• Albania
  • Tirana
  • Saranda
  • Durrës
  • Shkodër
  • Berat
  • Gjirokastër
  • Fier
  • Korçë
  • Krujë
  • Pogradec
  • Vlorë
  • Lezhë
  • Kavajë
Albania Turismo
  • Home
  • Network
    • Albania News
    • Albania Letteraria
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
  • Home
  • Network
    • Albania News
    • Albania Letteraria
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania Turismo su Google News! Iscriviti
Home News

Direttiva albanese sull’uso obbligatorio della mascherina negli ambienti esterni

Il presente documento definisce i criteri generali, le regole e le eccezioni sull'uso obbligatorio della mascherina all'aperto in Albania al fine del contenimento del contagio da Covid-19.

Olti Buzi di Olti Buzi
17 Ottobre 2020
in News
Mascherina Albania
Pubblicità

La presente direttiva è stata redatta ai sensi del punto 23 dell’Atto Normativo nr. 3 del 15/03/2020 del Consiglio dei Ministri “sull’adozione di specifici provvedimenti amministrativi per tutta la durata del periodo di contagio da Covid-19”, emendato”

INTRODUZIONE

Il presente documento definisce i criteri generali, le regole e le eccezioni sull’uso obbligatorio della mascherina all’aperto al fine del contenimento del contagio da Covid-19.

L’uso della mascherina aiuta al contenimento del contagio minimizzando la trasmissione da individui risultati positivi al Covid. L’uso della mascherina può essere un mezzo per tenere sotto controllo la fonte di contagio.

Pubblicità

L’uso della mascherina si aggiunge alle altre misure di protezione finalizzate alla riduzione del contagio, come la distanza interpersonale e l’igiene sempre attenta e accurata delle mani.

IL CORRETTO USO DELLA MASCHERINA

I principi di un corretto uso delle mascherine sono:

  1. la mascherina deve coprire completamente le cavità della bocca, del naso e il mento;
  2. lavare le mani oppure disinfestarle con disinfestanti a base di alcool prima e dopo l’uso della mascherina;
  3. una volta indossata, la mascherina non deve essere toccata con le mani;
  4. la mascherina va tolta dalla parte posteriore evitando di toccare con le mani la parte anteriore, con i lembi piegati all’esterno;
  5. la mascherina chirurgica, dopo l’utilizzo, va buttata nel cestino;
  6. lavare le mani o disinfestarle subito dopo aver tolto la mascherina;
  7. la mascherina di materiale tessile multiuso, va lavata con detersivi normali a 60° dopo ogni utilizzo;
  8. la mascherina di materiale tessile, dopo l’utilizzo, viene inserita in un sacchetto fino ad essere lavata;

QUANDO VIENE UTILIZZATA LA MASCHERINA

Il contagio da Covid avviene tra persone in stretto contatto tra loro (a circa 1.5 – 2 metri di distanza).

La mascherina deve essere sempre portata con sé. L’utilizzo della mascherina fuori dall’ambiente della casa, in principio, avviene:

Pubblicità
  1. ogni volta che si esce da casa;
  2. i bambini sopra gli 11 anni;
  3. per tutta la durata delle attività fuori casa;
  4. nei negozi, supermercati e in tutte le attività di commercio;
  5. su tutti i mezzi di trasporto pubblico e privato in caso di trasporto di non conviventi;
  6. quando si cammina per strada;
  7. durante la permanenza in luoghi pubblici all’aperto, come parchi e piazze; h. per tutta la durata delle attività lavorative in ufficio, in istituzioni pubbliche e private, nei teatri, nei cinema, nei musei, nelle biblioteche, ecc.; i. all’entrata e all’uscita da casa e negli ascensori;
  8. prima e dopo aver consumato cibi nei bar e nei ristoranti; k. in moto quando si trasportano persone non conviventi;
  9. in caso di assistenza a casa di famigliare positivo a Covid-19; m. in tutte le istituzioni religiose;
  10. da persone che hanno superato il SARS COV-2, ai fini di tutela da altri agenti di contagio di natura respiratoria;
  11. in tutte le istituzione scolastiche e della sanità, ad osservazione di precedenti raccomandazioni.

MODIFICHE ALL’USO DELLA MASCHERINA

L’uso della mascherina non può avere luogo in tutte le situazioni e circostanze. Quindi, sono previsti degli scenari che permettono il non utilizzo della mascherina o la modifica dell’utilizzo:

  1. in caso di identificazione personale dagli ufficiali di polizia, dagli operatori presso le banche, gli uffici postali, e in tribunale;
  2. nel corso del consumo delle bevande e del cibo, salvo che all’ingresso e all’uscita nei bar e nei ristoranti c’è l’obbligo all’uso della mascherina;
  3. durante gli interventi dall’odontoiatra, salvo che all’ingresso e all’uscita dalla clinica è previsto l’obbligo dell’uso della mascherina; d. da persone che svolgono attività religiose;
  4. da persone che hanno perso l’udito o il parlato oppure da loro interlocutori in caso di mancata possibilità di utilizzo di mascherine speciali (trasparenti);
  5. in caso di esplicita richiesta da parte dello staff dei negozi o dei punti vendita al fine dell’identificazione dell’età dell’acquirente di bevande alcooliche e di tabacco;
  6. dagli operatori che svolgono attività lavorativa in ambienti esterni, durante l’attività lavorativa in ambienti in cui è impossibile garantire la distanza minima di 1.5 m;
  7. dagli ospiti alle trasmissioni televisive a condizione che venga rispettata la distanza non inferiore a 1.5 m

I CASI IN CUI VIENE ESCLUSO L’UTILIZZO DELLA MASCHERINA

L’uso della mascherina non è possibile in tutte le situazioni e circostanze, quindi sono previsti dei casi in cui è escluso l’utilizzo della mascherina:

  1. in tutti i casi in cui l’uso della mascherina provoca dei danni alla salute, secondo la specifica prescrizione del medico di famiglia (tali disposizioni saranno sottoposto a frequenti rivalutazioni, secondo le patologie e la situazione epidemiologica da COVID-19);
  2. per i disabili con patologie incompatibili con l’uso della mascherina; c. o di durante l’attività sportiva;
  3. quando si è alla guida di una bici, di un motorino o di un monopattino da soli; e. quando si è alla guida di una macchina da soli oppure con i congiunti;
  4. nel corso di attività che provocano umidità alla mascherina, p.es. durante il bagno in piscina, al mare o nei laghi;
  5. a casa, con i congiunti.

A tutti coloro che a causa dell’età, per motivi di salute o di invalidità non fanno uso della mascherina, sarà richiesta relativa documentazione medica attestante la sussistenza dei motivi di esclusione dall’uso della mascherina.

Traduzione in italiano: Ambasciata d’Italia a Tirana

Pubblicità

Articoli correlati

Manastir Resort

Il governo d’Albania apre la strada ai resort: il primo sorgerà nel Parco di Butrinto

06 Maggio 2022
Aeroporto di Tirana, Walla

Aeroporto di Tirana: continua il recupero di passeggeri persi

13 Aprile 2022
Llogara 1

Avanza il tunnel sotterraneo di Llogara per viaggiare veloci in Albania

31 Marzo 2022
Lago di Koman, Albania

Eurostat: il turismo in Albania supera i livelli pre-pandemia

16 Marzo 2022

Articoli recenti

Ksamil, Albania

Albania: l’alternativa segreta (ed economica) alla Grecia e all’Italia

3 mesi fa
Wizzair Albania Germania Kukes Svizzera

Da Kukës verso la Germania, l’Austria e la Svizzera con soli 19 euro

3 mesi fa

Albania News

Qerret Albania Elena Pagani

Il mondo è piccolo – e l’Albania ancora di più!

3 settimane fa
Voli Diretti Trasporto Aereo Albanese Aeroporto Di Tirana

Ingresso in Italia dall’Albania: le disposizioni dal 1 marzo al 31 marzo

3 mesi fa

Guide turistiche

Tre giorni a Tirana

Tre giorni a Tirana

Francesca Masotti
2019
Youcanprint
9788831644259
Guida Albania: Itinerari, curiosità, mappe e consigli

Guida Albania: Itinerari, curiosità, mappe e consigli

Autori italiani
2019
Self publishing
9781530449620
Tirana e Albania

Tirana e Albania

Benko Gjata , Francesco Vietti
2018
Morellini Editore
9788862985659

Ricette albanesi

Sciroppo di rose

Sciroppo di rose

Dolci
Il tasqebap fatto in casa. I sapori per eccellenza della tavola albanese

Il tasqebap fatto in casa. I sapori per eccellenza della tavola albanese

Piatti unici
Burani, riso al forno con spinaci, carne e uova

Burani, riso al forno con spinaci, carne e uova

Piatti unici
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Normative
[email protected]

Albania, la nuova meta turistica degli italiani

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Le città
  • Destinazioni
    • Tirana
      • I laghi
      • Shëngjergj
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
      • Syri i Kaltër
    • Durazzo
    • Scutari
    • Korça
      • Voskopoja
      • Dardhë
      • Vithkuq
    • Valona
      • Himara
      • Borsh
    • Berat
    • Kruja
    • Fier
      • Apollonia
      • Divjakë
    • Gjirokastër
    • Pogradec
    • Lezhë
    • Elbasan
      • Gramsh
      • Belsh
    • Pukë
    • Kavajë
  • Blog
  • Reportage
  • Eventi
  • Guida
    • Informazioni pratiche
    • Quando andare
    • Itinerario di viaggio
    • Albania in camper
  • La riviera
  • I laghi
  • Le isole
  • Flora e fauna
  • Le montagne e i parchi
    • Il monte Valamara
  • Siti Unesco
  • Top 25 destinazioni
  • Libri
  • Ricette
  • Video

Albania, la nuova meta turistica degli italiani