• Albania
  • Tirana
  • Saranda
  • Durrës
  • Shkodër
  • Berat
  • Gjirokastër
  • Fier
  • Korçë
  • Krujë
  • Pogradec
  • Vlorë
  • Lezhë
  • Kavajë
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania Turismo su Google News! Iscriviti
Home News

Albania, le conseguenze della pandemia nella città di Gjirokastër

di Albania Turismo
01 Aprile 2021
in News
Gjirokastër: la città di pietra

Gjirokastër: la città di pietra

Vedere le strade della città nel 2019 inondate da turisti che si godevano la sua bellezza è stato un sogno diventato realtà per i residenti di Gjirokastër, una città nel sud dell’Albania riconosciuta come patrimonio mondiale dell’Unesco per la sua architettura del periodo ottomano.

Ma tutto è finito precipitosamente quando il mondo si è bloccato a causa della pandemia

Chiamata “la città di pietra” per le sue case a due piani con torrette risalenti al XVII secolo, Gjirokastra e la seconda città albanese assieme a Berat, ad essere iscritta come patrimonio dell’Unesco nel 2005 come “rari esempi di un tipico carattere architettonico del periodo ottomano”.

Dopo la ristrutturazione del centro della città, Hysen Kodra è stata tra coloro che ha trasformato le case di 200 e 300 anni con facciate in legno e tetti in lastre di pietra in alloggi per gli ospiti. Dopotutto, i 700 posti letto disponibili peri i turisti nel centro della città difficilmente potevano ospitare i 120.000 visitatori che avevano raggiunto Argirocastro l’anno prima della pandemia di coronavirus.

“La pandemia l’ha interrotta bruscamente, come se tutto fosse tagliato con un coltello”, dice Kodra, la cui pensione di 13 stanze in cima a una collina è vuota. “Fino al 2019 siamo stati così fortunati, con sempre più visitatori ogni giorno, invece nel 2020 tutte le prenotazioni sono state cancellate.”

La fortezza del XIII secolo sulla collina della città e il vecchio bazar a forma ovale del XVII secolo, dove i turisti camminano per le strade di ciottoli per assaggiare piatti come qofte (polpette di carne) o oshaf (fichi secchi con latte di pecora), o acquistare prodotti di artigianato come tende, tappeti, costumi popolari tradizionali e simili, sono le principali attrazioni di Gjirokastra.

C’è anche il museo etnografico situato nell’ex casa del defunto dittatore comunista Enver Hoxha e il museo recentemente rinnovato dedicato al premio Nobel per la letteratura Ismail Kadare.

Il turismo in Albania, uno dei paesi più poveri d’Europa, ha raggiunto circa il 9% del PIL nel 2019 e il governo aveva sperato di portarlo al 10% quest’anno.

Gli alloggi di Kodra si affacciano su Argirocastro, che ha una popolazione di 30.000 abitanti fissi, proprio nel luogo in cui un monumento a Hoxha è stato collocato dopo la sua morte, ma rimosso nel 1991 dopo la caduta del regime comunista.

Per alcuni anni dopo la morte di Hoxha nel 1985, la famiglia di Kodra è stata trasferita per lasciare spazio al monumento. Dopo che una protesta studentesca ha rovesciato il regime comunista nel 1990, la famiglia ha riavuto la sua proprietà.

Senza altra industria rimasta in città, il governo si è concentrato sulla ristrutturazione delle sue tipiche case e strade per aumentare il turismo.

Le case turrite sono state trasformate in piccoli negozi, bar o ristoranti e tra il 2015 e il 2019 si è registrato un aumento di quattro volte dei visitatori, la maggior parte provenienti da Italia, Polonia, Francia e Spagna, con numeri minori provenienti dagli Stati Uniti, Canada, Australia e Israele.

Dopo la pandemia di un anno fa, quel tipo di attività è tornata nel regno del pio desiderio.

Manjola Bici, che gestisce un piccolo negozio nel Vecchio Bazar che vende tè ed erbe locali, ha detto che c’è stato un calo del 60% dei visitatori e la maggior parte di coloro che vengono ancora sono albanesi che di solito non fermano per la notte. Nonostante i rinnovati sforzi per promuovere la città online, le entrate sono diminuite drasticamente. Molti negozi restano chiusi.

Manjola e i suoi vicini hanno cercato di cambiare la varietà di articoli che vendono o di abbassare i prezzi per attirare i consumatori domestici e hanno chiesto al governo di tagliare le tasse per le imprese per aiutarli. Spera che la vaccinazione della popolazione contribuirà a fermare la pandemia e a riportare indietro i turisti.

“Potete vedere di persona che siete gli unici clienti oggi”, ha detto mostrando la strada deserta ai giornalisti.

“Non credo che sopravvivremmo a lungo in questo modo a meno che il governo non tagli tutte le tasse, diciamo, per un anno”, aggiunge Kodra. “Non siamo sicuri che le prenotazioni per aprile-maggio arriveranno.”

Ma Loena Bakuli, responsabile dei progetti turistici presso il comune, è fiduciosa nel futuro.

“La pandemia scomparirà un giorno presto ei turisti torneranno e vedranno una città diversa e più bella”, ha detto.

Fonte: thestar.com.my

 

Argomenti: Argirocastro

Articoli correlati

Fiume Vjosa, Albania
News

Il governo albanese dichiara il fiume Vjosa un Parco Nazionale

di Albania Turismo
08 Aprile 2023

A marzo 2023, il governo albanese ha dichiarato il fiume Vjosa, uno dei pochi fiumi incontaminati d'Europa, come Parco Nazionale

Xhubleta Albania
News

La Xhubleta patrimonio dell’Umanità

di Olti Buzi
13 Gennaio 2023

La Xhubleta, l'eredità artigianale albanese, dal 2012 fa parte del patrimonio culturale immateriale dell'umanità dell'Unesco

Manastir Resort

Il governo d’Albania apre la strada ai resort: il primo sorgerà nel Parco di Butrinto

06 Maggio 2022
Aeroporto di Tirana, Walla

Aeroporto di Tirana: continua il recupero di passeggeri persi

13 Aprile 2022
Llogara 1

Avanza il tunnel sotterraneo di Llogara per viaggiare veloci in Albania

31 Marzo 2022
Lago di Koman, Albania

Eurostat: il turismo in Albania supera i livelli pre-pandemia

16 Marzo 2022

Articoli recenti

Fiume Vjosa, Albania

Il governo albanese dichiara il fiume Vjosa un Parco Nazionale

2 mesi fa
Xhubleta Albania

La Xhubleta patrimonio dell’Umanità

5 mesi fa

Guide turistiche

Albania

Albania

2023
Benko Gjata
Francesco Vietti
Feltrinelli Morellini
9788807741777
Scoprire i Balcani

Scoprire i Balcani

2019
Eugenio Berra
Adela Kolea
Cierre Edizioni
9788883149863
Guida pratica per visitare il meglio dell’Albania

Guida pratica per visitare il meglio dell’Albania

2020
B08156V8DB

Ricette albanesi

Pasticcio – Pastiçe

Pasticcio – Pastiçe

Piatti unici
Tavë dheu – l’eccellenza della tavola tiranese tradizionale!

Tavë dheu – l’eccellenza della tavola tiranese tradizionale!

Piatti unici
Il tasqebap fatto in casa. I sapori per eccellenza della tavola albanese

Il tasqebap fatto in casa. I sapori per eccellenza della tavola albanese

Piatti unici
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Normative
[email protected]

Albania, la nuova meta turistica degli italiani

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Le città
  • Destinazioni
    • Tirana
      • I laghi
      • Shëngjergj
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
      • Syri i Kaltër
    • Durazzo
    • Scutari
    • Korça
      • Voskopoja
      • Dardhë
      • Vithkuq
    • Valona
      • Himara
      • Borsh
    • Berat
    • Kruja
    • Fier
      • Apollonia
      • Divjakë
    • Gjirokastër
    • Pogradec
    • Lezhë
    • Elbasan
      • Gramsh
      • Belsh
    • Pukë
    • Kavajë
  • Blog
  • Reportage
  • Eventi
  • Guida
    • Informazioni pratiche
    • Quando andare
    • Itinerario di viaggio
    • Albania in camper
  • La riviera
  • I laghi
  • Le isole
  • Flora e fauna
  • Le montagne e i parchi
    • Il monte Valamara
  • Siti Unesco
  • Top 25 destinazioni
  • Libri
  • Ricette
  • Video

Albania, la nuova meta turistica degli italiani