• Albania
  • Tirana
  • Saranda
  • Durrës
  • Shkodër
  • Berat
  • Gjirokastër
  • Fier
  • Korçë
  • Krujë
  • Pogradec
  • Vlorë
  • Lezhë
  • Kavajë
Albania Turismo
  • Home
  • Network
    • Albania News
    • Albania Letteraria
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
  • Home
  • Network
    • Albania News
    • Albania Letteraria
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania Turismo su Google News! Iscriviti
Home News

Albania: il consumo illegale dei datteri di mare danneggia l’ambiente sottomarino

Albania Turismo di Albania Turismo
26 Febbraio 2020
in News
Datteri Proibiti Albania
Pubblicità

Su Internet, gli stranieri che trascorrono le loro vacanze in Albania tra migliaia di valutazioni sul clima, il mare e il cibo non dimenticano di menzionare anche il consumo di datteri di mare, una specie di mollusco di cui è vietato il consumo, la detenzione e il commercio sia nel paese delle aquile che nel resto d’Europa.

Non sorprende che, sebbene escluso dall’elenco, il dattero si trovi nei menu dei ristoranti lungo la costa albanese e oltre.

La Corte dei Conti in un’audizione che aveva come argomento i mari, il loro inquinamento e la situazione generale si è soffermato anche su questo punto. Secondo KLSH, la raccolta e la commercializzazione di questo tipo di mollusco altrimenti noto come dattero di mare, danneggiano notevolmente l’ambiente sottomarino, le scogliere calcaree e la barriera corallina del paese.

Pubblicità

“Questo fenomeno è ampiamente osservato in ristoranti che operano principalmente a Valona, ​​ma anche nelle città di Durazzo, Lezha Saranda senza escludere Tirana la quale nonostante non sia vicina al mare viene rifornita dai paesi costieri. Spesso la presenza di questo specie nel menu è giustificata dal fatto che non viene raccolta sulla costa albanese, ma importata da altri paesi come la Grecia, ecc., possibilità questa che deve essere verificata dalle istituzioni competenti”, si legge nel rapporto.

Lo stesso documento chiarisce che l’estrazione di questo mitilo delle nostre acque costiere danneggia irreversibilmente le barriere coralline dove cresce questa specie, in quando il processo prevede l’uso degli esplosivi quindi sono necessarie misure immediata che richiede la cooperazione da parte di tutte le istituzioni statali per l’attuazione della legge che vieta la caccia e il commercio di questo tipo di mollusco in tutta Europa.

“La consumazione di questo tipo di mollusco è vietato per legge sia in Albania che nei paesi europei, dai danni che vengano causati durante sua estrazione, poiché le barriere coralline vengono danneggiate irreversibilmente “, sottolinea KLSH.

Un altro elemento che è stato preso in considerazione nell’audizione è quello delle autorizzazioni rilasciate dalle autorità statali per la piscicoltura in mare, a imprese che hanno costruito strutture dedicate. C’è il rischio secondo KLSH, di creare inquinamento sul fondo del mare poiché il cibo usato per queste specie di pesci ha un’alta quantità di grassi.

Pubblicità

“L’inquinamento sul fondo del mare deriva anche dall’attività di piscicoltura in mare a causa dei rifiuti generati sul fondo del mare, dove vale la pena notare che, sulla base delle informazioni ricevute, i coltivatori di questi pesci usano alimenti più ricchi di grassi per la crescita rapida.

Ciò crea molti rifiuti sul fondo del mare, danneggiandolo, quindi bisogna collocare tali riserve in aree ben studiate, dove le acque si muovono o ci sono correnti marine, e non in baie chiuse perché le danneggiano. Questi studi approfonditi devono essere fatti prima che vengano concesse le autorizzazioni.”, conclude KLSH

Pubblicità
Fonte: monitor.al

Articoli correlati

282060803 1713206169024226 4436571989105957874 N

Avventure in Albania. Vi racconto il mio viaggio nelle Alpi Albanesi

23 Maggio 2022
Manastir Resort

Il governo d’Albania apre la strada ai resort: il primo sorgerà nel Parco di Butrinto

06 Maggio 2022
Aeroporto di Tirana, Walla

Aeroporto di Tirana: continua il recupero di passeggeri persi

13 Aprile 2022
Llogara 1

Avanza il tunnel sotterraneo di Llogara per viaggiare veloci in Albania

31 Marzo 2022

Articoli recenti

Lago di Koman, Albania

Eurostat: il turismo in Albania supera i livelli pre-pandemia

4 mesi fa
Ksamil, Albania

Albania: l’alternativa segreta (ed economica) alla Grecia e all’Italia

4 mesi fa

Albania News

Qerret Albania Elena Pagani

Il mondo è piccolo – e l’Albania ancora di più!

2 mesi fa
Voli Diretti Trasporto Aereo Albanese Aeroporto Di Tirana

Ingresso in Italia dall’Albania: le disposizioni dal 1 marzo al 31 marzo

4 mesi fa

Guide turistiche

Guida Albania: Itinerari, curiosità, mappe e consigli

Guida Albania: Itinerari, curiosità, mappe e consigli

Autori italiani
2019
Self publishing
9781530449620
Scoprire i Balcani

Scoprire i Balcani

Eugenio Berra
2019
Cierre Edizioni
9788883149863
Albania su Lonely Planet

Albania su Lonely Planet

Luigi Farrauto , Piero Pasini
2019
EDT/Lonely Planet
9788859256151

Ricette albanesi

Byrek agli spinaci – La ricetta della torta salata agli spinaci

Byrek agli spinaci – La ricetta della torta salata agli spinaci

Lievitati
Shendetlie, un dolce tipico albanese al miele

Shendetlie, un dolce tipico albanese al miele

Dolci
Qofte, una versione casereccia delle polpette fritte albanesi

Qofte, una versione casereccia delle polpette fritte albanesi

Secondi Piatti
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Normative
[email protected]

Albania, la nuova meta turistica degli italiani

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Le città
  • Destinazioni
    • Tirana
      • I laghi
      • Shëngjergj
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
      • Syri i Kaltër
    • Durazzo
    • Scutari
    • Korça
      • Voskopoja
      • Dardhë
      • Vithkuq
    • Valona
      • Himara
      • Borsh
    • Berat
    • Kruja
    • Fier
      • Apollonia
      • Divjakë
    • Gjirokastër
    • Pogradec
    • Lezhë
    • Elbasan
      • Gramsh
      • Belsh
    • Pukë
    • Kavajë
  • Blog
  • Reportage
  • Eventi
  • Guida
    • Informazioni pratiche
    • Quando andare
    • Itinerario di viaggio
    • Albania in camper
  • La riviera
  • I laghi
  • Le isole
  • Flora e fauna
  • Le montagne e i parchi
    • Il monte Valamara
  • Siti Unesco
  • Top 25 destinazioni
  • Libri
  • Ricette
  • Video

Albania, la nuova meta turistica degli italiani