• Albania
  • Tirana
  • Saranda
  • Durrës
  • Shkodër
  • Berat
  • Gjirokastër
  • Fier
  • Korçë
  • Krujë
  • Pogradec
  • Vlorë
  • Lezhë
  • Kavajë
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania Turismo su Google News! Iscriviti
Home News

Valbona, investimenti in impianti di trattamento delle acque reflue e fognature

Il Fondo Albanese per lo Sviluppo ha deciso di costruire per la prima volta una connessione alla rete fognaria di Valbona e un impianto che tratterà le acque reflue

di Albania Turismo
28 Maggio 2020
in News
Il Sentiero Theth Valbona 2

Il sentiero Theth -Valbona

Mentre il turismo globale dovrebbe scendere del 70 percento quest’anno rispetto allo scorso anno, come ha dichiarato il capo dell’Organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite, la valle di Valbona si prepara a ricevere investimenti per gli impianti di fognatura.

Per anni Valbona è diventata uno dei luoghi più interessanti per il turismo locale, con un aumento anno dopo anno di presenze e numero di locande. A seguito di ciò, il Fondo Albanese per lo Sviluppo ha deciso di costruire per la prima volta una connessione alla rete fognaria di questa zona che non esiste e un impianto che tratterà le acque reflue.

La costruzione della rete fognaria di quest’area e dell’impianto di trattamento delle acque reflue servirà una popolazione o turisti residenti che finora raggiungono un numero di 2500 abitanti / turisti.

Sulla base dei dati del comune di Tropoja nella zona turistica di Valbona ci sono strutture ricettive “Guesthouse” (case adattate per alberghi) per ospitare da 2500 a 3000 persone. Ci sono circa 185 edifici in totale, tra cui case residenziali, locande e altre strutture sociali e culturali” si afferma nei documenti.

Secondo i dati raccolti sul campo, il rapporto tecnico dell’ADF sottolinea che attualmente l’area non ha una rete fognaria, sia per le acque reflue che per l’acqua piovana. L’acqua usata viene scaricata in fosse settiche costruite individualmente per ogni casa, mentre l’acqua piovana segue dei percorsi non organizzati.

Secondo i documenti dopo la costruzione del sistema di approvvigionamento idrico, il consumo di acqua è aumentato, causando anche un cambiamento delle condizioni sanitarie e aumentando l’inquinamento dell’ambiente e del fiume Valbona.

Il Fondo Albanese per lo Sviluppo attraverso una procedura di appalto ha iniziato un progetto per la costruzione dell’impianto e della rete fognaria con un fondo limite di circa 58 milioni di lek (468613 euro) mentre ha fissato il termine per la presentazione di documenti e offerte da parte degli operatori interessati il 26 giugno.

La durata dei lavori è prevista per un periodo di 8 mesi, mentre solo per il 2020 il fondo è stimato a 11,6 milioni di lek (88874 euro)

Altri articoli

Rruga per Valbone

La bellissima Valbona

22 Gennaio 2012
Valle di Valbona, albania

Theth-Valbona: tutto quel che c’è da sapere sul sentiero più famoso d’Albania

21 Giugno 2018
Fonte: monitor.al
Argomenti: Guesthouse AlbaniaTropojaValbona

Articoli correlati

Fiume Vjosa, Albania
News

Il governo albanese dichiara il fiume Vjosa un Parco Nazionale

di Albania Turismo
08 Aprile 2023

A marzo 2023, il governo albanese ha dichiarato il fiume Vjosa, uno dei pochi fiumi incontaminati d'Europa, come Parco Nazionale

Xhubleta Albania
News

La Xhubleta patrimonio dell’Umanità

di Olti Buzi
13 Gennaio 2023

La Xhubleta, l'eredità artigianale albanese, dal 2012 fa parte del patrimonio culturale immateriale dell'umanità dell'Unesco

Manastir Resort

Il governo d’Albania apre la strada ai resort: il primo sorgerà nel Parco di Butrinto

06 Maggio 2022
Aeroporto di Tirana, Walla

Aeroporto di Tirana: continua il recupero di passeggeri persi

13 Aprile 2022
Llogara 1

Avanza il tunnel sotterraneo di Llogara per viaggiare veloci in Albania

31 Marzo 2022
Lago di Koman, Albania

Eurostat: il turismo in Albania supera i livelli pre-pandemia

16 Marzo 2022

Articoli recenti

Fiume Vjosa, Albania

Il governo albanese dichiara il fiume Vjosa un Parco Nazionale

6 mesi fa
Xhubleta Albania

La Xhubleta patrimonio dell’Umanità

9 mesi fa

Guide turistiche

Guida Albania: Itinerari, curiosità e attività in famiglia

Guida Albania: Itinerari, curiosità e attività in famiglia

2022
Alban Ndoka
9798837455803
Albania su Lonely Planet

Albania su Lonely Planet

2023
Piero Pasini
EDT/Lonely Planet
9788859256151
Tre giorni a Tirana

Tre giorni a Tirana

2019
Francesca Masotti
Youcanprint
9788831644259

Ricette albanesi

Tavë dheu – l’eccellenza della tavola tiranese tradizionale!

Tavë dheu – l’eccellenza della tavola tiranese tradizionale!

Piatti unici
Ashure – Un dolce al cucchiaio

Ashure – Un dolce al cucchiaio

Dolci
Tullumba albanesi: un dolce che più dolce non si può

Tullumba albanesi: un dolce che più dolce non si può

Dolci
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Normative
[email protected]

Albania, la nuova meta turistica degli italiani

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Le città
  • Destinazioni
    • Tirana
      • I laghi
      • Shëngjergj
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
      • Syri i Kaltër
    • Durazzo
    • Scutari
    • Korça
      • Voskopoja
      • Dardhë
      • Vithkuq
    • Valona
      • Himara
      • Borsh
    • Berat
    • Kruja
    • Fier
      • Apollonia
      • Divjakë
    • Gjirokastër
    • Pogradec
    • Lezhë
    • Elbasan
      • Gramsh
      • Belsh
    • Pukë
    • Kavajë
  • Blog
  • Reportage
  • Eventi
  • Guida
    • Informazioni pratiche
    • Quando andare
    • Itinerario di viaggio
    • Albania in camper
  • La riviera
  • I laghi
  • Le isole
  • Flora e fauna
  • Le montagne e i parchi
    • Il monte Valamara
  • Siti Unesco
  • Top 25 destinazioni
  • Libri
  • Ricette
  • Video

Albania, la nuova meta turistica degli italiani