• Albania
  • Tirana
  • Saranda
  • Durrës
  • Shkodër
  • Berat
  • Gjirokastër
  • Fier
  • Korçë
  • Krujë
  • Pogradec
  • Vlorë
  • Lezhë
  • Kavajë
Albania Turismo
  • Home
  • Network
    • Albania News
    • Albania Letteraria
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
  • Home
  • Network
    • Albania News
    • Albania Letteraria
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania Turismo su Google News! Iscriviti
Home Luoghi

Jalë, un piccolo paradiso a portata di mano

La bellissima spiaggia di Jalë, con il mare di un azzurro profondo, da sembrare irreale.

Albania Turismo di Albania Turismo
08 Aprile 2019
in Luoghi
Pubblicità

La bellissima spiaggia di Jalë, con il mare di un azzurro profondo, da sembrare irreale.Jal (chiamata anche Jala o Jalë) è una piccola spiaggia incastonata tra ripide colline coltivate a ulivi in una baia protetta dalle montagne. Più piccola di Dhërmi, il mare è più calmo e caldo e il sole quando tramonta si nasconde appena dietro a un costone montuoso che sfuma nel mare.

La strada che vi arriva passa prima attraverso una piccola valle coperta di ulivi e poi scende ripida e sterrata fino alla spiaggia seguendo il bordo delle colline che degradano sul mare affacciandosi di tanto in tanto su qualche minuscola caletta raggiungibile solo in barca.

Nello slargo sabbioso alla fine della strada ci sono alcune costruzioni recenti e semidemolite e una fila di chioschi in legno forma un piccolo lungomare dove si alternano ristorantini di pesce a gestione familiare, alcuni bar e un paio di discoteche/cocktail bar.

Pubblicità

Su una collina in fondo svettano un paio di edifici a quattro piani, uno di recente costruzione e l’altro, elegante e sobrio, è l’unica costruzione pre-esistente sulla baia ed è l’ex Nosocomio per gli anziani Generali dell’Esercito durante il regime di Enver Hoxha.

Questo territorio, come molti altri lungo questo tratto di costa, è di proprietà dello Stato; durante il comunismo vi erano di stanza guarnigioni militari e nessun civile poteva avervi accesso, se non con un permesso speciale.

Ora questo edificio come quello accanto costruito non più di una decina di anni fa sono stati trasformati in residence per i dipendenti statali, e l’unica possibilità di pernottamento sulla spiaggia è offerta da un paio di campeggi.

Si può, come un po’ ovunque in Albania, campeggiare liberamente, ma noi che vogliamo un po’ di comodità scegliamo di sistemarci nel campeggio al centro della spiaggia, dietro un edificio semidistrutto all’interno di un uliveto che sale verso le colline.

Pubblicità

L’ambiente è molto giovanile, il prezzo per notte molto economico. Con 1000 lek (8 euro,) oltre alla tenda -nel caso uno non l’avesse con sè- il campeggio offre la prima colazione e la cena.

Le docce sono ghiacciate ma tonificanti, ci sono un paio di ping pong e numerosi tavoli all’ingresso ospitano verso sera i ragazzi che giocano a carte, a scacchi o backgammon bevendo birra in attesa della cena.

E proprio la cena è la sorpresa più piacevole di questo luogo.

In un clima da festa dell’Unità si mangia tutti insieme lo stesso pasto, cucinato da una signora e dalla sua famiglia in un angolo del campeggio adibito a cucina da campo, che consiste in un primo (zuppa o pasta a seconda dei giorni) e un secondo (spesso insalata di pomodori, cetrioli e formaggio oppure carne) e ogni tavolo ha la sua bottiglia di coca cola ghiacciata in omaggio.

Pubblicità

L’atmosfera semplice e gioviale è molto rilassante e, se si decide di non mangiare al campeggio, i numerosi bar-ristoranti lungo la spiaggia offrono una valida alternativa gastronomica. A prezzi davvero popolari (meno di 15 euro a persona) si può gustare pesce locale cucinato perlopiù fritto ma anche alla brace, bevendo la classica birra locale.

Piccoli pescherecci riforniscono quotidianamente i ristoratori della baia attraccando sul piccolo molo in fondo alla spiaggia e scaricando casse di pesce appena pescato sotto gli occhi dei bagnanti e questa è la maggiore garanzia sulla freschezza e genuinità di ciò che si mangia.

Oltre alla spiaggia principale, due altre strade percorribili sia a piedi sia -con un minimo di cautela- in macchina portano ad altre due piccole calette meno affollate e più selvagge dove il mare, ugualmente splendido, si infrange sulla spiaggia di ciottoli e dove tra gli scogli numerosi sono le stelle marine e i polipi.


L’articolo completo è stato pubblicato su Albania News il 3 settembre 2009 da Flavio Costa

Argomenti: Albania TurismoDhërmiJalëMar IonioValona

Articoli correlati

Meta Turistica LovelyPlanet, Radio3, Albania, Skaloma Begetbay, Karaburun Peninsula, Valona

La penisola di Karaburun, una suggestiva delizia

17 Gennaio 2022
Monastero di San Nicola, Dhivër, Sud Albania

Il Sacro Monastero di San Nicola, uno degli incanti nascosti d’Albania

13 Gennaio 2022
L'Isola di Zvërnec e il suo Monastero

L’Isola di Zvërnec e il suo Monastero, tra le meraviglie d’Albania

16 Dicembre 2021
Tunnel Di Llogara

Avviati i lavori per la realizzazione del tunnel di Llogara

15 Novembre 2021

Articoli recenti

Castello Di Berat dall'alto

Un castello vivente a Berat, dall’antichità ai giorni nostri

3 mesi fa
L'insegna "Benvenuti a Gjinar", villaggio turistico nei pressi di Elbasan, Albania

Elbasan, fantastico paesaggio di Gjinar coperto di neve

3 mesi fa

Albania News

Qerret Albania Elena Pagani

Il mondo è piccolo – e l’Albania ancora di più!

3 settimane fa
Voli Diretti Trasporto Aereo Albanese Aeroporto Di Tirana

Ingresso in Italia dall’Albania: le disposizioni dal 1 marzo al 31 marzo

3 mesi fa

Guide turistiche

Albania e Kosovo

Albania e Kosovo

Benko Gjata , Francesco Vietti
2019
Morellini
9788862986601
Guida pratica per visitare il meglio dell’Albania

Guida pratica per visitare il meglio dell’Albania

Autori italiani
2020
Formato Kindle
B08156V8DB
Guida Albania: Itinerari, curiosità, mappe e consigli

Guida Albania: Itinerari, curiosità, mappe e consigli

Autori italiani
2019
Self publishing
9781530449620

Ricette albanesi

Tavë Prizreni, la teglia al forno in Kosovo

Tavë Prizreni, la teglia al forno in Kosovo

Secondi Piatti
Trilece – dolce albanese ai tre latti

Trilece – dolce albanese ai tre latti

Dolci
Burani, riso al forno con spinaci, carne e uova

Burani, riso al forno con spinaci, carne e uova

Piatti unici
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Normative
[email protected]

Albania, la nuova meta turistica degli italiani

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Le città
  • Destinazioni
    • Tirana
      • I laghi
      • Shëngjergj
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
      • Syri i Kaltër
    • Durazzo
    • Scutari
    • Korça
      • Voskopoja
      • Dardhë
      • Vithkuq
    • Valona
      • Himara
      • Borsh
    • Berat
    • Kruja
    • Fier
      • Apollonia
      • Divjakë
    • Gjirokastër
    • Pogradec
    • Lezhë
    • Elbasan
      • Gramsh
      • Belsh
    • Pukë
    • Kavajë
  • Blog
  • Reportage
  • Eventi
  • Guida
    • Informazioni pratiche
    • Quando andare
    • Itinerario di viaggio
    • Albania in camper
  • La riviera
  • I laghi
  • Le isole
  • Flora e fauna
  • Le montagne e i parchi
    • Il monte Valamara
  • Siti Unesco
  • Top 25 destinazioni
  • Libri
  • Ricette
  • Video

Albania, la nuova meta turistica degli italiani