• Albania
  • Tirana
  • Saranda
  • Durrës
  • Shkodër
  • Berat
  • Gjirokastër
  • Fier
  • Korçë
  • Krujë
  • Pogradec
  • Vlorë
  • Lezhë
  • Kavajë
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania Turismo su Google News! Iscriviti
Home Luoghi

Il castello di Bashtovë, la perla d’Albania che non conoscevi

Situato nei pressi del fiume Shkumbini, il castello di Bashtovë fu costruito nel XV secolo dai Veneziani e rappresenta oggi un'autentica perla nascosta del Paese delle Aquile.

di Albania Turismo
16 Maggio 2019
in Luoghi
1200px Castle Of Bashtovë

Situato nei pressi del fiume Shkumbin, a quattro chilometri dal Mar Adriatico, il castello di Bashtovë è una perla nascosta dell’Albania che solo poche persone, per il momento, hanno potuto ammirare. 

Inizia così l’articolo – dedicato proprio al castello – della giornalista italiana Francesca Masotti sul suo blog ‘Letters from Balkans’, i cui pezzi danno risalto al potenziale turistico e culturale dell’Albania ma anche agli altri paesi dei Balcani.

Guida di Kavajë

Il castello di Bashtovë

La fortezza, infatti, non rientra nella città-museo dell’area, non è situata lungo la costa Adriatica e, di conseguenza, è ancora quasi sconosciuta ai turisti stranieri e non, i quali – attratti dalle destinazioni più note – non conoscono la sua esistenza.

Se si aggiunge anche il fatto che le informazioni riguardanti il castello sono minime, risulta che la fortezza di Bashtovë sia a tutti gli effetti uno dei tesori nascosti dell’Albania.

Bashtova2

Il villaggio di Bashtovë è stato un centro del commercio del grano fino alla fine del 14 ° secolo; il tempo in cui il cereale iniziava dalla mano dei ragusiani ai veneziani. A quel tempo, ad eccezione del commercio di cereali, i veneziani erano interessati a tenere nelle loro mani i punti strategici fortificati lungo la costa adriatica.

Secondo lo scrittore e viaggiatore turco, Evliya Çelebi, furono proprio i Veneziani a costruire il castello nel XV secolo che, tuttavia, nel 1478 fu occupato dagli ottomani.

La sua posizione strategica sul Mar Adriatico e vicina alla Via Egnatia, ha fatto sì che la fortezza fosse inserita due anni fa nella lista d’attesa per l’inclusione nei siti patrimoni dell’UNESCO.

Oggi sono conservate solo le mura (alte nove metri) e due torri (altre dodici metri) dell’antica fortezza rettangolare, la quale – secondo alcuni studi archeologici – era sviluppata su due piani.

La caratteristica principale che rende speciale il castello di Bashtovë rispetto agli altri presenti nel Paese delle Aquile, è il fatto che sia stato costruito in pianura e non in cima ad una collina o montagna.

Bashtova4

Video del castello di Bashtovë

Argomenti: Castelli Albaniacastello di BashtovëKavajaSiti Archeologici Albania

Articoli correlati

Castello Di Berat dall'alto
Luoghi

Un castello vivente a Berat, dall’antichità ai giorni nostri

di Albania Turismo
15 Febbraio 2022

Il Castello di Berat è uno dei più antichi castelli dell'Albania, costruito su una roccia alta 187 metri nella sponda...

L'insegna "Benvenuti a Gjinar", villaggio turistico nei pressi di Elbasan, Albania
Luoghi

Elbasan, fantastico paesaggio di Gjinar coperto di neve

di Albania Turismo
09 Febbraio 2022

Il villaggio di Gjinar (Elbasan), trasformato negli ultimi anni in meta turistica, offre nelle giornate invernali paesaggi mozzafiato.

Meta Turistica LovelyPlanet, Radio3, Albania, Skaloma Begetbay, Karaburun Peninsula, Valona

La penisola di Karaburun, una suggestiva delizia

17 Gennaio 2022
Monastero di San Nicola, Dhivër, Sud Albania

Il Sacro Monastero di San Nicola, uno degli incanti nascosti d’Albania

13 Gennaio 2022
I Laghi di Lura nel Parco Nazionale di Lura. Foto di Fation Plaku

Il Parco Nazionale di Lura e i suoi laghi, due perle d’Albania

19 Dicembre 2021
L'Isola di Zvërnec e il suo Monastero

L’Isola di Zvërnec e il suo Monastero, tra le meraviglie d’Albania

16 Dicembre 2021

Articoli recenti

Castello Di Berat dall'alto

Un castello vivente a Berat, dall’antichità ai giorni nostri

2 anni fa
L'insegna "Benvenuti a Gjinar", villaggio turistico nei pressi di Elbasan, Albania

Elbasan, fantastico paesaggio di Gjinar coperto di neve

2 anni fa

Guide turistiche

Albania e Kosovo

Albania e Kosovo

2019
Benko Gjata
Francesco Vietti
Morellini
9788862986601
Tre giorni a Tirana

Tre giorni a Tirana

2019
Francesca Masotti
Youcanprint
9788831644259
Albania su Lonely Planet

Albania su Lonely Planet

2023
Piero Pasini
EDT/Lonely Planet
9788859256151

Ricette albanesi

Qofte, una versione casereccia delle polpette fritte albanesi

Qofte, una versione casereccia delle polpette fritte albanesi

Secondi Piatti
Kaçamak, la polenta dei Balcani

Kaçamak, la polenta dei Balcani

Piatti unici
Tutti in cucina: si prepara lo Sheqerpare!

Tutti in cucina: si prepara lo Sheqerpare!

Dolci
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Normative
[email protected]

Albania, la nuova meta turistica degli italiani

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Le città
  • Destinazioni
    • Tirana
      • I laghi
      • Shëngjergj
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
      • Syri i Kaltër
    • Durazzo
    • Scutari
    • Korça
      • Voskopoja
      • Dardhë
      • Vithkuq
    • Valona
      • Himara
      • Borsh
    • Berat
    • Kruja
    • Fier
      • Apollonia
      • Divjakë
    • Gjirokastër
    • Pogradec
    • Lezhë
    • Elbasan
      • Gramsh
      • Belsh
    • Pukë
    • Kavajë
  • Blog
  • Reportage
  • Eventi
  • Guida
    • Informazioni pratiche
    • Quando andare
    • Itinerario di viaggio
    • Albania in camper
  • La riviera
  • I laghi
  • Le isole
  • Flora e fauna
  • Le montagne e i parchi
    • Il monte Valamara
  • Siti Unesco
  • Top 25 destinazioni
  • Libri
  • Ricette
  • Video

Albania, la nuova meta turistica degli italiani