• Albania
  • Tirana
  • Saranda
  • Durrës
  • Shkodër
  • Berat
  • Gjirokastër
  • Fier
  • Korçë
  • Krujë
  • Pogradec
  • Vlorë
  • Lezhë
  • Kavajë
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania Turismo su Google News! Iscriviti
Home Cultura

Tirana, il vocabolario della lingua albanese installato in piazza Scanderbeg

Come parte conclusiva del programma "L'ottobre del libro", il ministero della cultura ha installato un vocabolario della lingua albanese in piazza Scanderbeg.

di Albania Turismo
30 Ottobre 2019
in Cultura
Vocabolario Albanese Piazza Scanderbeg Tirana

Come parte conclusiva del programma “‘L’ottobre del Libro”, il Ministero della Cultura dell’Albania ha posizionato una libro-installazione in piazza Scanderbeg a Tirana.

Si tratta del vocabolario della lingua albanese, pubblicato dall’accademia delle scienze e dall’istituto di lingua e letteratura, funzionale che permette – attraverso un monitor a cui è collegato – di ricercare il significato di qualunque parola del dizionario.

“Già durante la sua installazione, il vocabolario ha attirato l’attenzione dei numerosi piazzanti della piazza. Rappresenta un canale per conoscere ed amare la lingua albanese.” – ha affermato la ministra della cultura Elva Margariti.

Il vocabolario della lingua albanese è il dizionario albanese-albanese più grande mai pubblicato fino ad oggi, strutturato sulla base del vocabolario degli anni’80, revisionato e aggiornato. Contiene circa 35.000 parole, 7000 unità sintattiche e più di 100.000 significati.

La storia del vocabolario della lingua albanese

Nel 1879, in Albania, fu fondata l’associazione della stampa scritta albanese che gettò le basi per la creazione del primo vocabolario di lingua albanese, scritto dal filologo albanese Kostandin Kristoforidh e pubblicato post-mortem nel 1904.

Bisogna sottolineare, tuttavia, che nel lontano 1635 Frang Bardhi aveva già scritto un primo vocabolario anche se non interamente di lingua albanese: lo scrittore, infatti, aveva scritto un dizionario albanese-latino prima dell’inaugurazione della prima scuola albanese francescana nel 1638 a Pllana.

Successivamente, nel 1909, fu pubblicato il vocabolario dell’associazione “Bashkimi”. In seguito, furono pubblicati numerosi dizionari bilingue o riguardanti la grammatica per necessità del sistema d’istruzione albanese, dato che nel 1912 l’Albania aveva proclamato la sua indipendenza.

Nel 1954 fu pubblicato un nuovo vocabolario della lingua albanese, a cui seguì la pubblicazione del vocabolario della lingua attuale albanese (1980) e quello della lingua albanese di oggi (1984). Tra le pubblicazioni, esattamente nel 1961, il professor Aleksander Xhuvani decise di preparare una seconda versione – suddivisa in più volumi – più aggiornata del vocabolario originale di Kostandin Kristoforidh; di quell’opera, fu pubblicata soltanto il primo volume nel 1980.

Argomenti: Piazza ScanderbegTirana

Articoli correlati

Turismo culturale in Albania, sito archeologico di Butrint
Cultura

In Albania si registra un significativo aumento del turismo culturale

di Albania Turismo
19 Luglio 2018

Secondo i dati dell'Istituto di Statistica Albanese crescono i visitatori delle istituzioni storico-culturali nel Paese delle Aquile durante il primo...

Film And Food Festival Pogradec
Cultura

Pogradec, al via l’ottava edizione del Festival del Cinema Balcanico e di Culinaria

di Albania Turismo
06 Luglio 2018

Come accade ormai da otto anni, la città di Pogradec ospita il consueto Festival del Cinema Balcanico e di Culinaria

Tesori Marittimi Del Mediterraneo In Albania

Albania, corsa per salvare gli ultimi tesori marittimi del Mediterraneo

05 Luglio 2018
Albanian Jazz Society Balkan Jazz Showcase Tirana

Tirana ospiterà la prima edizione del Balkan Jazz Showcase il 29-30 Aprile

27 Aprile 2018

Articoli recenti

Turismo culturale in Albania, sito archeologico di Butrint

In Albania si registra un significativo aumento del turismo culturale

5 anni fa
Film And Food Festival Pogradec

Pogradec, al via l’ottava edizione del Festival del Cinema Balcanico e di Culinaria

5 anni fa

Guide turistiche

Tre giorni a Tirana

Tre giorni a Tirana

2019
Francesca Masotti
Youcanprint
9788831644259
Albania

Albania

2023
Benko Gjata
Francesco Vietti
Feltrinelli Morellini
9788807741777
Guida Albania: Itinerari, curiosità e attività in famiglia

Guida Albania: Itinerari, curiosità e attività in famiglia

2022
Alban Ndoka
9798837455803

Ricette albanesi

Trilece – dolce albanese ai tre latti

Trilece – dolce albanese ai tre latti

Dolci
Tutti in cucina: si prepara lo Sheqerpare!

Tutti in cucina: si prepara lo Sheqerpare!

Dolci
Tavë dheu – l’eccellenza della tavola tiranese tradizionale!

Tavë dheu – l’eccellenza della tavola tiranese tradizionale!

Piatti unici
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Normative
[email protected]

Albania, la nuova meta turistica degli italiani

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Le città
  • Destinazioni
    • Tirana
      • I laghi
      • Shëngjergj
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
      • Syri i Kaltër
    • Durazzo
    • Scutari
    • Korça
      • Voskopoja
      • Dardhë
      • Vithkuq
    • Valona
      • Himara
      • Borsh
    • Berat
    • Kruja
    • Fier
      • Apollonia
      • Divjakë
    • Gjirokastër
    • Pogradec
    • Lezhë
    • Elbasan
      • Gramsh
      • Belsh
    • Pukë
    • Kavajë
  • Blog
  • Reportage
  • Eventi
  • Guida
    • Informazioni pratiche
    • Quando andare
    • Itinerario di viaggio
    • Albania in camper
  • La riviera
  • I laghi
  • Le isole
  • Flora e fauna
  • Le montagne e i parchi
    • Il monte Valamara
  • Siti Unesco
  • Top 25 destinazioni
  • Libri
  • Ricette
  • Video

Albania, la nuova meta turistica degli italiani