• Albania
  • Tirana
  • Saranda
  • Durrës
  • Shkodër
  • Berat
  • Gjirokastër
  • Fier
  • Korçë
  • Krujë
  • Pogradec
  • Vlorë
  • Lezhë
  • Kavajë
  • Home
  • News
  • Destinazioni
    • Tirana
      • I laghi
      • Shëngjergj (San Giorgio)
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
      • Syri i Kaltër
    • Durazzo
    • Scutari
    • Korça
      • Voskopoja
      • Dardhë
      • Vithkuq
    • Valona
      • Himara
      • Borsh
    • Berat
    • Kruja
    • Fier
      • Apollonia
      • Divjakë
        • Parco nazionale di Divjakë-Karavasta
    • Gjirokastër
    • Pogradec
    • Lezhë
    • Elbasan
      • Gramsh
      • Belsh
    • Pukë
    • Kavajë
  • Blog
  • Reportage
  • Eventi
  • Guida
    • Informazioni pratiche
    • Quando andare
    • Itinerario di viaggio
    • Albania in camper
  • Top choice
    • Le città
    • La riviera
    • I laghi
    • Le isole
    • Flora e fauna
    • Le montagne e i parchi
      • Il monte Valamara
    • Siti Unesco
    • Top 25 destinazioni
  • Ricette
  • Libri
  • Video
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
  • Home
  • News
  • Destinazioni
    • Tirana
      • I laghi
      • Shëngjergj (San Giorgio)
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
      • Syri i Kaltër
    • Durazzo
    • Scutari
    • Korça
      • Voskopoja
      • Dardhë
      • Vithkuq
    • Valona
      • Himara
      • Borsh
    • Berat
    • Kruja
    • Fier
      • Apollonia
      • Divjakë
        • Parco nazionale di Divjakë-Karavasta
    • Gjirokastër
    • Pogradec
    • Lezhë
    • Elbasan
      • Gramsh
      • Belsh
    • Pukë
    • Kavajë
  • Blog
  • Reportage
  • Eventi
  • Guida
    • Informazioni pratiche
    • Quando andare
    • Itinerario di viaggio
    • Albania in camper
  • Top choice
    • Le città
    • La riviera
    • I laghi
    • Le isole
    • Flora e fauna
    • Le montagne e i parchi
      • Il monte Valamara
    • Siti Unesco
    • Top 25 destinazioni
  • Ricette
  • Libri
  • Video
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Banca Mondiale: come migliorare il potenziale turistico dell’Albania meridionale

di .albania turismo
12 Novembre 2018
in News
0
https://www.facebook.com/www.turismo.al/videos/305072513433487/
127
Condivisioni
CondividiCondividi
Pubblicità

La città meridionale di Saranda, ogni estate continua ad attirare turisti da ogni angolo d’Europa e del mondo. La sua popolazione abituale è di 25.000 abitanti, i quali solitamente raggiungono le sei cifre durante i mesi di Luglio e Agosto.

Proprio con la città della Riviera albanese, la Banca Mondiale ha dato via al proprio blog online con un articolo denominato ‘Step By Step’, un approfondimento su come migliorare il potenziale turistico albanese.

“Step by Step”: Enhancing the tourism potential of southern Albania

Negli ultimi anni, in Albania, il turismo è aumentato significativamente, specialmente in luoghi come Ksamil, Saranda e Durazzo. Da agosto 2017 ad agosto 2018, secondo l’INSTAT, l’Albania ha ospitato circa 2,1 milioni di turisti, registrando un aumento del 16,8% rispetto all’anno precedente.

Cifra che continuerà ad aumentare nei prossimi anni visto anche che, in occasione della giornata mondiale del turismo, il ministero del turismo albanese ha indicato che l’Albania mira ad attirare 10 milioni di turisti entro il 2025.
Come può l’Albania migliorare il proprio potenziale?

Nel frattempo, come possono le destinazioni albanesi popolari come Saranda migliorare le loro infrastrutture locali e gli spazi pubblici per assorbire più efficacemente questo grande aumento di visitatori?

Saranda, con le sue caratteristiche naturali mozzafiato e le sue risorse culturali, è un buon punto di partenza per questa discussione. La città, infatti, affronta le sfide della mobilità e la mancanza di spazi pubblici.

Oggi, difficilmente si può camminare sul lungomare per quanto è sovraffollato. E’ il principale spazio pubblico della città, ma non è semplicemente in grado di accogliere il crescente numero di turisti che visitano la città ogni anno.

Inoltre, le scale che collegano le zone superiori della città con il lungomare non sono più sicure e hanno un disperato bisogno di rinnovamento. Per affrontare la mancanza di spazi pubblici e migliorare la mobilità all’interno della città, il governo albanese ha lanciato un progetto sostenuto dalla Banca Mondiale, che include il rinnovamento delle scale e la riabilitazione del lungomare.

Questi due investimenti sono solo l’inizio di una serie di attività di riqualificazione urbana: oltre a Saranda, sono incluse in questo progetto Përmet, e i due spettacolari siti patrimonio dell’UNESCO di Gjirokastër e Berat.

Oltre agli aggiornamenti urbani e ai miglioramenti infrastrutturali, il progetto si concentra anche sul miglioramento dei siti turistici nel sud dell’Albania e sul sostegno al settore turistico, ad esempio sviluppando nuovi prodotti turistici collegandoli ai potenziali mercati.

Questi aggiornamenti, infatti, hanno un effetto doppiamente positivo: rendono le città come Saranda più vivibili per i residenti e allo stesso tempo la rendono ancora più attraente per i visitatori stagionali. In prospettiva, la riqualificazione degli spazi pubblici rafforzerà anche il potenziale turistico del paese e contribuirà allo sviluppo economico e alla creazione di nuovi posti di lavoro.

https://www.facebook.com/www.turismo.al/videos/305072513433487/

Argomenti: AlbaniaBanca MondialeSaranda
Condividi127TweetCondividi

Articoli correlati

Albania Hotel Saranda

Albania, il turismo locale ha salvato la stagione estiva

Arsenale Vecchio Saranda Albania

Saranda, un turista rinviene un vecchio arsenale a pochi metri dalla costa

Ksamil, Foto di albania.al

Albania, anche gli americani preferiscono Ksamil

Golfo Di Grama, Dhermi, Albania

Albania, Saranda si prepara alla stagione turistica

Piazza Scanderbeg Tirana

Financial Times: l’Albania tra le migliori destinazioni per il 2020

Ksamil Saranda Albania

Financial Times: 5 destinazioni da visitare. Al primo posto l’Albania

Discussione su questo articolo

Articoli recenti

Voli Italia Albania Aggiornamenti Luglio
News

Italia-Albania: le regole per gli spostamenti al 13 novembre

Mascherina Albania
News

Direttiva albanese sull’uso obbligatorio della mascherina negli ambienti esterni

L’agriturismo In Albania, Continuano Gli Investimenti In Ostelli: Il Caso Dell’Agriturismo Alpeta
Food & Drinks

L’agriturismo in Albania, continuano gli investimenti in ostelli: il caso dell’Agriturismo Alpeta

Tumo Piramide Di Tirana
News

Nuova vita per la Piramide di Tirana!

Carica altri articoli
Albania Turismo

La missione di turismo.al è di promuovere l'Albania in Italia, riflettere la sua identità vivente e valorizzare l'economia locale

Seguici sui social

Destinazione Albania

  • Albania
  • Tirana
  • Saranda
  • Ksamil
  • Durazzo
  • Valona
  • Scutari
  • Berat
  • Gjirokastër
  • Kruja
  • Lezhë
  • Pogradec
  • Korça
  • Fier
  • Përmet
  • Cultura
  • Deals
  • Eventi
  • Food & Drinks
  • News
  • Reportage
  • Top choice
  • Video
  • Blog
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Destinazioni
    • Tirana
      • I laghi
      • Shëngjergj (San Giorgio)
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
      • Syri i Kaltër
    • Durazzo
    • Scutari
    • Korça
      • Voskopoja
      • Dardhë
      • Vithkuq
    • Valona
      • Himara
      • Borsh
    • Berat
    • Kruja
    • Fier
      • Apollonia
      • Divjakë
    • Gjirokastër
    • Pogradec
    • Lezhë
    • Elbasan
      • Gramsh
      • Belsh
    • Pukë
    • Kavajë
  • Blog
  • Reportage
  • Eventi
  • Guida
    • Informazioni pratiche
    • Quando andare
    • Itinerario di viaggio
    • Albania in camper
  • Top choice
    • Le città
    • La riviera
    • I laghi
    • Le isole
    • Flora e fauna
    • Le montagne e i parchi
      • Il monte Valamara
    • Siti Unesco
    • Top 25 destinazioni
  • Ricette
  • Libri
  • Video

Scopri l'Albania! La nuova meta turistica degli italiani.

Utilizziamo cookie per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione del sito. Per maggiori informazioni su come utilizziamo i cookie e su come rimuoverli, consulta la nostra politica sui cookie.
Go to mobile version