• Albania
  • Tirana
  • Saranda
  • Durrës
  • Shkodër
  • Berat
  • Gjirokastër
  • Fier
  • Korçë
  • Krujë
  • Pogradec
  • Vlorë
  • Lezhë
  • Kavajë
Albania Turismo
  • Home
  • Network
    • Albania News
    • Albania Letteraria
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
  • Home
  • Network
    • Albania News
    • Albania Letteraria
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania Turismo su Google News! Iscriviti
Home News

Albania, numerose specie di uccelli sono emigrate nel parco Divjakë-Karavasta

Albania Turismo di Albania Turismo
09 Ottobre 2018
in News
Parco nazionale Divjakë-Karavasta, Albania

Parco nazionale Divjakë-Karavasta, Albania

Pubblicità

Numerose flotte di uccelli migratori si sono dirette verso il parco nazionale di Divjakë-Karavasta. L’afflusso numeroso ha fatto sì che un gruppo di studiosi si mobilitasse per contarli con precisione.

Le diverse specie

Alcune diverse specie di aquile sono state avvistate per la prima volta dagli studiosi, come l’aquila di palude, l’aquila pescatrice o l’aquila macchiata.

Pubblicità

Per questo e molto altro, questa zona – se preservata dalla costruzione e dagli insediamenti urbani – può trasformarsi in un’attrazione per il turismo invernale. Non a caso, infatti, i ricercatori hanno sottolineato la necessità di preservare l’habitat, in quanto l’area può divenire un’importante meta turistica.

Tuttavia, dopo le loro lunghe migrazioni, diverse specie di uccelli rischiano di essere uccisi dai cacciatori. Casi sporadici che, nonostante l’impegno di istituzioni e del governo, continuano ad accadere.

Gli uccelli che migrano verso il parco nazionale di Divjakë-Karavasta, sono parte delle specie che dall’Europa migrano verso l’Africa. Molte di loro tornano negli stessi posti, approfittando di cibo, riparo e acqua.

Il parco rappresenta la zona più importante per gli uccelli in Albania, in quanto sono distribuiti in un mosaico di habitat come zone umide, acque costiere, boschi e fiumi.

Pubblicità

Parco nazionale Divjakë-Karavasta, Albania 2

Il fenomeno della caccia illegale

La caccia illegale in Albania continua ad essere presente nelle riserve naturali. Da sottolineare, tuttavia, che i casi identificati sono sporadici e significativamente più bassi rispetto al 2014, quando i divieti vennero attuati.

Il divieto, in vigore fino al 2021, è efficace per lo più nelle aree protette, dove i controlli sono condotti regolarmente. Ma ci sono anche altri problemi.

Gli esperti affermano, infatti, che la riforma territoriale del 2015 e il decentramento della gestione forestale (che ha spostato l’amministrazione della caccia nelle unità di governo locali, causando responsabilità sovrapponibili) stanno aumentando il rischio non sostenibile delle risorse naturali a causa di mancanza di conoscenza e di istruzione.

Pubblicità

Nel rapporto, inoltre, si dubita anche della motivazione del governo a far rispettare il divieto, in quanto sostiene che le persone al governo svolgono in prima persona attività di caccia.

Nel 2017 sono stati segnalati 25 casi di abusi, principalmente relativi alla caccia e al disboscamento illegali anche in aree protette; si stima che dozzine di altri casi non sono stati segnalati siano avvenuti poiché un considerevole numero di abusi sono stati pubblicizzati come trofei sui social network dagli autori stessi, apparentemente inconsapevoli delle conseguenze legali che includono pesanti multe o addirittura anche la detenzione in prigione.

Leggi anche

  • Il pellicano riccio che popola la laguna di Karavasta, rischia l’estinzione
  • Divjakë-Karavasta, mostra fotografica dedicata alla fauna del parco nazionale
Argomenti: Aquila macchiataDivjakëKaravastaParco Nazionale Albanese

Articoli correlati

Viaggio In Albania, Il Parco Nazionale Di Divjakë Karavasta

Viaggio in Albania, il parco nazionale di Divjakë-Karavasta

10 Settembre 2020
Karavasta Agro Iliria Group

Albania, a Karavasta la fattoria più grande d’Europa

26 Giugno 2019
parco nazionale di Divjaka-Karavasta

Divjakë, una destinazione da non perdere in Albania

30 Maggio 2019
Mostra Fotografica Del Parco Nazionale Divjakë-Karavasta

Divjakë-Karavasta, mostra fotografica dedicata alla fauna del parco nazionale

04 Luglio 2018

Articoli recenti

Manastir Resort

Il governo d’Albania apre la strada ai resort: il primo sorgerà nel Parco di Butrinto

2 mesi fa
Aeroporto di Tirana, Walla

Aeroporto di Tirana: continua il recupero di passeggeri persi

3 mesi fa

Albania News

Qerret Albania Elena Pagani

Il mondo è piccolo – e l’Albania ancora di più!

2 mesi fa
Voli Diretti Trasporto Aereo Albanese Aeroporto Di Tirana

Ingresso in Italia dall’Albania: le disposizioni dal 1 marzo al 31 marzo

4 mesi fa

Guide turistiche

Albania su Lonely Planet

Albania su Lonely Planet

Luigi Farrauto , Piero Pasini
2019
EDT/Lonely Planet
9788859256151
Scoprire i Balcani

Scoprire i Balcani

Eugenio Berra
2019
Cierre Edizioni
9788883149863
Guida pratica per visitare il meglio dell’Albania

Guida pratica per visitare il meglio dell’Albania

Autori italiani
2020
Formato Kindle
B08156V8DB

Ricette albanesi

Il tasqebap fatto in casa. I sapori per eccellenza della tavola albanese

Il tasqebap fatto in casa. I sapori per eccellenza della tavola albanese

Piatti unici
Foglie di cavolo ripieni. Dollma me lakër

Foglie di cavolo ripieni. Dollma me lakër

Piatti unici
Lo Jahni. Un ottimo piatto tradizionale albanese

Lo Jahni. Un ottimo piatto tradizionale albanese

Piatti unici
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Normative
[email protected]

Albania, la nuova meta turistica degli italiani

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Le città
  • Destinazioni
    • Tirana
      • I laghi
      • Shëngjergj
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
      • Syri i Kaltër
    • Durazzo
    • Scutari
    • Korça
      • Voskopoja
      • Dardhë
      • Vithkuq
    • Valona
      • Himara
      • Borsh
    • Berat
    • Kruja
    • Fier
      • Apollonia
      • Divjakë
    • Gjirokastër
    • Pogradec
    • Lezhë
    • Elbasan
      • Gramsh
      • Belsh
    • Pukë
    • Kavajë
  • Blog
  • Reportage
  • Eventi
  • Guida
    • Informazioni pratiche
    • Quando andare
    • Itinerario di viaggio
    • Albania in camper
  • La riviera
  • I laghi
  • Le isole
  • Flora e fauna
  • Le montagne e i parchi
    • Il monte Valamara
  • Siti Unesco
  • Top 25 destinazioni
  • Libri
  • Ricette
  • Video

Albania, la nuova meta turistica degli italiani