• Albania
  • Tirana
  • Saranda
  • Durrës
  • Shkodër
  • Berat
  • Gjirokastër
  • Fier
  • Korçë
  • Krujë
  • Pogradec
  • Vlorë
  • Lezhë
  • Kavajë
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania Turismo su Google News! Iscriviti
Home Luoghi

Il parco archeologico di Finiq: una destinazione per gli amanti del turismo culturale

Foinika - come veniva chiamata la città antica di Finiq - rappresenta un grande valore storico e archeologico del patrimonio culturale albanese. 

di Albania Turismo
27 Aprile 2019
in Luoghi
Finiq 1

La città antica del villaggio di Finiq rappresenta un grande valore storico e archeologico del patrimonio culturale albanese. 

Ha ricevuto lo status di parco archeologico nazionale nel 2005. Foinika – come veniva chiamata la città antica – era la capitale della Kaonia, regione appartenente al regno d’Epiro; divenne, invece, nel III secolo la capitale dell’intero stato.

Secondo lo storico Polibio, Foinika era la città più fortificata del regno: fu eretta a forma di una nave rovesciata su una collina. Il villaggio di Finiq oggi si trova ai piedi questa collina.

Nella città antica, invece, sono conservate tre sezione murarie: le mura dell’acropoli, quelle del periodo d’espansione dell’acropoli e quelle che fortificavano la città. Quest’ultime, che si distinguono per il loro grande volume, risalgono a cavallo tra IV e III A.C.; al loro interno sono presenti numerose rovine delle mura greche e romane.

Nel corso degli anni, sono stati scoperti un battistero e un teatro di grande capienza. Dal 2000, infatti, il dipartimento di archeologia dell’Università di Bologna ha effettuato regolarmente scavi tra le rovine del sito.

Il villaggio di Finiq

Finiq è un villaggio nel distretto di Delvina situato nella gola di Bogas. Il nuovo comune di Finiq è delimitato a nord dal comune di Delvina, a sud dal comune di Konispol, a est dal comune di Dropull e a ovest dal comune di Saranda.

Secondo il censimento del 2011, il comune ha una popolazione di 11.862 abitanti con una densità di 26,7 abitanti per chilometro-quadrato.

Il parco archeologico è situato su una collina situata a 283 metri sul livello del mare, a 9 km a est della città di Saranda. E’ raggiungibile con qualsiasi mezzo di trasporto seguendo la strada nazionale Saranda-Argirocastro: nel centro di Finiq c’è una strada asfaltata che porta dritta sulla collina.

Oltre ai monumenti e alle rovine all’interno delle mura, la collina offre ai visitatori un’eccezionale panorama con vista sulla pianura di Bistrica, il lago di Butrinto e l’intera area di Delvina.

Oggi questo parco è una delle destinazione preferite dai turisti stranieri e non che visitano il villaggio per conoscere la storia e l’antichità di Finiq.

Argomenti: ButrintoFiniqSarandaSiti Archeologici Albania

Articoli correlati

Castello Di Berat dall'alto
Luoghi

Un castello vivente a Berat, dall’antichità ai giorni nostri

di Albania Turismo
15 Febbraio 2022

Il Castello di Berat è uno dei più antichi castelli dell'Albania, costruito su una roccia alta 187 metri nella sponda...

L'insegna "Benvenuti a Gjinar", villaggio turistico nei pressi di Elbasan, Albania
Luoghi

Elbasan, fantastico paesaggio di Gjinar coperto di neve

di Albania Turismo
09 Febbraio 2022

Il villaggio di Gjinar (Elbasan), trasformato negli ultimi anni in meta turistica, offre nelle giornate invernali paesaggi mozzafiato.

Meta Turistica LovelyPlanet, Radio3, Albania, Skaloma Begetbay, Karaburun Peninsula, Valona

La penisola di Karaburun, una suggestiva delizia

17 Gennaio 2022
Monastero di San Nicola, Dhivër, Sud Albania

Il Sacro Monastero di San Nicola, uno degli incanti nascosti d’Albania

13 Gennaio 2022
I Laghi di Lura nel Parco Nazionale di Lura. Foto di Fation Plaku

Il Parco Nazionale di Lura e i suoi laghi, due perle d’Albania

19 Dicembre 2021
L'Isola di Zvërnec e il suo Monastero

L’Isola di Zvërnec e il suo Monastero, tra le meraviglie d’Albania

16 Dicembre 2021

Articoli recenti

Castello Di Berat dall'alto

Un castello vivente a Berat, dall’antichità ai giorni nostri

1 anno fa
L'insegna "Benvenuti a Gjinar", villaggio turistico nei pressi di Elbasan, Albania

Elbasan, fantastico paesaggio di Gjinar coperto di neve

1 anno fa

Guide turistiche

Guida Albania: Itinerari, curiosità e attività in famiglia

Guida Albania: Itinerari, curiosità e attività in famiglia

2022
Alban Ndoka
9798837455803
Albania su Lonely Planet

Albania su Lonely Planet

2023
Piero Pasini
EDT/Lonely Planet
9788859256151
Albania e Kosovo

Albania e Kosovo

2019
Benko Gjata
Francesco Vietti
Morellini
9788862986601

Ricette albanesi

Agnello cotto al latte

Agnello cotto al latte

Secondi Piatti
Byrek agli spinaci – La ricetta della torta salata agli spinaci

Byrek agli spinaci – La ricetta della torta salata agli spinaci

Lievitati
Ashure – Un dolce al cucchiaio

Ashure – Un dolce al cucchiaio

Dolci
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Normative
[email protected]

Albania, la nuova meta turistica degli italiani

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Le città
  • Destinazioni
    • Tirana
      • I laghi
      • Shëngjergj
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
      • Syri i Kaltër
    • Durazzo
    • Scutari
    • Korça
      • Voskopoja
      • Dardhë
      • Vithkuq
    • Valona
      • Himara
      • Borsh
    • Berat
    • Kruja
    • Fier
      • Apollonia
      • Divjakë
    • Gjirokastër
    • Pogradec
    • Lezhë
    • Elbasan
      • Gramsh
      • Belsh
    • Pukë
    • Kavajë
  • Blog
  • Reportage
  • Eventi
  • Guida
    • Informazioni pratiche
    • Quando andare
    • Itinerario di viaggio
    • Albania in camper
  • La riviera
  • I laghi
  • Le isole
  • Flora e fauna
  • Le montagne e i parchi
    • Il monte Valamara
  • Siti Unesco
  • Top 25 destinazioni
  • Libri
  • Ricette
  • Video

Albania, la nuova meta turistica degli italiani