• Albania
  • Tirana
  • Saranda
  • Durrës
  • Shkodër
  • Berat
  • Gjirokastër
  • Fier
  • Korçë
  • Krujë
  • Pogradec
  • Vlorë
  • Lezhë
  • Kavajë
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania Turismo su Google News! Iscriviti
Home News

Albania, il giornale Albanianews pubblica la guida della città di Valona

di Olti Buzi
03 Ottobre 2020
in News
Valona Vlora Vlore

Valona (Albania). Foto di Aulon Naçi

Oggi Albanianews.it ha pubblicato nel proprio sito una guida sulla città di Valona. Punti di interesse turistico, ma anche storia, cultura, mentalità fino ai piatti tipici della città e della regione di Labëria, sono presentati minuziosamente nella guida.

“Circondata sia dal mare che da dolci pendii, Valona è una città antica e un porto meridionale dell’Adriatico. Si estende (per quasi 20 km) lungo il golfo a cui dà il nome. Si distingue per le sue numerose risorse naturali, per la ricca biodiversità terrestre e marina e per il suo ragguardevole patrimonio artistico-archeologico” si scrive nella presentazione generale della città.

All’interno della guida oltre alla cultura e la storia, sono rappresentati i punti più interessanti della città e dei dintorni, come luoghi di culto, musei, piazze, edifici di valore storico-artistico e centri di attività culturali.

Nella guida è stata descritta la “Città vecchia” di Valona, dove potrete riconoscere le viuzze interne, con palazzi dalle facciate e dai balconi splendidamente decorati. Il consiglio è quello di girare per la Valona vecchia ricostruita di sera, quando è illuminata dalla luce dei lampioni. C’è poi la Moschea di Muradie, edificio del XVI secolo, una delle costruzioni albanesi più belle in assoluto, forse il più bello e allo stesso tempo il più antico dell’epoca ottomana, soprattutto per quanto riguarda la pregevole fattura della struttura esterna.

Così come Kuzum Baba è il luogo sacro dei Bektashi quindi, la Teqe, di tale corrente religiosa e prende il nome dal Babà (Padre) Kuzum, il leader spirituale della comunità di dervishi-sufi della seta dei Bektashi che, secondo la tradizione locale, è sepolto lì. A conferma di questo puzzle culturale e religioso della città, la Teqe di Kuzum Baba si erge sulla collina adiacente al lato orientale della Moschea. La Teqe di Kuzum Baba, non ha niente di particolare dal punto di vista artistico, ma allo stesso tempo è molto di più di un luogo religioso da visitare, si tratta di una cupola verde su una grande terrazza da cui si ammira un panorama mozzafiato, specie al tramonto, su gran parte del golfo di Valona.

A dimostrazione dell’anima laica e conviviale della città, a meno di 50 metri si trova quella che i valonesi chiamano “la casa degli ebrei”. Si tratta di una villetta privata che fungeva da sinagoga per la piccola comunità ebraica di Valona composta da 250 persone (pur essendo, questa, la più numerosa dell’Albania).

Nella guida c’è una descrizione anche dei tre musei a Valona, ognuno dei quali rappresenta determinati aspetti della vita, della storia e della cultura della città.

Oltre al centro città e ai suoi meravigliosi tramonti ammirati dalle passeggiate e dai caffè del lungomare, ampio spazio nella guida è stato dedicato ai luoghi dintorni di Valona dove compaiono il Castello di Kanina, la Laguna di Narta, il Monastero di Santa Maria a Zvërnec, la città illirica di Amantia, il parco archeologico di Orikum, il parco nazionale di Llogara, il parco nazionale marino di Karaburun-Sazan, il castello di Ali Pascià e soprattutto i piccoli borghi della regione di Labëria. Non mancano i piatti tipici con le specialità culinarie della zona.

LA GUIDA DI VALONA

Argomenti: Valona

Articoli correlati

La nuova tangenziale di Fier, Albania
News

Grandi sviluppi infrastrutturali in Albania nel 2024: Autostrada, Tunnel, Aeroporto e Porto in Vista

di Albania Turismo
08 Novembre 2023

L'Albania si prepara a una serie di importanti progetti di infrastrutture per migliorare la connettività e lo sviluppo economico

Fiume Vjosa, Albania
News

Il governo albanese dichiara il fiume Vjosa un Parco Nazionale

di Albania Turismo
08 Aprile 2023

A marzo 2023, il governo albanese ha dichiarato il fiume Vjosa, uno dei pochi fiumi incontaminati d'Europa, come Parco Nazionale

Xhubleta Albania

La Xhubleta patrimonio dell’Umanità

13 Gennaio 2023
Manastir Resort

Il governo d’Albania apre la strada ai resort: il primo sorgerà nel Parco di Butrinto

06 Maggio 2022
Aeroporto di Tirana, Walla

Aeroporto di Tirana: continua il recupero di passeggeri persi

13 Aprile 2022
Llogara 1

Avanza il tunnel sotterraneo di Llogara per viaggiare veloci in Albania

31 Marzo 2022

Articoli recenti

La nuova tangenziale di Fier, Albania

Grandi sviluppi infrastrutturali in Albania nel 2024: Autostrada, Tunnel, Aeroporto e Porto in Vista

4 settimane fa
Fiume Vjosa, Albania

Il governo albanese dichiara il fiume Vjosa un Parco Nazionale

8 mesi fa

Guide turistiche

Albania su Lonely Planet

Albania su Lonely Planet

2023
Piero Pasini
EDT/Lonely Planet
9788859256151
Guida Albania: Itinerari, curiosità, mappe e consigli

Guida Albania: Itinerari, curiosità, mappe e consigli

2019
9781530449620
Scoprire i Balcani

Scoprire i Balcani

2019
Eugenio Berra
Adela Kolea
Cierre Edizioni
9788883149863

Ricette albanesi

Mish me bamje: Spezzatino con i gombi

Mish me bamje: Spezzatino con i gombi

Piatti unici
Trilece – dolce albanese ai tre latti

Trilece – dolce albanese ai tre latti

Dolci
Burani, riso al forno con spinaci, carne e uova

Burani, riso al forno con spinaci, carne e uova

Piatti unici
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Normative
[email protected]

Albania, la nuova meta turistica degli italiani

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Le città
  • Destinazioni
    • Tirana
      • I laghi
      • Shëngjergj
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
      • Syri i Kaltër
    • Durazzo
    • Scutari
    • Korça
      • Voskopoja
      • Dardhë
      • Vithkuq
    • Valona
      • Himara
      • Borsh
    • Berat
    • Kruja
    • Fier
      • Apollonia
      • Divjakë
    • Gjirokastër
    • Pogradec
    • Lezhë
    • Elbasan
      • Gramsh
      • Belsh
    • Pukë
    • Kavajë
  • Blog
  • Reportage
  • Eventi
  • Guida
    • Informazioni pratiche
    • Quando andare
    • Itinerario di viaggio
    • Albania in camper
  • La riviera
  • I laghi
  • Le isole
  • Flora e fauna
  • Le montagne e i parchi
    • Il monte Valamara
  • Siti Unesco
  • Top 25 destinazioni
  • Libri
  • Ricette
  • Video

Albania, la nuova meta turistica degli italiani