperazione tra le parti, ma non nasconde il disagio quando gli viene chiesto di dare un parere sul contributo da parte albanese.

“L’archeologia è abbandonata dallo Stato e gli investimenti sono totalmente mancanti. Se non fosse stato per la cooperazione con gli stranieri, probabilmente non ci sarebbero stati scavi archeologici in Albania”. – conclude amareggiato Lahi per Reporter.

Questo articolo è staro originariamente pubblicato sul giornale albanese reporter.al dal titolo “Arkeologët nxjerrin në dritë qytetin antik të Arnisës” , dell’autore Gëzim Kabashi
Pubblicità
Fonte: reporter.al
Argomenti: Città AlbanesiLushnjeSiti Archeologici Albania

Articoli correlati

Alla Scoperta Di Gramsh, La Città Albanese Che Diede Le Origini Ad Antonio Gramsci

Alla scoperta di Gramsh, la città albanese che diede le origini ad Antonio Gramsci

05 Agosto 2020
Città Pittoresche Albania

Albania, scopri le 5 città più pittoresche da visitare

06 Luglio 2020
Insediamento Romano Belsh Albania 2

In Albania scoperto un altro insediamento romano

15 Giugno 2020
1200px Castle Of Bashtovë

Il castello di Bashtovë, la perla d’Albania che non conoscevi

16 Maggio 2019

Articoli recenti

Castello Di Berat dall'alto

Un castello vivente a Berat, dall’antichità ai giorni nostri

4 mesi fa
L'insegna "Benvenuti a Gjinar", villaggio turistico nei pressi di Elbasan, Albania

Elbasan, fantastico paesaggio di Gjinar coperto di neve

5 mesi fa

Albania News

Qerret Albania Elena Pagani

Il mondo è piccolo – e l’Albania ancora di più!

2 mesi fa
Voli Diretti Trasporto Aereo Albanese Aeroporto Di Tirana

Ingresso in Italia dall’Albania: le disposizioni dal 1 marzo al 31 marzo

4 mesi fa

Guide turistiche

Guida Albania: Itinerari, curiosità, mappe e consigli

Guida Albania: Itinerari, curiosità, mappe e consigli

Autori italiani
2019
Self publishing
9781530449620
Scoprire i Balcani

Scoprire i Balcani

Eugenio Berra
2019
Cierre Edizioni
9788883149863
Tre giorni a Tirana

Tre giorni a Tirana

Francesca Masotti
2019
Youcanprint
9788831644259

Ricette albanesi

Trilece – dolce albanese ai tre latti

Trilece – dolce albanese ai tre latti

Dolci
Foglie di cavolo ripieni. Dollma me lakër

Foglie di cavolo ripieni. Dollma me lakër

Piatti unici
Tavë kosi: agnello allo yogurt albanese (la ricetta)

Tavë kosi: agnello allo yogurt albanese (la ricetta)

Piatti unici
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Normative
[email protected]

Albania, la nuova meta turistica degli italiani

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Le città
  • Destinazioni
    • Tirana
      • I laghi
      • Shëngjergj
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
      • Syri i Kaltër
    • Durazzo
    • Scutari
    • Korça
      • Voskopoja
      • Dardhë
      • Vithkuq
    • Valona
      • Himara
      • Borsh
    • Berat
    • Kruja
    • Fier
      • Apollonia
      • Divjakë
    • Gjirokastër
    • Pogradec
    • Lezhë
    • Elbasan
      • Gramsh
      • Belsh
    • Pukë
    • Kavajë
  • Blog
  • Reportage
  • Eventi
  • Guida
    • Informazioni pratiche
    • Quando andare
    • Itinerario di viaggio
    • Albania in camper
  • La riviera
  • I laghi
  • Le isole
  • Flora e fauna
  • Le montagne e i parchi
    • Il monte Valamara
  • Siti Unesco
  • Top 25 destinazioni
  • Libri
  • Ricette
  • Video

Albania, la nuova meta turistica degli italiani