• Albania
  • Tirana
  • Saranda
  • Durrës
  • Shkodër
  • Berat
  • Gjirokastër
  • Fier
  • Korçë
  • Krujë
  • Pogradec
  • Vlorë
  • Lezhë
  • Kavajë
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania Turismo su Google News! Iscriviti
Home News

Albania: Niente sacchetti di plastica dal 1 giugno

Kumbaro: Multe per produttori e cittadini. Opposizione: conseguenze per l'industria manifatturiera

di Anna Lattanzi
04 Febbraio 2022
in News
Sacchetti Di Plastica Albania
Pubblicità

“Dal 1 giugno 2022 sarà vietata la produzione, l’uso e l’importazione di sacchetti di plastica“. Con queste parole, Mirela Kumbaro esprime la ferma volontà di chiedere l’approvazione definitiva del provvedimento.

Un disegno di legge posto nei cassetti dell’Assemblea già nel 2019 quello presentato dal Ministro del Turismo e dell’Ambiente d’Albania alla Commissione delle Attività Produttive, mentre annuncia le sanzioni amministrative previste per i produttori o i cittadini che ne fanno uso.

Il Ministro afferma che la proposta si basa sull’urgenza di ridurre i rifiuti di plastica a causa dell’inquinamento che le microplastiche causano sulla terraferma e nelle acque.

Pubblicità

I parlamentari dell’opposizione, d’altro canto, sollevano i timori provocati dalle eventuali conseguenze economiche, che tale provvedimento avrebbe sui quei produttori albanesi, che hanno investito nel settore, aggiungendo che la specifica industria dà lavoro a molti cittadini.

La Kumbaro non vuole sentire ragioni: le aziende interessate possono trasformarsi e reinventarsi producendo altro.

È la seconda volta che si tenta di approvare queste modifiche legislative; durante la precedente discussione, il disegno di legge ha incontrato una forte opposizione da parte dei produttori albanesi, i quali hanno creato muro, affermando che la misura in oggetto avrebbe portato un calo dell’industria nel Paese, con delle conseguenze disastrose per l’occupazione.

Del resto, gli effetti dannosi dell’inquinamento provocato dalla plastica, sono noti a tutti. Secondo Greenpeace, ogni minuto, l’equivalente di un camion pieno di plastica finisce in mare, provocando la morte di buona parte della vita marina. La plastica monouso che galleggia depositandosi sui fondali, insieme a microplastiche invisibili contenute in detersivi e cosmetici, invadono le acque contaminando buona parte della Terra.

Pubblicità

L’impatto della plastica sull’ambiente è talmente negativo, stando alle Nazioni Unite, tanto da allagare il nostro pianeta in un mare di plastica – drowning in plastic pollution.

I singoli Paesi decidono, così, di correre ai ripari; con la direttiva europea sulla plastica monouso, l’Unione Europea ha vietato la vendita di molti prodotti di plastica usa e getta, già dal 3 luglio 2021. Anche l’Italia a partire dal 14 gennaio 2022 dice basta alla plastica monouso con l’entrata in vigore del decreto che recepisce per il nostro Paese la Direttiva UE Sup (Single use plastic). Non ci resta che attendere che passi il disegno di legge in Albania.

Pubblicità

Articoli correlati

Xhubleta Albania
News

La Xhubleta patrimonio dell’Umanità

di Olti Buzi
13 Gennaio 2023

La Xhubleta, l'eredità artigianale albanese, dal 2012 fa parte del patrimonio culturale immateriale dell'umanità dell'Unesco

Manastir Resort
News

Il governo d’Albania apre la strada ai resort: il primo sorgerà nel Parco di Butrinto

di Anna Lattanzi
06 Maggio 2022

Si sono concluse le procedure legali per l'attivazione dei lavori, che porteranno alla costruzione  di un resort turistico nella baia...

Aeroporto di Tirana, Walla

Aeroporto di Tirana: continua il recupero di passeggeri persi

13 Aprile 2022
Llogara 1

Avanza il tunnel sotterraneo di Llogara per viaggiare veloci in Albania

31 Marzo 2022
Lago di Koman, Albania

Eurostat: il turismo in Albania supera i livelli pre-pandemia

16 Marzo 2022
Ksamil, Albania

Albania: l’alternativa segreta (ed economica) alla Grecia e all’Italia

02 Marzo 2022

Articoli recenti

Xhubleta Albania

La Xhubleta patrimonio dell’Umanità

3 settimane fa
Manastir Resort

Il governo d’Albania apre la strada ai resort: il primo sorgerà nel Parco di Butrinto

9 mesi fa

Guide turistiche

Tre giorni a Tirana

Tre giorni a Tirana

2019
Francesca Masotti
Youcanprint
9788831644259
Guida pratica per visitare il meglio dell’Albania

Guida pratica per visitare il meglio dell’Albania

2020
Formato Kindle
B08156V8DB
Albania e Kosovo

Albania e Kosovo

2019
Benko Gjata
Francesco Vietti
Morellini
9788862986601

Ricette albanesi

Ashure – Un dolce al cucchiaio

Ashure – Un dolce al cucchiaio

Dolci
Sciroppo di rose

Sciroppo di rose

Dolci
Qofte, una versione casereccia delle polpette fritte albanesi

Qofte, una versione casereccia delle polpette fritte albanesi

Secondi Piatti
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Normative
[email protected]

Albania, la nuova meta turistica degli italiani

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Le città
  • Destinazioni
    • Tirana
      • I laghi
      • Shëngjergj
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
      • Syri i Kaltër
    • Durazzo
    • Scutari
    • Korça
      • Voskopoja
      • Dardhë
      • Vithkuq
    • Valona
      • Himara
      • Borsh
    • Berat
    • Kruja
    • Fier
      • Apollonia
      • Divjakë
    • Gjirokastër
    • Pogradec
    • Lezhë
    • Elbasan
      • Gramsh
      • Belsh
    • Pukë
    • Kavajë
  • Blog
  • Reportage
  • Eventi
  • Guida
    • Informazioni pratiche
    • Quando andare
    • Itinerario di viaggio
    • Albania in camper
  • La riviera
  • I laghi
  • Le isole
  • Flora e fauna
  • Le montagne e i parchi
    • Il monte Valamara
  • Siti Unesco
  • Top 25 destinazioni
  • Libri
  • Ricette
  • Video

Albania, la nuova meta turistica degli italiani