• Albania
  • Tirana
  • Saranda
  • Durrës
  • Shkodër
  • Berat
  • Gjirokastër
  • Fier
  • Korçë
  • Krujë
  • Pogradec
  • Vlorë
  • Lezhë
  • Kavajë
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania Turismo su Google News! Iscriviti
Home Blog

Avventure in Albania. Vi racconto il mio viaggio nelle Alpi Albanesi

di Fjorilda Kreku
23 Maggio 2022
in Blog
282060803 1713206169024226 4436571989105957874 N
Pubblicità

Sono partita da Tirana con il furgone che fa la linea di Koman. A bordo eravamo un mix di turisti e gente del posto, ad un certo punto sale un signore con in mano un cifteli (mandolino).
Li ho chiesto se potesse suonare e cantare per noi e lui ci ha accontentati.

Lungo la strada abbiamo potuto vedere i riservati di pesce Krap, sembrava davvero un mosaico nel lago presso Vau i Dejes.

Arrivata a Koman, la guida mi aspettava dandomi il benvenuto davvero caloroso e poi ci siamo imbarcati sul traghetto per attraversare il lago di Koman.
Tutto il viaggio sul traghetto è stupendo, delle facciate del lago e delle montagne davvero da sogno.

Pubblicità
https://www.turismo.al/wp-content/uploads/sites/22/2022/05/video-1653329590.mp4

I ragazzi dello staff hanno cercato di accontentare una cliente impegnativa come me che voleva fare delle foto un po’ ovunque oltrepassando alcuni spazzi che normalmente i passeggeri non dovrebbero oltrepassare (ok, ero un po’ raccomandata).

A Fierze c’era il furgone che ci aspettava e ci portava direttamente a Valbone. Il viaggio era carino, tra fiume Valbona dall’acqua limpida, boschi e le alpi che restavano orgogliosi davanti a noi mentre noi ammiravamo la loro maestosità.

I colori tra il blu dell’acqua del fiume, il verde dei boschi, il grigio delle montagne rocciose con il bianco della neve che gli rinfrescava il fronte avevano creato il quadro più bello che mai possa togliersi dalla memoria umana.

La guest House era carina, stile tradizionale delle case di quella zona, era costruita di pietre della zona rivestita dentro in legno. I letti Erano in legno e molto comodi, la vista dalla finestra o dalla porta vetrata era stupenda. Come disse Heidi “ci sorridevano i monti”.

Pubblicità

Il cibo era maggiormente prodotto da loro, partendo dalla carne, patate, formaggi, ricotta, marmellata, miele, raki ect, quindi quasi tutto bio e molto saporito.
Essendo un giorno settimanale non era troppo affollato quindi abbiamo preso la situazione in mano mettendo la musica che più ci piaceva e abbiamo ballato fuori in terrazza spensierati, insegnando anche ai turisti i balli tradizionali albanesi.

I proprietari della guesthouse ci hanno messi a disposizione un cifteli per chi voleva impegnarsi a suonare o chi come me voleva semplicemente fare la foto.
Nel pomeriggio, dopo aver riposato siamo andati a visitare il laghetto di Xhema, il vecchio Mulino del paese, il fiume Valbona.

281827001 405964164767675 9157741770636938324 NLa mattina dopo, tristi di dover lasciare Valbone ma carichi per una nuova esperienza, quella del passaggio di trekking da Valbona a Theth, siamo partiti entusiasti.

È inutile dirvi ancora che i paesaggi durante quel percorso erano mozzafiato, così rilassanti che ti facevano dimenticare del tutto la stanchezza di quella salita.

Pubblicità

Siccome il sentiero di Valbone era di alta neve ghiacciata e molto pericoloso da perdere la vita abbiamo fatto una salita dritto per la cima di Valbone.
In quanto bello e pieni di adrenalina, senza la nostra guida locale non ce l’avremmo mai fatta.

281800588 729825811484683 1631418320502550135 NEra come se il mondo non esistesse più, c’era solo quel pezzo di paradiso e andava goduto fino alla fine.

La nostra guida, Franko, era un ragazzo trentenne nato e cresciuto in quella zona del nord Albania, era pratico e conosceva bene le montagne, molto bravo e capace di gestire ogni situazione, ci ha fatto sembrare quel passaggio meno difficile di quanto ci fosse realmente.

Ogni tanto ci faceva ridere, ogni tanto ci prendeva per mano quando avevamo difficoltà a salire sulla neve.

283304942 575180664031161 2802225905407891744 NUna volta arrivati in cima, consapevoli ormai che avevamo superato il pericolo eravamo molto più rilassati quindi la discesa per Theth l’abbiamo fatta prendendo tutto il tempo necessario, fermandoci a raccogliere dei fiori bellissimi, sdraiandoci da qualche valle osservando le montagne, con il rumore dell’acqua e degli uccelli in sottofondo.

281381213 581851416513183 7139893980792677323 NUna volta arrivati a Theth, i proprietari della guest house ci hanno accolti con dei grossi sorrisi, facendoci ridere con le loro battute.
Siccome eravamo con l’adrenalina a mille, siamo partiti direttamente per l’occhio blu, un’altra bella camminata di salite e discese che vale la pena visitare.
Si chiama l’occhio blu, poiché c’è un piccolo laghetto che alla fonte è molto più profondo e di un colore blu intenso che si sfuma poco a poco dando cosi l’impressione di un occhio.

281727145 413073887341843 5822258345738477497 NCi siamo divertiti, abbiamo scattato chissà quante foto, abbiamo conosciuto tanta altra gente per strada, c’era chi tornava e ci dava coraggio che la strada non era troppo lunga, chi andava e chiedeva coraggio per poter proseguire il viaggio, chi ancora indossava delle scarpe come per passeggiare a lungomare…
La cena era sempre di cibo tradizionale molto gustoso, e anche per me essendo celiaca non ci sono stati problemi, poiché ho chiesto cosa volevo magiare e come prepararlo e sono stati disponibili e gentili.

281903511 385534706837408 6956304031567697134 NDopo cena, in giardino hanno accesso un grande falò, hanno messo la musica alta dandoci la possibilità di ballare ancora.
Il terzo giorno, ci siamo svegliati facendo colazione veloce e siamo corsi verso la chiesa del paese, la torre di faida, la cascata di Theth.

Avevamo anche il tempo per prenderci un ultimo caffè in quel posto da sogni prima di partire.

Ce ne siamo andati con il cuore pieno di gioia per tutta l’esperienza che abbiamo avuto in questo tour e innamorati di quei posti.
Non vedo l’ora di ritornare ancora tante altre volte!

283394472 1358160278022417 5766651934944468050 N

Argomenti: Alpi AlbanesiKomanTheth

Articoli correlati

Viaggiare In Un Paese Che è Stato Chiuso Per 40 Anni
Blog

Albania. Viaggiare in un Paese che è stato isolato per 40 anni

di Albania Turismo
10 Marzo 2022

Thomas ha trascorso 7 giorni esplorando l'Albania alla ricerca di alcuni dei bunker abbandonati lasciati dopo il brutale dominio del...

Dhërmi Valona Albania
Blog

L’Albania non è un’alternativa! L’Albania è una scelta!

di Albania Turismo
03 Marzo 2022

L'Albania è una scelta di cultura, di storia, di tradizioni, di usanze tramandate nei secoli con tutte le influenze ereditate.

The Guardian Albania

The Guardian: “I turisti del Regno Unito scelgono l’Albania”

31 Gennaio 2022
L'Isola di Zvërnec e il suo Monastero

L’Isola di Zvërnec e il suo Monastero, tra le meraviglie d’Albania

16 Dicembre 2021
Albania, Una Destinazione Alternativa Alle Classiche Mete Turistiche Europee

Albania, una destinazione alternativa alle classiche mete turistiche europee

20 Agosto 2020
Baia Acquario Gjiri I Akuariumit

Perché andare in Albania? Perché è ancora tutta da scoprire

27 Luglio 2020

Articoli recenti

Viaggiare In Un Paese Che è Stato Chiuso Per 40 Anni

Albania. Viaggiare in un Paese che è stato isolato per 40 anni

11 mesi fa
Dhërmi Valona Albania

L’Albania non è un’alternativa! L’Albania è una scelta!

11 mesi fa

Guide turistiche

Guida Albania: Itinerari, curiosità e attività in famiglia

Guida Albania: Itinerari, curiosità e attività in famiglia

2022
Alban Ndoka
9798837455803
Albania su Lonely Planet

Albania su Lonely Planet

2019
Luigi Farrauto
Piero Pasini
EDT/Lonely Planet
9788859256151
Tre giorni a Tirana

Tre giorni a Tirana

2019
Francesca Masotti
Youcanprint
9788831644259

Ricette albanesi

La cena del Capodanno. Cosa c’è sulla tavola delle famiglie albanesi?

La cena del Capodanno. Cosa c’è sulla tavola delle famiglie albanesi?

Secondi Piatti
Mish me bamje: Spezzatino con i gombi

Mish me bamje: Spezzatino con i gombi

Piatti unici
Kaçamak, la polenta dei Balcani

Kaçamak, la polenta dei Balcani

Piatti unici
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Normative
[email protected]

Albania, la nuova meta turistica degli italiani

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Le città
  • Destinazioni
    • Tirana
      • I laghi
      • Shëngjergj
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
      • Syri i Kaltër
    • Durazzo
    • Scutari
    • Korça
      • Voskopoja
      • Dardhë
      • Vithkuq
    • Valona
      • Himara
      • Borsh
    • Berat
    • Kruja
    • Fier
      • Apollonia
      • Divjakë
    • Gjirokastër
    • Pogradec
    • Lezhë
    • Elbasan
      • Gramsh
      • Belsh
    • Pukë
    • Kavajë
  • Blog
  • Reportage
  • Eventi
  • Guida
    • Informazioni pratiche
    • Quando andare
    • Itinerario di viaggio
    • Albania in camper
  • La riviera
  • I laghi
  • Le isole
  • Flora e fauna
  • Le montagne e i parchi
    • Il monte Valamara
  • Siti Unesco
  • Top 25 destinazioni
  • Libri
  • Ricette
  • Video

Albania, la nuova meta turistica degli italiani