• Albania
  • Tirana
  • Saranda
  • Durrës
  • Shkodër
  • Berat
  • Gjirokastër
  • Fier
  • Korçë
  • Krujë
  • Pogradec
  • Vlorë
  • Lezhë
  • Kavajë
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania Turismo su Google News! Iscriviti
Home Luoghi

14 aprile 1966, la scoperta dell’Anfiteatro di Durazzo

Il 14 aprile 1966, gli archeologi albanesi scoprirono il più grande anfiteatro dei Balcani, l'Anfiteatro di Durazzo

di Albania Turismo
14 Aprile 2021
in Luoghi
Durazzo Albania Anfiteatro

L'Anfiteatro di Durazzo

Pubblicità

L’anfiteatro di Durazzo è stato costruito 19 secoli fa, e c’erano prove della sua esistenza anche prima della sua scoperta.

Una di queste era anche un’iscrizione ritrovata sulle mura del castello cittadino, che parlava dei combattimenti dei gladiatori nell’anfiteatro.

L’Anfiteatro di Durazzo fu scoperto nel 1966 dal collaboratore scientifico Vangjel Toçi, e lo stesso anno partirono decine di spedizioni scientifiche sia albanesi che stranieri. Gli scavi intensivi si concentrarono negli anni 1967-1970 causando il trasferimento di 55 famiglie e la demolizione di 33 abitazioni private per aprire la strada alla scoperta dell’antico edificio.

Pubblicità
Scavi Anfiteatro Durazzo 1966
Durante gli scavi all’Anfiteatro di Durazzo del 1966

L’Anfiteatro di Durazzo, il più grande e importante, non solo in Albania, ma anche nei Balcani.

Ha particolari valori architettonici e artistici e può essere paragonato ai monumenti di questo periodo di Pompei e Capua in Italia. L’anfiteatro ha una forma ellittica con un diametro di 136 metri e un’altezza di circa 20 m. La scalinata per gli spettatori è rivestita di piastrelle bianche e poteva ospitare 16-20.000 persone, mentre i combattimenti dei gladiatori si svolgevano nell’arena.

Questo anfiteatro ha un’architettura romana e la sua costruzione si trova nel centro della città a 350 m dal mare. La sua costruzione inizia su un’area piana a 5,5 m sul livello del mare, mentre 2/3 poggia sulla collina. La scoperta dell’anfiteatro coincide con altri dei 30 ritrovamenti di anfiteatri del mondo antico scoperti da Roma a Budapest e Lione.

Dopo gli anni ’90 una serie di progetti mirano a realizzare la piena scoperta dell’edificio con la collaborazione con l’Università degli Studi di Parma che dovrebbe finalmente portare alla luce l’intera area dell’Anfiteatro.

Pubblicità

La guida turistica di Durazzo

Pubblicità
Argomenti: Durazzo

Articoli correlati

Castello Di Berat dall'alto
Luoghi

Un castello vivente a Berat, dall’antichità ai giorni nostri

di Albania Turismo
15 Febbraio 2022

Il Castello di Berat è uno dei più antichi castelli dell'Albania, costruito su una roccia alta 187 metri nella sponda...

L'insegna "Benvenuti a Gjinar", villaggio turistico nei pressi di Elbasan, Albania
Luoghi

Elbasan, fantastico paesaggio di Gjinar coperto di neve

di Albania Turismo
09 Febbraio 2022

Il villaggio di Gjinar (Elbasan), trasformato negli ultimi anni in meta turistica, offre nelle giornate invernali paesaggi mozzafiato.

Meta Turistica LovelyPlanet, Radio3, Albania, Skaloma Begetbay, Karaburun Peninsula, Valona

La penisola di Karaburun, una suggestiva delizia

17 Gennaio 2022
Monastero di San Nicola, Dhivër, Sud Albania

Il Sacro Monastero di San Nicola, uno degli incanti nascosti d’Albania

13 Gennaio 2022
I Laghi di Lura nel Parco Nazionale di Lura. Foto di Fation Plaku

Il Parco Nazionale di Lura e i suoi laghi, due perle d’Albania

19 Dicembre 2021
L'Isola di Zvërnec e il suo Monastero

L’Isola di Zvërnec e il suo Monastero, tra le meraviglie d’Albania

16 Dicembre 2021

Articoli recenti

Castello Di Berat dall'alto

Un castello vivente a Berat, dall’antichità ai giorni nostri

1 anno fa
L'insegna "Benvenuti a Gjinar", villaggio turistico nei pressi di Elbasan, Albania

Elbasan, fantastico paesaggio di Gjinar coperto di neve

1 anno fa

Guide turistiche

Scoprire i Balcani

Scoprire i Balcani

2019
Eugenio Berra
Adela Kolea
Cierre Edizioni
9788883149863
Albania e Kosovo

Albania e Kosovo

2019
Benko Gjata
Francesco Vietti
Morellini
9788862986601
Guida Albania: Itinerari, curiosità e attività in famiglia

Guida Albania: Itinerari, curiosità e attività in famiglia

2022
Alban Ndoka
9798837455803

Ricette albanesi

Trilece – dolce albanese ai tre latti

Trilece – dolce albanese ai tre latti

Dolci
Peperoni ripieni di carne all’albanese

Peperoni ripieni di carne all’albanese

Piatti unici
Ashure – Un dolce al cucchiaio

Ashure – Un dolce al cucchiaio

Dolci
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Normative
[email protected]

Albania, la nuova meta turistica degli italiani

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Le città
  • Destinazioni
    • Tirana
      • I laghi
      • Shëngjergj
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
      • Syri i Kaltër
    • Durazzo
    • Scutari
    • Korça
      • Voskopoja
      • Dardhë
      • Vithkuq
    • Valona
      • Himara
      • Borsh
    • Berat
    • Kruja
    • Fier
      • Apollonia
      • Divjakë
    • Gjirokastër
    • Pogradec
    • Lezhë
    • Elbasan
      • Gramsh
      • Belsh
    • Pukë
    • Kavajë
  • Blog
  • Reportage
  • Eventi
  • Guida
    • Informazioni pratiche
    • Quando andare
    • Itinerario di viaggio
    • Albania in camper
  • La riviera
  • I laghi
  • Le isole
  • Flora e fauna
  • Le montagne e i parchi
    • Il monte Valamara
  • Siti Unesco
  • Top 25 destinazioni
  • Libri
  • Ricette
  • Video

Albania, la nuova meta turistica degli italiani