Nella giornata di ieri il governo albanese ha ufficialmente indetto il bando internazionale riguardante la revisione dello studio di fattibilità e la redazione del progetto dettagliato ingegneristico del Tunnel di Llogara.
Il primo ministro albanese Edi Rama ha recentemente dichiarato che, una volta effettuati gli studi di fattibilità del progetto, quest’ultimo verrà finanziato dal governo.
“Siamo pronti a concretizzare questo progetto che creerà un accesso completamente diverso all’area della Riviera albanese. Tutte le analisi sono state fatte, un impressionante lavoro svolto dal ministero e dal suo staff per valutare tutti i parametri.
Sono state anche esplorate le possibili modalità di attuazione del progetto con investimenti esteri o di partenariato pubblico-privato, ma abbiamo concluso che questo progetto sarà guidato e finanziato dal bilancio statale.” – ha dichiarato Edi Rama.
La vera e propria costruzione del tunnel, la fase 2 del progetto, verrà affidata ad aziende locali con esperienza in costruzioni di infrastrutture complesse.
Il progetto del tunnel di Llogara
Il Tunnel di Llogara sarà lungo circa 6 km e abbrevierà in modo importante il tempo di viaggio verso il sud dell’Albania. Secondo studi preliminari effettuati dal ministero albanese, infatti, grazie al tunnel il collegamento Orikum-Palasë (ovvero le prime due aree urbane ai lati opposti della montagna) sarà di circa 10 minuti – la velocità consentita all’interno del Tunnel sara’ di circa 50-80 km/h con una carreggiata a doppio senso – rispetto ai circa 45/50 minuti attuali.

Il progetto – assieme all’aeroporto di Valona che dovrebbe essere ultimato nel 2024 – avrà un grande impatto sul turismo albanese.
Per il nuovo tratto stradale, inoltre, sarà previsto un pedaggio, il quale valore non è stato ancora stabilito dal ministero delle infrastrutture come riferito da Shqiptarja.com. Ad oggi, l’unico tratto stradale a pedaggio in Albania è quello della “Rruga e Kombit”.