• Albania
  • Tirana
  • Saranda
  • Durrës
  • Shkodër
  • Berat
  • Gjirokastër
  • Fier
  • Korçë
  • Krujë
  • Pogradec
  • Vlorë
  • Lezhë
  • Kavajë
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania Turismo su Google News! Iscriviti
Home News

Albania, nuove scoperte archeologiche nelle acque del lago di Ohrid

Un team di archeologici albanesi ha effettuato nuove scoperte nelle acque del lago Ohrid riguardanti le stazioni che i pescatori e i commercianti utilizzavano tra l'XI e il XV secolo A.C.

di Albania Turismo
28 Agosto 2020
in News
Laho Ohrid 1 Albania
Pubblicità

Tanti anni fa i pescatori e i commercianti su barca che navigavano il lago di Ohrid disponevano di vere e proprie stazioni lungo la costa per proteggersi dal maltempo.

Un team di archeologici albanesi – guidati da Adrian Anastasi – ha effettuato quest’estate alcune nuove scoperte nelle acque del lago riguardanti proprio le stazioni che i pescatori e i commercianti utilizzavano tra l’XI e il XV secolo A.C.

“Abbiamo scoperto sott’acqua tre spazi con oggetti archeologici, a circa 70 metri di distanza l’uno dall’altro e proprio vicino alla costa.” – dichiara il professor Anastasi.

Pubblicità

Lago Ohrid 2 AlbaniaGli archeologi stanno documentando e analizzando i reperti rinvenuti, principalmente ceramiche medievali ma anche qualche elemento che appartiene alla preistoria e che ha cambiato posizione a causa dei movimenti geologici sul fondo del lago.

Una piccola penisola a forma di naso proteggeva i pescatori e i commercianti dalle raffiche di vento da sud-est e dalle onde improvvise che di tanto in tanto si alzano nel lago.

“Per questo motivo tutte le barche, anche quella a vela, che transitavano da Pogradec, Tushemisht, San Naum, Struga e Ocrida, potevano proteggersi dalle tempeste nelle stazioni del lago.” – afferma Gent Olldashi, capo del team di archeologi subacquei.

Lago Ohrid 3 AlbaniaIl lago di Ohrid, un patrimonio mondiale dell’UNESCO

Dal 5 luglio 2019 anche la sezione albanese del lago di Ohrid è entrata a far parte ufficialmente dei patrimoni mondiali dell’UNESCO, di cui faceva già parte – dal 1979 – la parte macedone del lago.

Pubblicità

E’ uno dei laghi più profondi nei Balcani. Il lago è noto per la purezza e la trasparenza delle sue acque, che sono la casa di due specie uniche ed estremamente gustose di trote, il Corano e il Belushk.

Lo scenario con il lago Ocrida di fronte e il tipico villaggio di pescatori, Lin, sulla destra, è così attraente che non si può fare a meno di fermarsi e fotografarlo. In cima alla collina nelle vicinanze di quest’area ci sono i resti della basilica cristiana costruita alla fine del V secolo.

Lago Ohrid Pogradec AlbaniaHa un ricco mosaico multicolore con motivi di animali, vegetali e geometrici. In giornate limpide di sole è possibile vedere a sinistra la città di Struga e una parte della città di Ocrida, entrambe appartenenti all’ex repubblica jugoslava della Macedonia.

Guida di Pogradec

Pubblicità
Argomenti: Lago di OcridaPogradec

Articoli correlati

Xhubleta Albania
News

La Xhubleta patrimonio dell’Umanità

di Olti Buzi
13 Gennaio 2023

La Xhubleta, l'eredità artigianale albanese, dal 2012 fa parte del patrimonio culturale immateriale dell'umanità dell'Unesco

Manastir Resort
News

Il governo d’Albania apre la strada ai resort: il primo sorgerà nel Parco di Butrinto

di Anna Lattanzi
06 Maggio 2022

Si sono concluse le procedure legali per l'attivazione dei lavori, che porteranno alla costruzione  di un resort turistico nella baia...

Aeroporto di Tirana, Walla

Aeroporto di Tirana: continua il recupero di passeggeri persi

13 Aprile 2022
Llogara 1

Avanza il tunnel sotterraneo di Llogara per viaggiare veloci in Albania

31 Marzo 2022
Lago di Koman, Albania

Eurostat: il turismo in Albania supera i livelli pre-pandemia

16 Marzo 2022
Ksamil, Albania

Albania: l’alternativa segreta (ed economica) alla Grecia e all’Italia

02 Marzo 2022

Articoli recenti

Xhubleta Albania

La Xhubleta patrimonio dell’Umanità

2 mesi fa
Manastir Resort

Il governo d’Albania apre la strada ai resort: il primo sorgerà nel Parco di Butrinto

11 mesi fa

Guide turistiche

Guida Albania: Itinerari, curiosità, mappe e consigli

Guida Albania: Itinerari, curiosità, mappe e consigli

2019
9781530449620
Albania su Lonely Planet

Albania su Lonely Planet

2019
Luigi Farrauto
Piero Pasini
EDT/Lonely Planet
9788859256151
Tre giorni a Tirana

Tre giorni a Tirana

2019
Francesca Masotti
Youcanprint
9788831644259

Ricette albanesi

Qofte, una versione casereccia delle polpette fritte albanesi

Qofte, una versione casereccia delle polpette fritte albanesi

Secondi Piatti
Trilece – dolce albanese ai tre latti

Trilece – dolce albanese ai tre latti

Dolci
Marmellata di fichi

Marmellata di fichi

Dolci
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Normative
[email protected]

Albania, la nuova meta turistica degli italiani

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Le città
  • Destinazioni
    • Tirana
      • I laghi
      • Shëngjergj
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
      • Syri i Kaltër
    • Durazzo
    • Scutari
    • Korça
      • Voskopoja
      • Dardhë
      • Vithkuq
    • Valona
      • Himara
      • Borsh
    • Berat
    • Kruja
    • Fier
      • Apollonia
      • Divjakë
    • Gjirokastër
    • Pogradec
    • Lezhë
    • Elbasan
      • Gramsh
      • Belsh
    • Pukë
    • Kavajë
  • Blog
  • Reportage
  • Eventi
  • Guida
    • Informazioni pratiche
    • Quando andare
    • Itinerario di viaggio
    • Albania in camper
  • La riviera
  • I laghi
  • Le isole
  • Flora e fauna
  • Le montagne e i parchi
    • Il monte Valamara
  • Siti Unesco
  • Top 25 destinazioni
  • Libri
  • Ricette
  • Video

Albania, la nuova meta turistica degli italiani