• Albania
  • Tirana
  • Saranda
  • Durrës
  • Shkodër
  • Berat
  • Gjirokastër
  • Fier
  • Korçë
  • Krujë
  • Pogradec
  • Vlorë
  • Lezhë
  • Kavajë
  • Home
  • News
  • Destinazioni
    • Tirana
      • I laghi
      • Shëngjergj (San Giorgio)
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
      • Syri i Kaltër
    • Durazzo
    • Scutari
    • Korça
      • Voskopoja
      • Dardhë
      • Vithkuq
    • Valona
      • Himara
      • Borsh
    • Berat
    • Kruja
    • Fier
      • Apollonia
      • Divjakë
        • Parco nazionale di Divjakë-Karavasta
    • Gjirokastër
    • Pogradec
    • Lezhë
    • Elbasan
      • Gramsh
      • Belsh
    • Pukë
    • Kavajë
  • Blog
  • Reportage
  • Eventi
  • Guida
    • Informazioni pratiche
    • Quando andare
    • Itinerario di viaggio
    • Albania in camper
  • Top choice
    • Le città
    • La riviera
    • I laghi
    • Le isole
    • Flora e fauna
    • Le montagne e i parchi
      • Il monte Valamara
    • Siti Unesco
    • Top 25 destinazioni
  • Ricette
  • Libri
  • Video
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
  • Home
  • News
  • Destinazioni
    • Tirana
      • I laghi
      • Shëngjergj (San Giorgio)
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
      • Syri i Kaltër
    • Durazzo
    • Scutari
    • Korça
      • Voskopoja
      • Dardhë
      • Vithkuq
    • Valona
      • Himara
      • Borsh
    • Berat
    • Kruja
    • Fier
      • Apollonia
      • Divjakë
        • Parco nazionale di Divjakë-Karavasta
    • Gjirokastër
    • Pogradec
    • Lezhë
    • Elbasan
      • Gramsh
      • Belsh
    • Pukë
    • Kavajë
  • Blog
  • Reportage
  • Eventi
  • Guida
    • Informazioni pratiche
    • Quando andare
    • Itinerario di viaggio
    • Albania in camper
  • Top choice
    • Le città
    • La riviera
    • I laghi
    • Le isole
    • Flora e fauna
    • Le montagne e i parchi
      • Il monte Valamara
    • Siti Unesco
    • Top 25 destinazioni
  • Ricette
  • Libri
  • Video
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

UE, premio miglior architettura contemporanea: secondo posto per Piazza Scanderbeg

La piazza principale di Tirana è stata preceduta solo dal progetto vincitore del noto studio d’architettura francese ‘Lacation-Vasal’ riguardante un’area residenziale a Bordeaux, in Francia.

di .albania turismo
10 Maggio 2019
in News
0
Piazza Scanderbeg, Tirana, Albania

Piazza Scanderbeg, Tirana, Albania

288
Condivisioni
CondividiCondividi
Pubblicità

Dopo il prestigioso premio europeo vinto lo scorso anno a Barcellona come ‘miglior spazio pubblico del 2018’, arriva un altro riconoscimento internazionale per Piazza Scanderbeg, 

Tra 393 progetti che gareggiavano per il premio dell’Unione Europea per la miglior architettura contemporanea, infatti, Piazza Scanderbeg si è classificata al secondo posto ricevendo numerosi apprezzamenti dalla giuria europea per il suo potere di trasformazione e per la sua sostenibilità.

Per il primo posto è stata una gara accesa fino all’ultimo voto tra la piazza principale della capitale Tirana e il progetto vincitore del noto studio d’architettura francese ‘Lacation-Vasal’ riguardante un’area residenziale a Bordeaux, in Francia: la votazione finale è terminata 4-3. In rappresentanza del municipio di Tirana, il premio è stato ritirato dal vice-sindaco Arbjan Mazniku.

Il premio dell’Unione europea per l’architettura contemporanea è un evento biennale destinato a dare visibilità e il giusto riconoscimento a opere architettoniche esemplari e di eccellenza. Il premio, del valore di 60 000 EUR, e la menzione speciale (20 000 EUR) sono attribuiti a opere singole considerate eccellenti in termini concettuali, tecnici e strutturali

Miglior spazio pubblico del 2018

Come detto, Piazza Scanderbeg l’anno scorso aveva trionfato a Barcellona come ‘miglior spazio pubblico del 2018’.

Il premio viene assegnato dal centro culturale di Barcellona e dalle sei più importanti istituzioni europee di architettura e design in Europa; in giuria presenti tanti nomi di fama internazionale, guidati dall’architetto Olga Tarraso.

Piazza Scanderbeg è stata selezionata tra 279 progetti provenienti da 32 diversi paesi europei ed era stata precedentemente inserita nella lista dei 25 progetti finalisti.

Il premio europeo per il miglior spazio pubblico è un concorso biennale organizzato dal centro di cultura contemporanea di Barcellona e dai sei istituzioni europee di architettura al fine di conoscere e incoraggiare progetti di recupero e la protezione dello spazio pubblico nelle nostre città. Creato nel 2000, lo scorso anno ha celebrato la sua decima edizione.

I 279 progetti dell’edizione dello scorso anno provenivano rispettivamente da: Spagna (52), Portogallo (18), Italia (17), Francia (16), Belgio (14), Olanda (14), Regno Unito (13), Germania (12), Polonia (10), Svizzera (10), Romania (9), Bulgaria (8), Repubblica Ceca (8), Slovenia (8), Serbia (7), Ucraina (7), Austria (6), Russia (6), Danimarca (5), Ungheria (5), Turchia (5), Albania (4), Svezia (4), Croazia (3), Estonia (3), Irlanda (3), Norvegia (3), Bosnia (2), Grecia (2), Lituania (2), Lussemburgo (2), Slovenia (1).

Da segnalare come l’Albania aveva ben tre progetti finalisti: piazza Scanderbeg, il nuovo lungomare di Valona e quello di Himara.

Argomenti: Piazza Scanderbeg
Condividi288TweetCondividi

Articoli correlati

Vocabolario Albanese Piazza Scanderbeg Tirana

Tirana, il vocabolario della lingua albanese installato in piazza Scanderbeg

Piazza Scanderbeg Tirana Albania 5

Mies van der Rohe Award 2019: Piazza Scanderbeg tra i 5 finalisti

Museo di storia nazionale di Tirana, Albania

Dall’età del bronzo all’era comunista, il museo di storia nazionale di Tirana

Visitare Tirana Edifici Colorati

10 ragioni per visitare Tirana

tirana

Tirana, Mon Amour

Discussione su questo articolo

Articoli recenti

Voli Italia Albania Aggiornamenti Luglio
News

Italia-Albania: le regole per gli spostamenti al 13 novembre

Mascherina Albania
News

Direttiva albanese sull’uso obbligatorio della mascherina negli ambienti esterni

L’agriturismo In Albania, Continuano Gli Investimenti In Ostelli: Il Caso Dell’Agriturismo Alpeta
Food & Drinks

L’agriturismo in Albania, continuano gli investimenti in ostelli: il caso dell’Agriturismo Alpeta

Tumo Piramide Di Tirana
News

Nuova vita per la Piramide di Tirana!

Carica altri articoli
Albania Turismo

La missione di turismo.al è di promuovere l'Albania in Italia, riflettere la sua identità vivente e valorizzare l'economia locale

Seguici sui social

Destinazione Albania

  • Albania
  • Tirana
  • Saranda
  • Ksamil
  • Durazzo
  • Valona
  • Scutari
  • Berat
  • Gjirokastër
  • Kruja
  • Lezhë
  • Pogradec
  • Korça
  • Fier
  • Përmet
  • Cultura
  • Deals
  • Eventi
  • Food & Drinks
  • News
  • Reportage
  • Top choice
  • Video
  • Blog
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Destinazioni
    • Tirana
      • I laghi
      • Shëngjergj (San Giorgio)
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
      • Syri i Kaltër
    • Durazzo
    • Scutari
    • Korça
      • Voskopoja
      • Dardhë
      • Vithkuq
    • Valona
      • Himara
      • Borsh
    • Berat
    • Kruja
    • Fier
      • Apollonia
      • Divjakë
    • Gjirokastër
    • Pogradec
    • Lezhë
    • Elbasan
      • Gramsh
      • Belsh
    • Pukë
    • Kavajë
  • Blog
  • Reportage
  • Eventi
  • Guida
    • Informazioni pratiche
    • Quando andare
    • Itinerario di viaggio
    • Albania in camper
  • Top choice
    • Le città
    • La riviera
    • I laghi
    • Le isole
    • Flora e fauna
    • Le montagne e i parchi
      • Il monte Valamara
    • Siti Unesco
    • Top 25 destinazioni
  • Ricette
  • Libri
  • Video

Scopri l'Albania! La nuova meta turistica degli italiani.

Utilizziamo cookie per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito. Per maggiori informazioni su come utilizziamo i cookie e su come rimuoverli, consulta la nostra politica sui cookie.
Go to mobile version