• Albania
  • Tirana
  • Saranda
  • Durrës
  • Shkodër
  • Berat
  • Gjirokastër
  • Fier
  • Korçë
  • Krujë
  • Pogradec
  • Vlorë
  • Lezhë
  • Kavajë
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania Turismo su Google News! Iscriviti
Home News

L’Albania del vino. Informazioni sul settore vitivinicolo albanese

di Albania Turismo
02 Marzo 2020
in News
Vino Albania Paese Delle Aquile

Albania News, ha già pubblicato, su un determinato filone: “Arboricoltura, Viticoltura, Enologia”, – spaziando tra informazioni generiche e quelle tecniche su questa branca, su caratteristiche organolettiche del vino, per focalizzarsi in seguito al microcosmo della coltivazione delle viti, la storia del vino e l’enoturismo in Albania. Sinteticamente vi presentiamo alcune “novità” sul mondo del vino in Albania estratte da un’intervista di A. Kolea, del nostro collaboratore G. LUKA sulla la figura del sommelier .

Agronomia ed Enoturismo Albania

Lo stato in cui si trova attualmente il settore vitivinicolo albanese

L’Albania è un mercato emergente per il vino. La Federexport Piemonte, in un ipermercato posto all’interno di uno dei più frequentati centri commerciali di Tirana, QTU – Euromax ha promosso 116 etichette piemontesi in occasione del I festival italiano.

“Il mercato albanese – ha spiegato Giuseppe Monforte, Presidente di Federexport Piemonte – rappresenta uno sbocco naturale e privilegiato per l’export italiano, il consumo di vino pro capite sta aumentando notevolmente di anno in anno e i prodotti piemontesi riscontrano un grande e crescente successo”.

Invece per quel che riguarda i vini albanesi, nel “Balkans International Wine Competition and Festival” sono stati premiati i seguenti vini:

Best of Show Albania

Albania, Korca 2000, Red, Merlot Menea 2/2, 2011.

Medaglia di Bronzo

Albania, Caco winery: Red, Lyhnid Red, 2017 – Rose, Pamid Rosé, 2018 – Vreshti i Pashait, Red, Shiraz, 2016.

Medaglia d’argento

Albania, Belba, White, Kavaljion Chardonnay, 2018 – Belba, Red, Kavaljion Shesh i Zi, 2015.

Korca 2000, White, Riesling Menea 1/1, 2017 – Kallmeti Kantina, Red, Kallmet Prestigi, 2017. Lundra, Sweet, Lot i Embel, 2017 – Lundra, Red, Cabernet Sauvignon, 2017.

Il rapporto degli albanesi con il vino e la “Raki”

Il rapporto degli albanesi è stato molto accentuato con il vino, la Raki diventa di “moda” molto più tardi con le mejhane, specialmente durante il periodo ottomano…

Durante il periodo della Serenissima (Albania veneta) i vini albanesi rientravano nel registro dei vini della Repubblica di Venezia:

I vini erano identificati anche dalla provenienza, come chiarisce una scrittura dei Cinque Savi alla Mercanzia del 1692 che così li distingue: “Vini Terrani, chiamati anche Vinti:

vini della Terraferma, del Friuli, dell’Istria, della Schiavonia, della Dalmazia, dell’Albania; comprendono anche alcuni vini provenienti da esteri stati, come la Lombardia Ferrarese, il regno di Napoli ed in particolare i vini provenienti dalla Puglia e dall’Abruzzo. (Il vino nella storia di Venezia, Vigneti e cantine nelle terre dei dogi tra XIII e XXI secolo, a cura di Carlo Favero – I dazi sul vino nella Repubblica di Venezia; di Michela Dal Borgo pag. 236)

I vini albanesi erano favoriti dal punto di vista daziario:

I vini di terraferma erano i favoriti dal punto di vista daziario. Le tariffe più favorevoli erano per i vini di Schiavonia, i terrani, una categoria di vini che includeva anche i vini dell’Istria, della Dalmazia e dell’Albania. Pagavano di più i vini di Corfù, Zante, Cefalonia e quelli di provenienza adriatica. (ibidem. Venezia ed il vino: il tempo ritrovato; di Attilio Scienza, pag. 42)

A proposito di Mejhane:

Meyhane significa casa del vino ed è composto di due parole persiane: mey (vino) e khāneh (casa). La parola è entrata in albanese come mejhane/a. Una mejhane serviva principalmente vino insieme a meze fino alla fine del XIX secolo quando la raki-a si affermò come la bevanda nazionale quasi ufficiale dell’Albania. Attualmente mejhane forse non esiste più e il termine definisce un locale gestito e frequentato da persone di basso strato sociale, rumoroso e pieno di fumo…

Bisogna ricordare che la Raki albanese è differente dalla rakı turca la quale è una bevanda alcolica zuccherata, aromatizzata all’anice e che è paragonabile ad altre bevande alcoliche del Mediterraneo e del Medio Oriente, a es. pastis, ouzo, sambuca e arak.

In Albania, la mejhane ha perso la sua popolarità ed è stata sostituita con il Ristorante, il Bar, il Wine bar e l’Enoteca. Continua, comunque, la produzione e il consumo famigliare di raki anche se accompagnare un pasto con un bicchiere di vino è diventato più appagante. Anche la cultura del vino è cambiata: nel passato il vino era considerato un alimento, oggi invece ha assunto un carattere edonistico.

Leggi anche

Versare vino, traducendo versi, testi…

 

Articoli correlati

Fiume Vjosa, Albania
News

Il governo albanese dichiara il fiume Vjosa un Parco Nazionale

di Albania Turismo
08 Aprile 2023

A marzo 2023, il governo albanese ha dichiarato il fiume Vjosa, uno dei pochi fiumi incontaminati d'Europa, come Parco Nazionale

Xhubleta Albania
News

La Xhubleta patrimonio dell’Umanità

di Olti Buzi
13 Gennaio 2023

La Xhubleta, l'eredità artigianale albanese, dal 2012 fa parte del patrimonio culturale immateriale dell'umanità dell'Unesco

Manastir Resort

Il governo d’Albania apre la strada ai resort: il primo sorgerà nel Parco di Butrinto

06 Maggio 2022
Aeroporto di Tirana, Walla

Aeroporto di Tirana: continua il recupero di passeggeri persi

13 Aprile 2022
Llogara 1

Avanza il tunnel sotterraneo di Llogara per viaggiare veloci in Albania

31 Marzo 2022
Lago di Koman, Albania

Eurostat: il turismo in Albania supera i livelli pre-pandemia

16 Marzo 2022

Articoli recenti

Fiume Vjosa, Albania

Il governo albanese dichiara il fiume Vjosa un Parco Nazionale

6 mesi fa
Xhubleta Albania

La Xhubleta patrimonio dell’Umanità

9 mesi fa

Guide turistiche

Tre giorni a Tirana

Tre giorni a Tirana

2019
Francesca Masotti
Youcanprint
9788831644259
Tirana e Albania

Tirana e Albania

2018
Benko Gjata
Francesco Vietti
Morellini Editore
9788862985659
Guida Albania: Itinerari, curiosità e attività in famiglia

Guida Albania: Itinerari, curiosità e attività in famiglia

2022
Alban Ndoka
9798837455803

Ricette albanesi

Lo Jahni. Un ottimo piatto tradizionale albanese

Lo Jahni. Un ottimo piatto tradizionale albanese

Piatti unici
Qofte, una versione casereccia delle polpette fritte albanesi

Qofte, una versione casereccia delle polpette fritte albanesi

Secondi Piatti
Kaçamak, la polenta dei Balcani

Kaçamak, la polenta dei Balcani

Piatti unici
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Normative
[email protected]

Albania, la nuova meta turistica degli italiani

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Le città
  • Destinazioni
    • Tirana
      • I laghi
      • Shëngjergj
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
      • Syri i Kaltër
    • Durazzo
    • Scutari
    • Korça
      • Voskopoja
      • Dardhë
      • Vithkuq
    • Valona
      • Himara
      • Borsh
    • Berat
    • Kruja
    • Fier
      • Apollonia
      • Divjakë
    • Gjirokastër
    • Pogradec
    • Lezhë
    • Elbasan
      • Gramsh
      • Belsh
    • Pukë
    • Kavajë
  • Blog
  • Reportage
  • Eventi
  • Guida
    • Informazioni pratiche
    • Quando andare
    • Itinerario di viaggio
    • Albania in camper
  • La riviera
  • I laghi
  • Le isole
  • Flora e fauna
  • Le montagne e i parchi
    • Il monte Valamara
  • Siti Unesco
  • Top 25 destinazioni
  • Libri
  • Ricette
  • Video

Albania, la nuova meta turistica degli italiani