• Albania
  • Tirana
  • Saranda
  • Durrës
  • Shkodër
  • Berat
  • Gjirokastër
  • Fier
  • Korçë
  • Krujë
  • Pogradec
  • Vlorë
  • Lezhë
  • Kavajë
Albania Turismo
  • Home
  • Network
    • Albania News
    • Albania Letteraria
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
  • Home
  • Network
    • Albania News
    • Albania Letteraria
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania Turismo su Google News! Iscriviti
Home News

In Albania scoperto un altro insediamento romano

Albania, nel comune di Belsh, scoperto un complesso termale romano del II secolo

Albania Turismo di Albania Turismo
15 Giugno 2020
in News
Insediamento Romano Belsh Albania 2

Albania, nel comune di Belsh, scoperto un complesso termale romano del II secolo

Pubblicità

Per la prima volta nella valle di Dumrea, è stata registrata la scoperta archeologica di un insediamento romano, di dimensioni ancora sconosciuta in quanto si sta lavorando tra le rovine per riportarlo totalmente alla luce.

Nel villaggio di Rrasa è stato scoperto un complesso termale romano del secondo secolo dove sono rinvenute ceramiche e pietre.

Il Comune di Belsh, in collaborazione con l’Istituto di Archeologia, ha iniziato a lavorare per certificare e classificare questa scoperta per inserirlo tra i siti archeologici di interesse nazionale.

Pubblicità

Le terme del secondo secolo, sono state costruite come luogo di ristoro in un passaggio della strada consolare ed è il terzo complesso dopo la scoperta delle terme di Butrinto e di Durazzo.

Insediamento Romano Belsh Albania 1

La zona considerata come “capitale dei laghi” per la presenza numerosa dei laghi nei dintorni, sta pian piano diventando anche un’attrazione per il turismo culturale non solo per quest’ultima scoperta ma anche la presenza l’insediamento illirico nell’area del monte Gradishta scoperto in precedenza.

Inizia una nuova fase per il turismo archeologico per il comune di Belsh ma anche per il piccolo villaggi di Rrasa dopo la scoperta di questo prezioso patrimonio.

Pubblicità

Insediamento Romano Belsh Albania 4

La scoperta del complesso termale nel villaggio di Rrase è venuto in modo totalmente casuale, grazie ai lavori di una famiglia che stava preparando il terreno per la coltivazione del tabacco. Il sito era totalmente sconosciuto anche per l’Istituto Nazionale dell’Archeologia e non compariva nella lista dei siti archeologici.

L’edificio misura finora 1000 metri quadri, superficie che è destinata ad aumentare dopo la conclusione degli scavi perché nella zona sono stati scoperti anche altri reperti antichi compresi delle ossa, che fanno pensare che la zona fosse abitata nell’antichità.

Insediamento Romano Belsh Albania 3

Pubblicità

Grazie alla scoperta casuale di questo sito, si spera in un aumento del turismo archeologico nella zona, che grazie alla presenza di 85 laghi era già diventata un punto di interesse non solo per i turisti albanesi ma anche quelli stranieri.

Leggi anche

  • Riscoperta in Albania l’antica città perduta di Bassania

Altre notizie su storia e archeologia in Albania

Fortezze Romane in Albania 1

Archeologia: in Albania riaffiorano fortezze romane

09 Agosto 2018
Citta Antica Arnisa Albania

Albania, riportata alla luce l’antica città di Arnisa

07 Settembre 2019
Anfore Antiche Albania

Albania, rinvenute 22 anfore antiche al largo della costa

13 Luglio 2019
Apollonia

Alla scoperta di Apollonia

03 Febbraio 2019
Argomenti: Siti Archeologici Albania

Articoli correlati

Citta Antica Arnisa Albania

Albania, riportata alla luce l’antica città di Arnisa

07 Settembre 2019
1200px Castle Of Bashtovë

Il castello di Bashtovë, la perla d’Albania che non conoscevi

16 Maggio 2019
Finiq 1

Il parco archeologico di Finiq: una destinazione per gli amanti del turismo culturale

27 Aprile 2019
Apollonia

Apollonia, un’antica città nell’Illiria

21 Febbraio 2019

Articoli recenti

Manastir Resort

Il governo d’Albania apre la strada ai resort: il primo sorgerà nel Parco di Butrinto

2 mesi fa
Aeroporto di Tirana, Walla

Aeroporto di Tirana: continua il recupero di passeggeri persi

2 mesi fa

Albania News

Qerret Albania Elena Pagani

Il mondo è piccolo – e l’Albania ancora di più!

2 mesi fa
Voli Diretti Trasporto Aereo Albanese Aeroporto Di Tirana

Ingresso in Italia dall’Albania: le disposizioni dal 1 marzo al 31 marzo

4 mesi fa

Guide turistiche

Albania su Lonely Planet

Albania su Lonely Planet

Luigi Farrauto , Piero Pasini
2019
EDT/Lonely Planet
9788859256151
Albania e Kosovo

Albania e Kosovo

Benko Gjata , Francesco Vietti
2019
Morellini
9788862986601
Guida pratica per visitare il meglio dell’Albania

Guida pratica per visitare il meglio dell’Albania

Autori italiani
2020
Formato Kindle
B08156V8DB

Ricette albanesi

Shendetlie, un dolce tipico albanese al miele

Shendetlie, un dolce tipico albanese al miele

Dolci
Tullumba albanesi: un dolce che più dolce non si può

Tullumba albanesi: un dolce che più dolce non si può

Dolci
Musaka con uova sode

Musaka con uova sode

Piatti unici
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Normative
[email protected]

Albania, la nuova meta turistica degli italiani

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Le città
  • Destinazioni
    • Tirana
      • I laghi
      • Shëngjergj
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
      • Syri i Kaltër
    • Durazzo
    • Scutari
    • Korça
      • Voskopoja
      • Dardhë
      • Vithkuq
    • Valona
      • Himara
      • Borsh
    • Berat
    • Kruja
    • Fier
      • Apollonia
      • Divjakë
    • Gjirokastër
    • Pogradec
    • Lezhë
    • Elbasan
      • Gramsh
      • Belsh
    • Pukë
    • Kavajë
  • Blog
  • Reportage
  • Eventi
  • Guida
    • Informazioni pratiche
    • Quando andare
    • Itinerario di viaggio
    • Albania in camper
  • La riviera
  • I laghi
  • Le isole
  • Flora e fauna
  • Le montagne e i parchi
    • Il monte Valamara
  • Siti Unesco
  • Top 25 destinazioni
  • Libri
  • Ricette
  • Video

Albania, la nuova meta turistica degli italiani