• Albania
  • Tirana
  • Saranda
  • Durrës
  • Shkodër
  • Berat
  • Gjirokastër
  • Fier
  • Korçë
  • Krujë
  • Pogradec
  • Vlorë
  • Lezhë
  • Kavajë
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania Turismo su Google News! Iscriviti
Home Luoghi

Ksamil, la piccola gemma della riviera albanese

Ksamil, la piccola gemma della riviera albanese. Tutto il fascino di una vacanza a Ksamil. Consigli e informazioni

di Albania Turismo
01 Marzo 2018
in Luoghi
Pubblicità

Ksamil è una piccola cittadina situata a circa 17km nel sud di Saranda ed è nota per avere alcune delle uniche spiagge sabbiose della zona così come anche per avere piccole isole raggiungibili a nuoto intrecciate ad uno scenario mozzafiato e, inoltre, per l’abbondanza di pesce fresco a prezzi molto bassi che la rendono uno dei posti migliori da visitare mentre siete a Saranda.

La città di Ksamil è stata costruita nel 1966 e fa parte dell’area del Parco Nazionale di Butrinto. In estate questa è la spiaggia prediletta da turisti e persone del posto. L’area della spiaggia è limitata, specialmente nelle zone sabbiose, quindi aspettatevi di pagare circa 500 lekë per due lettini per la giornata (leggi di più sulla moneta albanese)

Ksamil, la piccola gemma della costa meridionale

Sono disponibili anche pedalò, moto d’acqua ed altre attività acquatiche. Inoltre, a Ksamil, ci sono numerosi hotel e guest-house se decideste di pernottare e di non riprendere l’autobus per Saranda.

Pubblicità

Durante la bassa stagione, comunque, aspettatevi di avere la spiaggia per voi e di avere meno selezione in hotel e ristoranti, poiché la maggior parte chiude intorno alla metà di settembre.

Ksamil Beach Saranda Albania

La spiaggia di Ksamil

La spiaggia di Ksamil si affaccia su quattro isolette, talmente vicine da raggiungere anche a nuoto o in barca. La sabbia è chiara e il mare turchese e poco profondo, sulla spiaggia si trovano un paio di bar e ristoranti. Il lido è collegato con navette da Saranda.

La spiaggia di Ksamil è leggermente più cara rispetto ad altri posti in Albania; detto questo, rimane comunque un ‘affare’ rispetto ad altri paesi. Il prezzo in media di una camera d’albergo si aggira intorno ai 20-30 dollari per notte. Una villa per circa quattro persone costa approssimativamente 80 dollari a notte.

Pubblicità

Anche il cibo a Ksamil è relativamente economico. Un piatto di pasta costerà dai 3 ai 5 dollari, mentre un piatto di pesce ti costerà dai 5 ai 10 dollari a seconda della richiesta. Ci sono anche diversi fast food come opzione che vi costeranno molto meno. Anche l’alcool è abbastanza economico, circa 1-2 dollari per bevanda, meno se siete abbastanza coraggiosi da provare la rakia – la tradizionale grappa albanese.

Ksamil è composta da qualche isola e poche spiagge sulla terraferma. Le spiagge collegate alla terraferma possono essere piuttosto affollate durante l’alta stagione. Se preferite una spiaggia più appartata, è possibile prendere una barca per recarsi in una delle isole più piccole, o, in alternativa, se siete bravi nuotatori c’è la possibilità di arrivarci a nuoto. Non c’è molto da fare a Ksamil se non nuotare e prendere il sole. Tuttavia, ci sono molte gite giornaliere che è possibile effettuare, come visitare l’Occhio Blu (Syri I Kaltër), il patrimonio UNESCO Butrinto e l’antica città di pietra di Argirocastro (Gjirokastër) se volete andare un po’ più lontano.

Il trasporto via bus è frequente tra Ksamil e Saranda, rendendola la destinazione perfetta per la gita di un giorno. L’autostop è anche un’opzione, facile per piccoli gruppi e sicuro per le viaggiatrici.

Ksamil Beach 2

Pubblicità

Consigli e informazioni su Ksamil

  • Puoi vedere l’isola di Corfù da qualsiasi punto di Ksamil
  • Le acque di Ksamil sono cristalline e piene di vita marina, perfette per fare immersione
  • C’è la connessione Wi-Fi sulla spiaggia
  • In alta stagione la tariffa per due lettini e un ombrellone può arrivare fino a 500 lekë, ma ne vale la pena se hai intenzione di rimanere per gran parte della giornata. Se siete in alta stagione assicuratevi di arrivare a Ksamil presto o dopo le 15.30, altrimenti tutti i posti in spiaggia saranno occupati
  • In circa un’ora potrete raggiungere Butrinto da Ksamil. Attraverserete spiagge appartate, poche persone lo fanno e ciò lo rende ancora migliore
  • Ci sono 4 piccole isole a Ksamil. Due di loro sono raggiungibili a nuoto e sono molto vicine. Le altre due isole ‘gemelle’, invece, sono un po’ più distanti e richiedono un pedalò o un taxi-boat per essere raggiunte. Il vantaggio in queste isole è quello di evitare l’affollamento. Ci sono anche una serie di piccoli caffè e ristoranti sulle isole ‘gemelle’ che offrono buon cibo, bevande e servizi.
  • Pagherete 1€ una birra e 4-7 € un piatto principale
  • La gente del posto parla inglese, italiano e greco

Ksamil, Pema e Thatë (Video)

Argomenti: KsamilSaranda

Articoli correlati

Castello Di Berat dall'alto
Luoghi

Un castello vivente a Berat, dall’antichità ai giorni nostri

di Albania Turismo
15 Febbraio 2022

Il Castello di Berat è uno dei più antichi castelli dell'Albania, costruito su una roccia alta 187 metri nella sponda...

L'insegna "Benvenuti a Gjinar", villaggio turistico nei pressi di Elbasan, Albania
Luoghi

Elbasan, fantastico paesaggio di Gjinar coperto di neve

di Albania Turismo
09 Febbraio 2022

Il villaggio di Gjinar (Elbasan), trasformato negli ultimi anni in meta turistica, offre nelle giornate invernali paesaggi mozzafiato.

Meta Turistica LovelyPlanet, Radio3, Albania, Skaloma Begetbay, Karaburun Peninsula, Valona

La penisola di Karaburun, una suggestiva delizia

17 Gennaio 2022
Monastero di San Nicola, Dhivër, Sud Albania

Il Sacro Monastero di San Nicola, uno degli incanti nascosti d’Albania

13 Gennaio 2022
I Laghi di Lura nel Parco Nazionale di Lura. Foto di Fation Plaku

Il Parco Nazionale di Lura e i suoi laghi, due perle d’Albania

19 Dicembre 2021
L'Isola di Zvërnec e il suo Monastero

L’Isola di Zvërnec e il suo Monastero, tra le meraviglie d’Albania

16 Dicembre 2021

Articoli recenti

Castello Di Berat dall'alto

Un castello vivente a Berat, dall’antichità ai giorni nostri

12 mesi fa
L'insegna "Benvenuti a Gjinar", villaggio turistico nei pressi di Elbasan, Albania

Elbasan, fantastico paesaggio di Gjinar coperto di neve

12 mesi fa

Guide turistiche

Tre giorni a Tirana

Tre giorni a Tirana

2019
Francesca Masotti
Youcanprint
9788831644259
Guida Albania: Itinerari, curiosità, mappe e consigli

Guida Albania: Itinerari, curiosità, mappe e consigli

2019
9781530449620
Albania su Lonely Planet

Albania su Lonely Planet

2019
Luigi Farrauto
Piero Pasini
EDT/Lonely Planet
9788859256151

Ricette albanesi

Marmellata di fichi

Marmellata di fichi

Dolci
Shendetlie, un dolce tipico albanese al miele

Shendetlie, un dolce tipico albanese al miele

Dolci
Tavë dheu – l’eccellenza della tavola tiranese tradizionale!

Tavë dheu – l’eccellenza della tavola tiranese tradizionale!

Piatti unici
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Normative
[email protected]

Albania, la nuova meta turistica degli italiani

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Le città
  • Destinazioni
    • Tirana
      • I laghi
      • Shëngjergj
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
      • Syri i Kaltër
    • Durazzo
    • Scutari
    • Korça
      • Voskopoja
      • Dardhë
      • Vithkuq
    • Valona
      • Himara
      • Borsh
    • Berat
    • Kruja
    • Fier
      • Apollonia
      • Divjakë
    • Gjirokastër
    • Pogradec
    • Lezhë
    • Elbasan
      • Gramsh
      • Belsh
    • Pukë
    • Kavajë
  • Blog
  • Reportage
  • Eventi
  • Guida
    • Informazioni pratiche
    • Quando andare
    • Itinerario di viaggio
    • Albania in camper
  • La riviera
  • I laghi
  • Le isole
  • Flora e fauna
  • Le montagne e i parchi
    • Il monte Valamara
  • Siti Unesco
  • Top 25 destinazioni
  • Libri
  • Ricette
  • Video

Albania, la nuova meta turistica degli italiani