• Albania
  • Tirana
  • Saranda
  • Durrës
  • Shkodër
  • Berat
  • Gjirokastër
  • Fier
  • Korçë
  • Krujë
  • Pogradec
  • Vlorë
  • Lezhë
  • Kavajë
Albania Turismo
  • Home
  • Network
    • Albania News
    • Albania Letteraria
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
  • Home
  • Network
    • Albania News
    • Albania Letteraria
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania Turismo su Google News! Iscriviti
Home Luoghi

Dall’età del bronzo all’era comunista, il museo di storia nazionale di Tirana

Albania Turismo di Albania Turismo
14 Novembre 2018
in Luoghi
Museo di storia nazionale di Tirana, Albania

Tirana

Pubblicità

Situato in piazza Scanderbeg, nel cuore di Tirana, il museo di storia nazionale ospita il più grande patrimonio storico e culturale del paese. Inaugurato nel 1981, questo spazio contiene ora oltre 5000 oggetti nei suoi padiglioni ben progettati. 

Il museo è per lo più riconosciuto dalla sua facciata iconica, che mostra un gigantesco mosaico intitolato ‘Shqipëria’: come una delle costruzioni del periodo del realismo socialista, il mosaico raffigura in modo appropriato gli eroi glorificati della classe operaia.

Il padiglione dell’antichità

Il padiglione riguardante l’antichità è forse il più prezioso del museo. Qui, una mostra di circa 400 oggetti dell’età del bronzo, inizia la storia dell’Albania e mette in luce il meglio dell’arte classica.

Pubblicità

Capolavoro indiscusso di quest’area è ‘La Bellezza di Durazzo’, il più antico mosaico del paese risalente al IV secolo A.C; varie forme e dimensioni compongono questa grande immagine di una bella donna.Un altro capolavoro altrettanto iconico dello stesso periodo è “La Dea di Butrinto”. In tutto il paese, sono presenti numerose copie di questo busto marmoreo.

Il padiglione medievale

Il padiglione del Medioevo, diviso in due sale, espone opere dal lungo periodo che si estende dal IV al XV secolo D.C. Degno di nota è l’Epitaffio di Gllavenica (XIV secolo), splendido pezzo di seta ricamato in filo d’oro.

Altri artefatti del padiglione includono oggetti tradizionalmente fatti a mano, come monete e emblemi storici albanesi. Il padiglione del Rinascimento nazionale, invece, racconta l’epoca del risveglio nazionale dell’Albania. Segue, poi, il padiglione dell’indipendenza con la proclamazione del paese come repubblica nel 1912.

E tanto altro ancora

Il padiglione esteticamente più gradevole è quello iconografico: mostra un collezione di 65 icone riccamente colorate delle figure più importanti dell’iconografia albanese, tra cui il famoso Onufri, suo figlio Nikolla e Onufer Qiprioti.

Pubblicità

Tuttavia, per un’esperienza più etnografica, il museo offre oltre 250 oggetti culturali provenienti da tutti i territori del paese. Allo stesso modo, il padiglione della seconda guerra mondiale ha una collezione di oltre 200 oggetti.

Ultimo ma non meno importante, il padiglione comunista che ricorda fedelmente il periodo 1944-1991 attraverso i suoi 130 oggetti.

Leggi anche

    • Albania, progetto di restauro per il Museo Nazionale
    • Tirana in 24 ore, ecco cosa visitare
Pubblicità
Argomenti: Museo NazionalePiazza ScanderbegTirana

Articoli correlati

Tumo Piramide Di Tirana

Nuova vita per la Piramide di Tirana!

14 Ottobre 2020
Tirana Riverside: il nuovo progetto di Stefano Boeri

Tirana Riverside: il nuovo progetto made in Italy per la capitale dell’Albania

03 Luglio 2020
FB IMG 1583250469407

Tirana, cosa fare a marzo: gli eventi delle prossime settimane

03 Marzo 2020
Tirana Turismo 2019

Tirana tra le città che hanno avuto più turisti che abitanti nel 2019

22 Febbraio 2020

Articoli recenti

Castello Di Berat dall'alto

Un castello vivente a Berat, dall’antichità ai giorni nostri

5 mesi fa
L'insegna "Benvenuti a Gjinar", villaggio turistico nei pressi di Elbasan, Albania

Elbasan, fantastico paesaggio di Gjinar coperto di neve

5 mesi fa

Albania News

Qerret Albania Elena Pagani

Il mondo è piccolo – e l’Albania ancora di più!

2 mesi fa
Voli Diretti Trasporto Aereo Albanese Aeroporto Di Tirana

Ingresso in Italia dall’Albania: le disposizioni dal 1 marzo al 31 marzo

4 mesi fa

Guide turistiche

Albania su Lonely Planet

Albania su Lonely Planet

Luigi Farrauto , Piero Pasini
2019
EDT/Lonely Planet
9788859256151
Guida Albania: Itinerari, curiosità, mappe e consigli

Guida Albania: Itinerari, curiosità, mappe e consigli

Autori italiani
2019
Self publishing
9781530449620
Tirana e Albania

Tirana e Albania

Benko Gjata , Francesco Vietti
2018
Morellini Editore
9788862985659

Ricette albanesi

Trilece – dolce albanese ai tre latti

Trilece – dolce albanese ai tre latti

Dolci
Crema di riso aromatizzato alla cannella

Crema di riso aromatizzato alla cannella

Dolci
Involtini di foglie di vite della tradizione albanese

Involtini di foglie di vite della tradizione albanese

Piatti unici
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Normative
[email protected]

Albania, la nuova meta turistica degli italiani

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Le città
  • Destinazioni
    • Tirana
      • I laghi
      • Shëngjergj
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
      • Syri i Kaltër
    • Durazzo
    • Scutari
    • Korça
      • Voskopoja
      • Dardhë
      • Vithkuq
    • Valona
      • Himara
      • Borsh
    • Berat
    • Kruja
    • Fier
      • Apollonia
      • Divjakë
    • Gjirokastër
    • Pogradec
    • Lezhë
    • Elbasan
      • Gramsh
      • Belsh
    • Pukë
    • Kavajë
  • Blog
  • Reportage
  • Eventi
  • Guida
    • Informazioni pratiche
    • Quando andare
    • Itinerario di viaggio
    • Albania in camper
  • La riviera
  • I laghi
  • Le isole
  • Flora e fauna
  • Le montagne e i parchi
    • Il monte Valamara
  • Siti Unesco
  • Top 25 destinazioni
  • Libri
  • Ricette
  • Video

Albania, la nuova meta turistica degli italiani