• Albania
  • Tirana
  • Saranda
  • Durrës
  • Shkodër
  • Berat
  • Gjirokastër
  • Fier
  • Korçë
  • Krujë
  • Pogradec
  • Vlorë
  • Lezhë
  • Kavajë
Albania Turismo
  • Home
  • Network
    • Albania News
    • Albania Letteraria
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
  • Home
  • Network
    • Albania News
    • Albania Letteraria
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania Turismo su Google News! Iscriviti
Home News

Kepi i Rodonit, pronto il progetto di restauro del castello di Scanderbeg

Il piano, approvato dal consiglio nazionale delle restaurazioni, prevede interventi di conservazione e restauro degli elementi costruttivi del monumento.

Albania Turismo di Albania Turismo
10 Giugno 2019
in News
Maxresdefault 728x430
Pubblicità

‘Kepi i Rodonit’ si trova a meno di un’ora in macchina da Tirana ed è il posto in cui ogni visitatore può trovare un mix perfetto di storia, natura e mare. 

Nella parte nord-est della zona c’è uno dei siti più importanti del patrimonio culturale di ‘Kepi i Rodinit’, il castello di Scanderbeg che ben presto verrà restaurato.

L’istituto dei monumenti culturali, infatti, ha redatto il progetto “Interventi di Restauro nel castello di Scanderbeg” a ‘Kepi i Rodonit’. Il piano, approvato dal consiglio nazionale delle restaurazioni, prevede interventi di conservazione e restauro degli elementi costruttivi del monumento.

Pubblicità

Il castello di Scanderbeg

La fortezza risale al XV secolo quando Giorgio Castriota Scanderbeg decise – dopo la vittoriosa prima battaglia di Kruje – di aumentare le fortificazioni per far fronte agli attacchi dell’impero ottomano. Scelse il promontorio di Rodon e i lavori iniziarono nel 1450.

Le mura del castello, che fu completato due anni più tardi, avevano una lunghezza di circa 400 metri e un’altezza di circa 100 metri. Durante l’assedio di Kruje del 1466 ad opera del sultano Maometto II, Scanderbeg si ritirò proprio nella fortezza di ‘Kepi i Rodonit’ da dove, assieme alla sua famiglia e ad altra gente proveniente dal paese, fu trasportato a Brindisi.

Il castello fu distrutto l’anno seguente dalle forze ottomane per poi essere ricostruito nel 1500 dalla Repubblica di Venezia. Oggi, a causa dell’azione corrosiva del mare, i visitatori possono vedere i muri esterni del lato destro e la sua torre.

Nei pressi del castello sono presenti anche le rovine della chiesa di Sant’Antonio che per via dei pregi monumentali, della sua esistenza in uno dei più famosi periodi della storia dell’Albania, nonché per via della posizione geografica e del seducente paesaggio, è una delle mete più visitate dai turisti e dai locali.

Pubblicità

La chiesa e le zone adiacenti si considerano luoghi sacri ed il 13 Giugno di ogni anno la Chiesa diviene una meta di pellegrinaggio e di festa, dove oltre a migliaia di abitanti del luogo e delle zone intorno vi giungono anche altri turisti e visitatori.

 

Pubblicità
Argomenti: Castelli AlbaniaKepi i RodonitScanderbeg

Articoli correlati

Castello Di Porto Palermo O Castello Di Ali Pasha Tepelena

Albania, il castello di Porto Palermo tra mare e leggenda

19 Giugno 2020
Kalaja Në Qytetin E Durrësit Muri Rrethues 10

Il castello di Durazzo

07 Novembre 2019
Kepi I Rodonit

Albania, nominate le compagnie vincitrici delle concessioni dei porti di Saranda e di Kepi i Rodonit

24 Ottobre 2019
1200px Castle Of Bashtovë

Il castello di Bashtovë, la perla d’Albania che non conoscevi

16 Maggio 2019

Articoli recenti

Manastir Resort

Il governo d’Albania apre la strada ai resort: il primo sorgerà nel Parco di Butrinto

2 settimane fa
Aeroporto di Tirana, Walla

Aeroporto di Tirana: continua il recupero di passeggeri persi

1 mese fa

Albania News

Qerret Albania Elena Pagani

Il mondo è piccolo – e l’Albania ancora di più!

3 settimane fa
Voli Diretti Trasporto Aereo Albanese Aeroporto Di Tirana

Ingresso in Italia dall’Albania: le disposizioni dal 1 marzo al 31 marzo

3 mesi fa

Guide turistiche

Guida Albania: Itinerari, curiosità, mappe e consigli

Guida Albania: Itinerari, curiosità, mappe e consigli

Autori italiani
2019
Self publishing
9781530449620
Tre giorni a Tirana

Tre giorni a Tirana

Francesca Masotti
2019
Youcanprint
9788831644259
Tirana e Albania

Tirana e Albania

Benko Gjata , Francesco Vietti
2018
Morellini Editore
9788862985659

Ricette albanesi

Kaçamak, la polenta dei Balcani

Kaçamak, la polenta dei Balcani

Piatti unici
Il tasqebap fatto in casa. I sapori per eccellenza della tavola albanese

Il tasqebap fatto in casa. I sapori per eccellenza della tavola albanese

Piatti unici
Ravioli di zucca gialla – la festa di Halloween tra ricette e storia

Ravioli di zucca gialla – la festa di Halloween tra ricette e storia

Piatti unici
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Normative
[email protected]

Albania, la nuova meta turistica degli italiani

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Le città
  • Destinazioni
    • Tirana
      • I laghi
      • Shëngjergj
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
      • Syri i Kaltër
    • Durazzo
    • Scutari
    • Korça
      • Voskopoja
      • Dardhë
      • Vithkuq
    • Valona
      • Himara
      • Borsh
    • Berat
    • Kruja
    • Fier
      • Apollonia
      • Divjakë
    • Gjirokastër
    • Pogradec
    • Lezhë
    • Elbasan
      • Gramsh
      • Belsh
    • Pukë
    • Kavajë
  • Blog
  • Reportage
  • Eventi
  • Guida
    • Informazioni pratiche
    • Quando andare
    • Itinerario di viaggio
    • Albania in camper
  • La riviera
  • I laghi
  • Le isole
  • Flora e fauna
  • Le montagne e i parchi
    • Il monte Valamara
  • Siti Unesco
  • Top 25 destinazioni
  • Libri
  • Ricette
  • Video

Albania, la nuova meta turistica degli italiani