• Albania
  • Tirana
  • Saranda
  • Durrës
  • Shkodër
  • Berat
  • Gjirokastër
  • Fier
  • Korçë
  • Krujë
  • Pogradec
  • Vlorë
  • Lezhë
  • Kavajë
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania Turismo su Google News! Iscriviti
Home News

Albania, gli scienziati firmano una petizione contro la diga di Kalivaç sul fiume Vjosa

776 scienziati di 46 paesi hanno firmato una petizione per chiedere al governo albanese di cessare l’edificazione delle dighe sul fiume Vjosa

di Albania Turismo
18 Febbraio 2020
in News
Fiume Vjosa

Fiume Vjosa, dalla campagna "Save the Blue Heart of Europe", © Gregor Subic.

In una delle più grandi petizioni scientifiche di acqua dolce di tutti i tempi, 776 scienziati ed esperti di tutto il mondo hanno sollecitato il governo albanese a cessare la costruzione delle dighe sul fiume Vjosa.

Questo articolo è stato originariamente pubblicato in lingua albanese su reporter.al dal titolo “Shkencëtarët peticion kundër digës së Kalivaçit”, autore: Nensi Bogdani

“Vjosa, l’unico fiume selvaggio lasciatoci come è stato creato dalla natura, è un fiume il quale dobbiamo preservare per le generazioni future”, ha detto il professor Ferdinand Bego dell’Università di Tirana.

“È l’unica salvezza per noi e per le generazioni future, che vivranno in questo paese per rimediare ai nostri errori e riformare la vita fluviale selvaggia di altri fiumi nel paese”, ha aggiunto.

I piani per la costruzione di centrali idroelettriche sul fiume Vjosa sono stati osteggiati per anni da gente del posto, attivisti ambientali sia locali che stranieri e gruppi di scienziati, considerando il Vjosa come l’ultimo fiume selvaggio in Europa che non dovrebbe essere profanato dalle dighe.

Nel 2017, l’attivisti ambientali hanno vinto il ricorso in tribunale ottenendo l’annullabilità del contratto di concessione del governo per la centrale idroelettrica di Poçem. Tuttavia, nel 2017 il governo ha approvato una nuova concessione per la costruzione dell’HPP a Kalivac a favore della società turca Ayen-Alb e della società Fusha sh.p.k.

Alla fine di gennaio, la Abkons Company-commissionata da Ayen-Alb e Fusha Sh.pk, ha presentato a Memaliaj un rapporto sull’impatto ambientale per la centrale idroelettrica con potenza 111 MW.

“Il rapporto di valutazione sull’impatto ambientale presentato si ritiene che fosse più la caricatura del VNM che una VNM reale e seria”, ha detto il prof. Fritz Schiemer dell’Università di Vienna in una conferenza stampa a Tirana.

“Il nostro monitoraggio personale mostra il grande valore dell’ecosistema Vjosa.  Sono necessari ulteriori studi di circa 2-3 anni come base per una VNM efficiente”, ha aggiunto.

Contraria alla costruzione della diga a Vjosa è anche il prof. Klodian Skrame del Politecnico di Tirana, che sottolinea un altro potenziale rischio, quello sismico.

“Dal momento che quel sito è un’area di alta attività sismica, la creazione di una diga a Vjosa sarebbe una decisione molto rischiosa”, ha detto.

La petizione è indirizzata al governo albanese, vale a dire al primo ministro Edi Rama, al ministro del turismo e dell’ambiente Blendi Klosi e al ministro delle infrastrutture e dell’energia Belinda Balluku.

I firmatari avvertono dei pericoli e delle conseguenze derivati dai progetti delle dighe idroelettriche a Vjosa, come la perdita di valori ecologici unici, il calo della qualità delle acque, l’inquinamento delle acque sotterranee, i rischi di attività sismica, l’erosione costiera, ecc.

Tuttavia, né il Primo Ministro né il Ministero del turismo e dell’ambiente erano disposti ad accettare la petizione.  Invece, a nome del popolo albanese, il presidente Ilir Meta ha accettato la petizione e ha dato il benvenuto a una delegazione scientifica venerdì 14 febbraio.

Durante la conferenza stampa, tutti gli esperti hanno dato la loro disponibilità a sostenere il governo albanese in merito ai parametri di uno studio standardizzato e serio sulla valutazione dell’impatto ambientale, sottolineando che le autorità albanesi dovrebbero avviare una procedura valida riguardo al progetto Kalivac.

Leggi anche

  • Lettera delle ONG per Edi Rama: stop ai progetti delle centrali lungo il fiume Vjosa, settembre 2019
Argomenti: Blendi KlosiFiume Vjosa

Articoli correlati

La nuova tangenziale di Fier, Albania
News

Grandi sviluppi infrastrutturali in Albania nel 2024: Autostrada, Tunnel, Aeroporto e Porto in Vista

di Albania Turismo
08 Novembre 2023

L'Albania si prepara a una serie di importanti progetti di infrastrutture per migliorare la connettività e lo sviluppo economico

Fiume Vjosa, Albania
News

Il governo albanese dichiara il fiume Vjosa un Parco Nazionale

di Albania Turismo
08 Aprile 2023

A marzo 2023, il governo albanese ha dichiarato il fiume Vjosa, uno dei pochi fiumi incontaminati d'Europa, come Parco Nazionale

Xhubleta Albania

La Xhubleta patrimonio dell’Umanità

13 Gennaio 2023
Manastir Resort

Il governo d’Albania apre la strada ai resort: il primo sorgerà nel Parco di Butrinto

06 Maggio 2022
Aeroporto di Tirana, Walla

Aeroporto di Tirana: continua il recupero di passeggeri persi

13 Aprile 2022
Llogara 1

Avanza il tunnel sotterraneo di Llogara per viaggiare veloci in Albania

31 Marzo 2022

Articoli recenti

La nuova tangenziale di Fier, Albania

Grandi sviluppi infrastrutturali in Albania nel 2024: Autostrada, Tunnel, Aeroporto e Porto in Vista

3 settimane fa
Fiume Vjosa, Albania

Il governo albanese dichiara il fiume Vjosa un Parco Nazionale

8 mesi fa

Guide turistiche

Albania su Lonely Planet

Albania su Lonely Planet

2023
Piero Pasini
EDT/Lonely Planet
9788859256151
Guida Albania: Itinerari, curiosità e attività in famiglia

Guida Albania: Itinerari, curiosità e attività in famiglia

2022
Alban Ndoka
9798837455803
Guida pratica per visitare il meglio dell’Albania

Guida pratica per visitare il meglio dell’Albania

2020
B08156V8DB

Ricette albanesi

Tavë kosi: agnello allo yogurt albanese (la ricetta)

Tavë kosi: agnello allo yogurt albanese (la ricetta)

Piatti unici
Shendetlie, un dolce tipico albanese al miele

Shendetlie, un dolce tipico albanese al miele

Dolci
Ravioli di zucca gialla – la festa di Halloween tra ricette e storia

Ravioli di zucca gialla – la festa di Halloween tra ricette e storia

Piatti unici
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Normative
[email protected]

Albania, la nuova meta turistica degli italiani

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Le città
  • Destinazioni
    • Tirana
      • I laghi
      • Shëngjergj
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
      • Syri i Kaltër
    • Durazzo
    • Scutari
    • Korça
      • Voskopoja
      • Dardhë
      • Vithkuq
    • Valona
      • Himara
      • Borsh
    • Berat
    • Kruja
    • Fier
      • Apollonia
      • Divjakë
    • Gjirokastër
    • Pogradec
    • Lezhë
    • Elbasan
      • Gramsh
      • Belsh
    • Pukë
    • Kavajë
  • Blog
  • Reportage
  • Eventi
  • Guida
    • Informazioni pratiche
    • Quando andare
    • Itinerario di viaggio
    • Albania in camper
  • La riviera
  • I laghi
  • Le isole
  • Flora e fauna
  • Le montagne e i parchi
    • Il monte Valamara
  • Siti Unesco
  • Top 25 destinazioni
  • Libri
  • Ricette
  • Video

Albania, la nuova meta turistica degli italiani