• Albania
  • Tirana
  • Saranda
  • Durrës
  • Shkodër
  • Berat
  • Gjirokastër
  • Fier
  • Korçë
  • Krujë
  • Pogradec
  • Vlorë
  • Lezhë
  • Kavajë
  • Home
  • News
  • Destinazioni
    • Tirana
      • I laghi
      • Shëngjergj (San Giorgio)
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
      • Syri i Kaltër
    • Durazzo
    • Scutari
    • Korça
      • Voskopoja
      • Dardhë
      • Vithkuq
    • Valona
      • Himara
      • Borsh
    • Berat
    • Kruja
    • Fier
      • Apollonia
      • Divjakë
        • Parco nazionale di Divjakë-Karavasta
    • Gjirokastër
    • Pogradec
    • Lezhë
    • Elbasan
      • Gramsh
      • Belsh
    • Pukë
    • Kavajë
  • Blog
  • Reportage
  • Eventi
  • Guida
    • Informazioni pratiche
    • Quando andare
    • Itinerario di viaggio
    • Albania in camper
  • Top choice
    • Le città
    • La riviera
    • I laghi
    • Le isole
    • Flora e fauna
    • Le montagne e i parchi
      • Il monte Valamara
    • Siti Unesco
    • Top 25 destinazioni
  • Ricette
  • Libri
  • Video
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
  • Home
  • News
  • Destinazioni
    • Tirana
      • I laghi
      • Shëngjergj (San Giorgio)
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
      • Syri i Kaltër
    • Durazzo
    • Scutari
    • Korça
      • Voskopoja
      • Dardhë
      • Vithkuq
    • Valona
      • Himara
      • Borsh
    • Berat
    • Kruja
    • Fier
      • Apollonia
      • Divjakë
        • Parco nazionale di Divjakë-Karavasta
    • Gjirokastër
    • Pogradec
    • Lezhë
    • Elbasan
      • Gramsh
      • Belsh
    • Pukë
    • Kavajë
  • Blog
  • Reportage
  • Eventi
  • Guida
    • Informazioni pratiche
    • Quando andare
    • Itinerario di viaggio
    • Albania in camper
  • Top choice
    • Le città
    • La riviera
    • I laghi
    • Le isole
    • Flora e fauna
    • Le montagne e i parchi
      • Il monte Valamara
    • Siti Unesco
    • Top 25 destinazioni
  • Ricette
  • Libri
  • Video
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

L’Albania intensifica la lotta contro il cambiamento climatico

Il Paese delle Aquile ha ratificato l'emendamento Kigali - una modifica del protocollo di Montreal - volto a ridurre l'utilizzo degli idrofluorocarburi, potenzialmente pericolosi per il riscaldamento globale.

di .albania turismo
06 Febbraio 2019
in News
0
Tirana, capitale d'Albania Walla

Tirana, capitale d'Albania

49
Condivisioni
CondividiCondividi
Pubblicità

L’Albania ha ratificato l’emendamento di Kigali del Protocollo di Montreal (lo strumento operativo a favore della protezione dell’ozono atmosferico), che comporterà una graduale eliminazione degli idrofluorocarburi (HFC).

Il Paese delle Aquile, quindi, ridurrà l’uso di idrofluorocarburi, potenti gas utilizzati principalmente in impianti di refrigerazione, condizionamento dell’aria e pompe di calore, che sono migliaia di volte più dannosi per il clima rispetto alla CO2.

L’emendamento di Kigali

L’emendamento di Kigali – entrato in vigore all’inizio del 2019 – ha modificato il protocollo di Montreal includendovi sostanze (tra cui, appunto, gli idrofluorocarburi) che non danneggiano lo strato di ozono, ma hanno un potenziale negativo sul riscaldamento globale.

“L’emendamento di Kigali è un nuovo modo di affrontare le questioni climatiche globali.” – ha spiegato Fukuya Ino, responsabile dello sviluppo industriale ONU e che ha aiutato le autorità albanesi a prepararsi per l’eliminazione graduale dell’uso di idrofluorocarburi:

“La ratifica dell’Albania evidenzia come il paese sia impegnato attivamente nell’affrontare i problemi futuri prevenendo un aumento dell’uso di idrofluorocarburi e promuovendo l’uso di alternative rispettose per il clima.” – ha poi concluso Ino.

Riducendo progressivamente l’uso di idrofluorocarburi, l’emendamento Kigali mira ad evitare un aumento della temperatura atmosferica globale di 0,5 gradi entro la fine del secolo.

L’emendamento Kigali è in linea con le strategie nazionali dell’Albania, che mirano a contribuire alla protezione dell’ambiente e ad affrontare i cambiamenti climatici.

Il processo di ratifica è stato agevolato dalla precedente attuazione di attività mirate da parte dell’ONU che hanno contribuito a preparare la legislazione e le valutazioni istituzionali, convocando riunioni ad alto livello e creando una piattaforma per la conoscenza e la condivisione tra le principali parti nazionali interessate.

La ratifica dell’emendamento Kigali apre la strada all’Albania per fissare la sua linea guida di base riguardante gli idrofluorocarburi, riducendo così la sua quantità di consumo. Ciò fornirà agli importatori e agli utenti albanesi degli idrofluorocarburi maggiore stabilità aziendale, dando loro l’opportunità di prepararsi ai cambiamenti che arriveranno sul mercato internazionale una volta che le disposizioni dell’emendamento per vietare il commercio entreranno in vigore nel 2033.

Per altre notizie dal Paese delle Aquile segui Albania News , la voce della diaspora albanese in Italia. Siamo anche su Facebook

Argomenti: AlbaniaCambiamenti climaticiEmendamento Kigali
Condividi49TweetCondividi

Articoli correlati

Piazza Scanderbeg Tirana

Financial Times: l’Albania tra le migliori destinazioni per il 2020

Ksamil Saranda Albania

Financial Times: 5 destinazioni da visitare. Al primo posto l’Albania

Anfore Antiche Albania

Albania, rinvenute 22 anfore antiche al largo della costa

Himara Albania

Dieci cose da sapere sull’Albania prima di visitarla

Saranda Albania

Turismo, Instat: fino a giugno 2,1 mln di stranieri in Albania

Palasë, Vlorë, Albania. Foto di Giti Kolasi

RTL: l’Albania, la bellezza celata dei Balcani

Discussione su questo articolo

Articoli recenti

Voli Italia Albania Aggiornamenti Luglio
News

Italia-Albania: le regole per gli spostamenti al 13 novembre

Mascherina Albania
News

Direttiva albanese sull’uso obbligatorio della mascherina negli ambienti esterni

L’agriturismo In Albania, Continuano Gli Investimenti In Ostelli: Il Caso Dell’Agriturismo Alpeta
Food & Drinks

L’agriturismo in Albania, continuano gli investimenti in ostelli: il caso dell’Agriturismo Alpeta

Tumo Piramide Di Tirana
News

Nuova vita per la Piramide di Tirana!

Carica altri articoli
Albania Turismo

La missione di turismo.al è di promuovere l'Albania in Italia, riflettere la sua identità vivente e valorizzare l'economia locale

Seguici sui social

Destinazione Albania

  • Albania
  • Tirana
  • Saranda
  • Ksamil
  • Durazzo
  • Valona
  • Scutari
  • Berat
  • Gjirokastër
  • Kruja
  • Lezhë
  • Pogradec
  • Korça
  • Fier
  • Përmet
  • Cultura
  • Deals
  • Eventi
  • Food & Drinks
  • News
  • Reportage
  • Top choice
  • Video
  • Blog
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Destinazioni
    • Tirana
      • I laghi
      • Shëngjergj (San Giorgio)
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
      • Syri i Kaltër
    • Durazzo
    • Scutari
    • Korça
      • Voskopoja
      • Dardhë
      • Vithkuq
    • Valona
      • Himara
      • Borsh
    • Berat
    • Kruja
    • Fier
      • Apollonia
      • Divjakë
    • Gjirokastër
    • Pogradec
    • Lezhë
    • Elbasan
      • Gramsh
      • Belsh
    • Pukë
    • Kavajë
  • Blog
  • Reportage
  • Eventi
  • Guida
    • Informazioni pratiche
    • Quando andare
    • Itinerario di viaggio
    • Albania in camper
  • Top choice
    • Le città
    • La riviera
    • I laghi
    • Le isole
    • Flora e fauna
    • Le montagne e i parchi
      • Il monte Valamara
    • Siti Unesco
    • Top 25 destinazioni
  • Ricette
  • Libri
  • Video

Scopri l'Albania! La nuova meta turistica degli italiani.

Utilizziamo cookie per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito. Per maggiori informazioni su come utilizziamo i cookie e su come rimuoverli, consulta la nostra politica sui cookie.
Go to mobile version