• Albania
  • Tirana
  • Saranda
  • Durrës
  • Shkodër
  • Berat
  • Gjirokastër
  • Fier
  • Korçë
  • Krujë
  • Pogradec
  • Vlorë
  • Lezhë
  • Kavajë
Albania Turismo
  • Home
  • Network
    • Albania News
    • Albania Letteraria
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
  • Home
  • Network
    • Albania News
    • Albania Letteraria
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania Turismo su Google News! Iscriviti
Home Luoghi

Albania, le 6 più belle città dell’antichità

Da Butrinto a Finiq, passando per Apollonia, Antigonea, Byllis e Amantia: ecco le sei città dell'antichità più belle in Albania

Albania Turismo di Albania Turismo
15 Settembre 2018
in Luoghi
Turismo culturale in Albania, sito archeologico di Butrint

Sito archeologico di Butrinto

Pubblicità

Il parco archeologico di Butrint (Butrinto) è in cima alla lista delle destinazioni albanesi da non perdere. Tuttavia, ci sono tante altre bellissime città antiche che vale la pena visitare mentre si è in Albania: dalla costa adriatica di Durazzo alla riviera ionica di Valona e Saranda, per godersi la gloria dell’antichità e l’eterna bellezza del mare.

1. Butrint

Butrint è una delle destinazioni simbolo dell’Albania; non puoi visitare il paese senza fermarti in questa meravigliosa città antica. Ciò che è particolarmente bello di questo sito patrimonio mondiale dell’UNESCO, è che i suoi numerosi e splendidi monumenti ben conservati riflettono ogni epoca distinta della sua lunga storia.

L’area abbraccia il periodo del III e IV secolo, ovvero i periodi ellenestico, romano, bizantino e veneziano. Inoltre, non da ultimo, il sito è circondato dalle più belle spiagge della costa ionica. Tutti gli appassionati di letteratura si imbatteranno in Buthrotum, come una volta si chiamava la città nell’Eneide di Virgilio.

Pubblicità

Guida di Butrint

Butrint, sito archeologico a Saranda

  • Leggi anche: Scegli Saranda, splendido mare e resti archeologici

2. Apollonia

Fondata nel VI secolo A.C., la città è citata da Cicerone e dal suo famoso circolo, al quale partecipò anche Ottaviano Augusto, uno dei più famosi imperatori romani. Per questo, Apollonia rimane un glorioso riflesso delle civiltà ellenica e romana nel Meditterraneo.

Un arco di trionfo, una biblioteca, un santuario, l’Odeon e il Ninfeo: questi sono solo alcuni dei nomi e dei luoghi che ti trasporteranno in un altro mondo durante la tua visita. Si trova a circa 20 km dalla città di Fier.

Pubblicità

Apollonia 8 Opt

Approfondimenti

  • Apollonia, un’antica città nell’Illiria
  • Fier, Albania: guide e consigli utili per il viaggio

3. Byllis

Costruita tra il IV e il V secolo, il parco archeologico di Byllis è la più grande città illirica nel sud dell’Albania. Progettata da Ippodamo di Mileto, il padre dell’urbanistica europea, Byllis è tra le più moderne città antiche.

Uno dei luoghi più belli è il teatro da 7500 posti. Questo sito si trova a meno di tre ore dalla capitale Tirana. Durante il tragitto che porta al parco archeologico, è fortemente consigliata una visita al parco nazionale di Divjaka-Karavasta, il miglior posto per il birdwatching in Albania.

Byllis

Pubblicità
  • Leggi anche: Il pellicano riccio che popola la laguna di Karavasta, rischia l’estinzione

4. Amantia

Questo sito archeologico è un’altra potente testimonianza dell’antica storica della costa ionica. Amantia è stata fondata nel corso del V secolo A.C: il suo particolare fascino risiede nelle sue abitazioni e nelle sue fortificazioni, che sono state create su un terreno montuoso molto impegnativo.

L’antico stadio e il tempio di Afrotide, assieme alle porte della città e alle rovine delle mura, sono i luoghi più belli da visitare qui. Altri resti archeologici, appartenenti ai rifugi degli abitanti della città antica, circondano il compesso monumentale.

Amantia

5. Antigonea

Un altro must-visit nel sud è senza dubbio la città dell’amore di Antigonea, che si trova a soli 14 km da Argirocastro. Perché citta dell’amore? Fu costruita nel 295 A.C dal Re Pirro dell’Epiro, che la chiamò Antigonea in onore della sua prima moglie.

La sua posizione in cima ad una splendida vallata, rende il panorama magico. Per non parlare del fatto che questo sono solo alcune delle rovine meglio conservate dell’intero paese.

Antigonea

Approfondimenti

  • Antigonea d’Albania, l’antica città dedicata all’amore
  • Argirocastro: Il fascino delle mura “argentate” della città-museo

6. Finiq (Phoenice)

Questo enorme spazio all’aperto si trova a pochi chilometri da Saranda, la città più meridionale dell’Albania. Come Butrinto, questa è una tappa fondamentale per gli appassionati esploratori delle prime civiltà albanesi.

Le rovine dell’antica città di Finiq risalgono al III secolo A.C: il grande teatro, le scale che circondano il palcoscenico, le mura della città, le basiliche, le monete antiche e una miriade di altri oggetti ritrovati durante gli scavi, hanno dato a questo sito lo status di monumento naturale nel 2005.

Finiq

Volete conoscere meglio questa destinazione alternativa? Ecco a voi una guida turistica di Lonely Planet molto apprezzata su Amazon in formato digitale e formato cartaceo

Argomenti: AlbaniaAntica AlbaniaAntichità in AlbaniaAntigoneaApolloniaButrinto

Articoli correlati

Manastir Resort

Il governo d’Albania apre la strada ai resort: il primo sorgerà nel Parco di Butrinto

06 Maggio 2022
Piazza Scanderbeg Tirana

Financial Times: l’Albania tra le migliori destinazioni per il 2020

09 Gennaio 2020
Ksamil Saranda Albania

Financial Times: 5 destinazioni da visitare. Al primo posto l’Albania

12 Novembre 2019
Anfore Antiche Albania

Albania, rinvenute 22 anfore antiche al largo della costa

13 Luglio 2019

Articoli recenti

Castello Di Berat dall'alto

Un castello vivente a Berat, dall’antichità ai giorni nostri

5 mesi fa
L'insegna "Benvenuti a Gjinar", villaggio turistico nei pressi di Elbasan, Albania

Elbasan, fantastico paesaggio di Gjinar coperto di neve

5 mesi fa

Albania News

Qerret Albania Elena Pagani

Il mondo è piccolo – e l’Albania ancora di più!

2 mesi fa
Voli Diretti Trasporto Aereo Albanese Aeroporto Di Tirana

Ingresso in Italia dall’Albania: le disposizioni dal 1 marzo al 31 marzo

4 mesi fa

Guide turistiche

Albania su Lonely Planet

Albania su Lonely Planet

Luigi Farrauto , Piero Pasini
2019
EDT/Lonely Planet
9788859256151
Tirana e Albania

Tirana e Albania

Benko Gjata , Francesco Vietti
2018
Morellini Editore
9788862985659
Albania e Kosovo

Albania e Kosovo

Benko Gjata , Francesco Vietti
2019
Morellini
9788862986601

Ricette albanesi

Il tasqebap fatto in casa. I sapori per eccellenza della tavola albanese

Il tasqebap fatto in casa. I sapori per eccellenza della tavola albanese

Piatti unici
Pasticcio – Pastiçe

Pasticcio – Pastiçe

Piatti unici
Byrek con uova e latte

Byrek con uova e latte

Lievitati
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Normative
[email protected]

Albania, la nuova meta turistica degli italiani

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Le città
  • Destinazioni
    • Tirana
      • I laghi
      • Shëngjergj
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
      • Syri i Kaltër
    • Durazzo
    • Scutari
    • Korça
      • Voskopoja
      • Dardhë
      • Vithkuq
    • Valona
      • Himara
      • Borsh
    • Berat
    • Kruja
    • Fier
      • Apollonia
      • Divjakë
    • Gjirokastër
    • Pogradec
    • Lezhë
    • Elbasan
      • Gramsh
      • Belsh
    • Pukë
    • Kavajë
  • Blog
  • Reportage
  • Eventi
  • Guida
    • Informazioni pratiche
    • Quando andare
    • Itinerario di viaggio
    • Albania in camper
  • La riviera
  • I laghi
  • Le isole
  • Flora e fauna
  • Le montagne e i parchi
    • Il monte Valamara
  • Siti Unesco
  • Top 25 destinazioni
  • Libri
  • Ricette
  • Video

Albania, la nuova meta turistica degli italiani