• Albania
  • Tirana
  • Saranda
  • Durrës
  • Shkodër
  • Berat
  • Gjirokastër
  • Fier
  • Korçë
  • Krujë
  • Pogradec
  • Vlorë
  • Lezhë
  • Kavajë
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania Turismo su Google News! Iscriviti
Home News

Eurostat: il turismo in Albania supera i livelli pre-pandemia

di Albania Turismo
16 Marzo 2022
in News
Lago di Koman, Albania

Lago di Koman, Albania. Foto di Roberto D'Andrea

I pernottamenti da parte dei turisti che entrano in Albania sono aumentati notevolmente nei mesi estivi del 2021, superando il livello pre-pandemia, a differenza dell’Europa, che nonostante la crescita, non ha ancora raggiunto i livelli pre-crisi.

I dati sono stati resi disponibili dalle statistiche di Eurostat, che pubblica i dati sui pernottamenti per tutti i paesi europei. I dati sono stati elaborati dalla rivista economica albanese Monitor.

Da giugno i pernottamenti dei turisti sono aumentati notevolmente, fino a raggiungere il picco ad agosto, con quasi 313mila pernottamenti, un livello record.

Questa cifra è superiore del 37% rispetto ad agosto dello scorso anno e del 28% in più rispetto allo stesso periodo del 2019, quando l’Albania ha segnato il miglior anno turistico, prima dell’impatto dalla pandemia.

Le misure restrittive anti-Covid meno drastiche in Albania hanno fatto sì che molti turisti arrivassero in Albania dall’Europa dell’Est, o da altri paesi. D’altra parte, molti albanesi sono stati costretti a trascorrere le vacanze nella riviera albanese per evitare i tanti requisiti che dovevano essere soddisfatti per viaggiare all’estero.

In totale, per il periodo gennaio-settembre 2021, i pernottamenti dei turisti hanno raggiunto le 985mila notti, con un incremento del 41% rispetto allo stesso periodo del 2020. E’ quanto viene riportato dall’Istituto Albanese delle Statistiche, INSTAT.

Anche rispetto al periodo gennaio-settembre 2019 i pernottamenti sono aumentati del 20%, superando così il livello pre-pandemia.

Normativa soggiorno in Albania

Le persone in ingresso in Albania (ad eccezione dei minori fino ai 6 anni d’età) dovranno essere munite di uno dei seguenti documenti:

  1. passaporto vaccinale (dal quale risulti che la data del completamento della vaccinazione sia almeno due settimane prima della data di ingresso in Albania); oppure
  2. test PCR effettuato entro 72 ore o test rapido antigenico effettuato entro 48 ore dall’ingresso in Albania; oppure
  3. certificato di guarigione attestante l’avvenuto superamento dell’infezione da SARS-COV 2 rilasciato non oltre i sei mesi al momento dell’ingresso in Albania.

Tale normativa si applica anche nei confronti di coloro che sono in transito in Albania.

I cittadini albanesi che fanno ingresso in Albania e che non sono muniti di uno dei documenti di cui ai punti precedenti 1, 2 e 3, dovranno sottoporsi ad una quarantena di 10 giorni e al tampone al termine di detto periodo di isolamento.

E’ abolito a decorrere dal 3 marzo 2022 il divieto di circolazione dalle ore 23.00 alle ore 06.00 del giorno successivo in vigore dall’11 settembre 2021.

Argomenti: EurostatInstat

Articoli correlati

Fiume Vjosa, Albania
News

Il governo albanese dichiara il fiume Vjosa un Parco Nazionale

di Albania Turismo
08 Aprile 2023

A marzo 2023, il governo albanese ha dichiarato il fiume Vjosa, uno dei pochi fiumi incontaminati d'Europa, come Parco Nazionale

Xhubleta Albania
News

La Xhubleta patrimonio dell’Umanità

di Olti Buzi
13 Gennaio 2023

La Xhubleta, l'eredità artigianale albanese, dal 2012 fa parte del patrimonio culturale immateriale dell'umanità dell'Unesco

Manastir Resort

Il governo d’Albania apre la strada ai resort: il primo sorgerà nel Parco di Butrinto

06 Maggio 2022
Aeroporto di Tirana, Walla

Aeroporto di Tirana: continua il recupero di passeggeri persi

13 Aprile 2022
Llogara 1

Avanza il tunnel sotterraneo di Llogara per viaggiare veloci in Albania

31 Marzo 2022
Ksamil, Albania

Albania: l’alternativa segreta (ed economica) alla Grecia e all’Italia

02 Marzo 2022

Articoli recenti

Fiume Vjosa, Albania

Il governo albanese dichiara il fiume Vjosa un Parco Nazionale

2 mesi fa
Xhubleta Albania

La Xhubleta patrimonio dell’Umanità

5 mesi fa

Guide turistiche

Albania su Lonely Planet

Albania su Lonely Planet

2023
Piero Pasini
EDT/Lonely Planet
9788859256151
Albania e Kosovo

Albania e Kosovo

2019
Benko Gjata
Francesco Vietti
Morellini
9788862986601
Tre giorni a Tirana

Tre giorni a Tirana

2019
Francesca Masotti
Youcanprint
9788831644259

Ricette albanesi

Tavë dheu – l’eccellenza della tavola tiranese tradizionale!

Tavë dheu – l’eccellenza della tavola tiranese tradizionale!

Piatti unici
Sciroppo di rose

Sciroppo di rose

Dolci
Fërgesë me mëlçi – Fegato con ricotta, un piatto tipico di Tirana

Fërgesë me mëlçi – Fegato con ricotta, un piatto tipico di Tirana

Secondi Piatti
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Normative
[email protected]

Albania, la nuova meta turistica degli italiani

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Le città
  • Destinazioni
    • Tirana
      • I laghi
      • Shëngjergj
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
      • Syri i Kaltër
    • Durazzo
    • Scutari
    • Korça
      • Voskopoja
      • Dardhë
      • Vithkuq
    • Valona
      • Himara
      • Borsh
    • Berat
    • Kruja
    • Fier
      • Apollonia
      • Divjakë
    • Gjirokastër
    • Pogradec
    • Lezhë
    • Elbasan
      • Gramsh
      • Belsh
    • Pukë
    • Kavajë
  • Blog
  • Reportage
  • Eventi
  • Guida
    • Informazioni pratiche
    • Quando andare
    • Itinerario di viaggio
    • Albania in camper
  • La riviera
  • I laghi
  • Le isole
  • Flora e fauna
  • Le montagne e i parchi
    • Il monte Valamara
  • Siti Unesco
  • Top 25 destinazioni
  • Libri
  • Ricette
  • Video

Albania, la nuova meta turistica degli italiani